Internet Addiction Disorder: il fenomeno della dipendenza da Internet
Internet Addiction Disorder, una vera e propria dipendenza. Non è strano che si diffonda in un periodo in cui la tencologia e la rete sono sempre più indispensabili anche per lavoro. L’uso prolungato dei social, l’ansia delle notifiche e il bisogno di sentirsi sempre…collegati. Sono tante le attività su Internet che possono portare a svilupparla.
Intere notti al PC o giornate senza alzarsi dalla scrivania. Come si può arrivare a questo?
Internet Addiction Disorder, un quadro generale
Naturalmente chi è afflitto da questo disturbo tende ad essere ossessivo con l’uso di computer, tablet e alri dispositivi che fanno uso della rete. In breve si tratta di qualcosa che genera impulsi senza controllo, come la dipendenza dal gioco o dalla droga. Il paragone è solido in quanto spesso un utilizzo smodato di Internet può arrivare ad interferire con la vita quotidiana.
Lo stile di vita di chi è dipendente dalla rete viene intaccato profondamente. La persona è completamente assorbita dalla navigazione in rete, giochi online e simili. Se non ha un dispositivo per collegarsi può anche esibire i sintomi tipici dell’astinenza, attacchi d’ansia e panico. Può presentarsi anche un progressivo isolamento sociale, evitando interazioni reali in favore di Internet.
Far presente la situazione all’interessato non risulta facile. La “fuga”offerta dalla rete rispetto a una realtà insoddisfacente apre le porta all’Internet Addiction Disorder. La pandemia non ha fatto che acuirlo, davanti all’impossibilità durante il lockdown di interagire con gli altri se non in modo virtuale.
Le persone che ne soffrono di più sono gli adolescenti, spesso abituati a utilizzare Internet sin da piccoli. Il parental control è fondamentale per evitare situazioni simili nei minorenni. Un utilizzo non monitorato della rete può condurre non solo a dipendenza ma anche ad altri pericoli.
Sintomi da monitorare in caso di sospetto
L’Internet Addiction Disorder (IAD) presenta tratti che la assimilano alla dipendenza dal gioco d’azzardo. Questo perché porta la persona a perdere il controllo sulle proprie azioni nonostante non abbia assunto nessuna sostanza stupefacente. Per molti studiosi del settore però non è ancora classificabile come un disturbo psichiatrico a sé stante. Questo complica il formulare la diagnosi.
Uno dei sintomi più comuni è la modificazione radicale del carattere in seguito all’insorgere del disturbo. Irritabilità, insicurezza, stato di confusione ogni volta che la rete non è accessibile. La mente viene assorbita solo da quello. Segue la negazione ostinata del proprio stato di dipendenza da Internet, il vittimismo e il rifiuto dell’argomento. Per questo è il caso di valutare la psicoterapia.
A livello fisico i disturbi che insorgono possono essere molteplici. L’insonnia è una delle alterazioni più comuni nell’Internet Addiction Disorder visto che manca equilibrio all’organismo. Anche l’inappetenza può presentarsi, in combo con l’astinenza. Considerando l’esposizione prolungata alla lcue dello schermo anche cefalea e alterazioni della vista non sono rare.
La postura, come indicato nel Dlgs. 81/08 per il lavoro al videoterminale, può generare altri problemi fisici. Mal di schiena soprattutto, per una postura scorretta o la mancanza di decompressione dei muscoli. Alcuni possono arrivare addirittura ad avere crisi epilettiche per la stimolazione visiva senza interruzione.
Se la comparsa di tali sintomi lasciasse ancora qualche dubbio, basta uno sguardo alle conseguenza sociali. La dipendenza da Internet altera ogni equilibrio. Per stare al PC si arriva a trascurare il proprio lavoro e le proprie relazioni sentimentali o di amicizia. Possono insorgere anche problemi finanziari in caso il disturbo fosse legato al gioco d’azzardo via rete o a servizi a pagamento.
Terapia di guarigione
Disturbi associati alla dipendenza da Internet
- Net gaming, letteralmente la dipendenza dalle attività ludiche in rete. Prime fra tutte le attività di svago che comprendono il gioco d’azzardo, il poker virtuale ad esempio. Ma anche giochi che prevedono transazioni per acquisire potenziamenti o oggetti utili al loro svolgimento.
- Cyber relation addiction, ossia la preferenza per le relazioni e i rapporti virtuali rispetto a quelli reali. Tra social e chat di tutti i tipi e gusti non è raro che una persona abbia qualche rapporto solo via rete. Il problema è quando questi sono gli unici che mantiene come amicizie.
- .Cybersex addiction, la dipendenza da rapporti sessuali virtuali. Possono essere legati a siti a tematica sessuale, magari pure a pagamento. Anche i porno interattivi possono portare a questo tipo di ossessione.
- Information overload, ossia l’incessante bisogno di fare ricerche sul web. Questa sfumatura dell’Internet Addiction Disorder può far sorridere, ma al tempo stesso è molto diffusa. Inseguire le notizie in rete, in qualunque momento, diventa l’attività principale.
- Computer Addiction, è legato agli RPG online, giochi dove è prevista un’interazione fra più giocatori. Si tratta di una specie di miscuglio fra il Net gaming e il Cyber relationa addiction.
- Dipendenza da social network. Facebook e Instagram in primis generano dipendenza per la varietà di opzioni e contenuti che presentano. C’è chi passa ore sulle pagine o a dibattere sui gruppi del sito, perdendo il senso del tempo. Sono soprattutto i giovani a rispecchiare questo trattao del disturbo.