Solidarietà digitale: le iniziative UniD #iorestoacasa UniD Srl aderisce al progetto Solidarietà digitale offrendo un Webinar gratuito in diretta di Criminologia, sabato 28 marzo oppure…
Per diritto alla privacy si intende il diritto della protezione dei dati personali, ma potrebbero sorgere alcune complicazioni nella definizione esatta di dati personali. Per…
È notizia di questi giorni: il Parlamento potrebbe apportare alcune modifiche all’istituto della prescrizione. La recente riforma concernente la prescrizione, entrata in vigore dal 1°…
Esame avvocato 2019 – 2020: gli approfondimenti Si è svolta qualche giorno fa, per l’esattezza l’11 dicembre 2019 la seconda prova relativa all’esame di avvocato,…
La parola Hacker deriva dall’inglese e rappresenta una persona che prova piacere nel esplorare sistemi informatici programmabili e sperimenta come estenderne l’utilizzo. Dal punto di vista informatico…
Ergastolo ostativo: in cosa consiste e il verdetto di Strasburgo Nell’ultimo periodo la corte di Strasburgo ha messo in discussione il nostro sistema penale e…
Ius Soli: di cosa si tratta? Molto spesso nei telegiornali, e in tutti gli apparati di informazione audiovisivi ci imbattiamo sulla parola Ius soli. Ma pochi…
Autodeterminazione sanitaria: i diritti del paziente Nelle ultime settimane, la Cassazione si è pronunciata in materia di autodeterminazione sanitaria, a seguito di diversi eventi che…
Portabilità: di cosa si tratta? Quando facciamo riferimento al diritto alla portabilità, parliamo di una specifica norma introdotta dall’art 20 del Regolamento Ue 679/2016. Si…
Reati nello spazio: la legge applicabile La notizia del primo reato commesso nello spazio appare ormai nelle prime pagine di cronaca, generando un grande scalpore…