
Schizofrenia bipolare e aggressività
La relazione tra schizofrenia bipolare e aggressività La schizofrenia bipolare rappresenta una sfida complessa nel panorama delle patologie psichiatriche, integrando sintomi sia della schizofrenia che
Criminologia » Pagina 11

La relazione tra schizofrenia bipolare e aggressività La schizofrenia bipolare rappresenta una sfida complessa nel panorama delle patologie psichiatriche, integrando sintomi sia della schizofrenia che

Il veneficio fra le circostanze aggravanti dell’omicidio Il veneficio riguarda l’uso di sostanze velenose o tossiche per causare la morte di una persona. Questa modalità

Vincenzo Verzeni, il Vampiro della bergamasca: la storia e lo studio di Lombroso Vincenzo Verzeni, noto come “il Vampiro della Bergamasca“, è una delle figure

Il poligrafo, ovvero la macchina della verità Conosciuta anche con il nome di poligrafo, la macchina della verità è uno strumento in grado di stabilire

Il ruolo della tossicologia forense La tossicologia forense è una disciplina che unisce i principi della tossicologia con le pratiche investigative delle scienze forensi per

La saponificatrice di Correggio: storia di Leonarda Cianciulli Tra le più celebri donne serial killer nella storia è di certo necessario citare quella forse più

Chemiluminescenza: rilevare tracce di sangue con luminol e Gli esperti di criminologia, ma anche eventuali appassionati di chimica investigativa, hanno sicuramente familiarità con il temine

Il Disturbo Psicotico Condiviso, tra ambiente e genetica Si sente spesso parlare di amori malati che alimentano reazioni violente esplosive. A livello clinico, due individui

Il fenomeno dei crimini ambientali nelle scienze forensi Nell’ambito delle scienze forensi, soprattutto negli ultimi anni, si sono diffusi concetti nuovi: la criminologia ambientale è

I 4 criteri di Daubert Jason Daubert, insieme a sua moglie Joyce, era uno dei querelanti principali nel caso Daubert v. Merrell Dow Pharmaceuticals Inc,