
Formazione continua
Scopri i corsi per la formazione continua obbligatoria pensate per i professionisti, utili per arricchire le proprie conoscenze e ottemperare agli obblighi formativi.
Le offerte formative, riconosciute e accreditate dal MIM e dagli ordini professionali di appartenenza, sono affidate ad accademici e professionisti di comprovata esperienza nei rispettivi settori per offrire un valore aggiunto e trasferire competenze spendibili nel mercato del lavoro.

Accreditamenti
Dicono di noi
La nostra certificazione è riconosciuta in 160 Paesi nel mondo e l’azienda segue un’attenta politica della qualità al fine di garantire al cliente servizi costantemente aggiornati e l’acquisizione di competenze che rappresentino un concreto valore aggiunto per raggiungere i propri obiettivi formativi e professionali.
Formazione continua in presenza
Le nostre offerte formative sono dedicate ai professionisti di tutta Italia e sono disponibili in 13 città o in diretta eLearning.
Formazione continua online
I corsi di formazione continua offerti online utilizzano l’intelligenza artificiale adattiva. Video lezioni on demand, risorse scaricabili e test di verifica disponibili 24h su 24 e fruibili autonomamente.
Ultime News

Esproprio: cos’è, quando si verifica e quali sono i diritti del proprietario
Esproprio: cos’è, quando si verifica e quali sono i diritti del proprietario Nonostante la Costituzione garantisca e riconosca il diritto di proprietà come fondamentale per

Demanio: cos’è, tipologie e come funziona la gestione dei beni pubblici
Demanio: cos’è, tipologie e come funziona la gestione dei beni pubblici Quando si parla di demanio si fa riferimento a proprietà pubbliche destinate alla difesa

Quota di Legittima: cos’è, a chi spetta e come si calcola
Quota di Legittima: cos’è, a chi spetta e come si calcola In merito alle successioni ereditarie, l’aspetto più delicato è di certo la determinazione della

Sequestro conservativo penale: finalità e procedura
Sequestro conservativo penale: finalità e procedura Il sequestro conservativo penale è una misura cautelare disciplinata dal codice di procedura penale, nello specifico, negli articoli 316-320.
Una scelta di successo

Parlano di noi





Compila il modulo per parlare con i nostri esperti e scoprire come possiamo aiutarti a prepararti al meglio.