UACV: come opera l’Unità di Analisi del Crimine Violento
UACV: come opera l’Unità di Analisi del Crimine Violento L’Unità di Analisi del Crimine Violento (UACV) è una struttura altamente specializzata all’interno delle Forze di
Criminologia » Pagina 10
UACV: come opera l’Unità di Analisi del Crimine Violento L’Unità di Analisi del Crimine Violento (UACV) è una struttura altamente specializzata all’interno delle Forze di
Gli elementi della perizia psichiatrica La perizia psichiatrica è un documento molto importante che deve rispettare una determinata struttura per essere considerata valida. Analizziamo al
Geographical Profiling: cos’è e come viene utilizzato nelle indagini criminali Il Geographical Profiling, o Profilazione Geografica, è una tecnica investigativa avanzata che sfrutta l’analisi dei
Autopsia psicologica: significato e uso nel contesto criminologico L’autopsia psicologica, ad oggi ancora usata pochissimo in Italia, è una tecnica di profiling utilizzata sulla scena
Le affordance in criminologia Il concetto di affordance spiega perché alcuni oggetti, progettati per altri scopi, potrebbero invitare all’uso criminoso. Analizziamo insieme il significato del
Analisi del disturbo dissociativo della personalità Il disturbo dissociativo della personalità, conosciuto anche come disturbo di personalità multipla, è uno stato mentale-psicologico complesso e grave.
Il Geographic Profiling e la criminologia ambientale Il Geographic Profiling è uno dei metodi investigativi utilizzati per consegnare i criminali seriali alla giustizia. In effetti,
Genocidio: perché è così difficile dimostrarlo Del genocidio, pratica rintracciabile in tutta la storia umana, non esisteva definizione fino al 1944. Infatti, nonostante molti eventi
Devianza: significato in criminologia Quando una norma non viene rispettata si parla di devianza. Nella definizione non si considera solo il comportamento in sé, ma
Sovraffollamento delle carceri: percentuale in crescita Il sovraffollamento delle carceri è, ad oggi, una delle principali problematiche del sistema penitenziario italiano. Nel 2024 la percentuale