Scuola di specializzazione in Psicoterapia | Indirizzo cognitivo comportamentale
Dettagli | Scuola quadriennale di specializzazione | Riconosciuta MIUR |
---|---|
Termine iscrizioni | Le iscrizioni sono sempre aperte |
Retta annuale | 5900,00 €uro |
Sconto | 2.000€ di sconto entro il 7/7 |
Sconto | 2.000€ di sconto per iscrizioni cumulative entro il 7/7 |
Studi quando desideri
Lezioni on demand h24
laurea triennale
riconosciuto MIUR
Esami online e in 12 città
Tutor dedicato
La Scuola, ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale, è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. del 21 settembre 2017(Gazzetta Ufficiale del 10 ottobre 2017 n.237) ed è riservata a Psicologi e Medici, iscritti ai rispettivi albi professionali.
La SSPB rilascia diplomi abilitanti l’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 della legge n°56 del 18.02.1989 ed è equipollente a quello delle scuole di specializzazione universitarie ai fini dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di Psicologia e di Medico o Psicologo per la disciplina di Psicoterapia, con accesso tramite concorso pubblico, secondo il Ddl 4732 approvato il 3 novembre 2000.
L’organizzazione della didattica proposta recepisce gli standard minimi suggeriti dall’EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies) ispirandosi al principio delle psicoterapie evidence-based.
La SSPB in particolare promuove l’insegnamento dei protocolli terapeutici tradizionali di comprovata efficacia ponendo al contempo l’attenzione verso i più recenti sviluppi nel campo della Evidence Based Psychology, della ricerca e della clinica cognitivo-comportamentale (ad. es., Schema Therapy, Acceptance and Commitment Therapy, Dialectical Behavior Therapy, Functional Analytic Psychotherapy, ecc.).
Partner
La Scuola, ad indirizzo Cognitivo-Comportamentale, è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. del 21 settembre 2017(Gazzetta Ufficiale del 10 ottobre 2017 n.237) ed è riservata a Psicologi e Medici, iscritti ai rispettivi albi professionali.
La SSPB rilascia diplomi abilitanti l’esercizio dell’attività psicoterapeutica ai sensi dell’art. 3 della legge n°56 del 18.02.1989 ed è equipollente a quello delle scuole di specializzazione universitarie ai fini dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di Psicologia e di Medico o Psicologo per la disciplina di Psicoterapia, con accesso tramite concorso pubblico, secondo il Ddl 4732 approvato il 3 novembre 2000.
L’organizzazione della didattica proposta recepisce gli standard minimi suggeriti dall’EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies) ispirandosi al principio delle psicoterapie evidence-based.
La SSPB in particolare promuove l’insegnamento dei protocolli terapeutici tradizionali di comprovata efficacia ponendo al contempo l’attenzione verso i più recenti sviluppi nel campo della Evidence Based Psychology, della ricerca e della clinica cognitivo-comportamentale (ad. es., Schema Therapy, Acceptance and Commitment Therapy, Dialectical Behavior Therapy, Functional Analytic Psychotherapy, ecc.).
Iscrivendosi al Corso di Laurea online della Scuola di specializzazione in Psicoterapia della Basilicata tramite il UniD Professional si può godere di un’apposita convenzione, che consente di ottenere una consistente riduzione sulla retta universitaria. Per maggiori informazioni, contattaci!
Contenuto e programma del corso
Il programma di specializzazione, come indicato dal tit. 2, art. 8 del DM n. 509/1998, prevede l’approfondimento:
a) nella parte generale, di insegnamenti fondamentali quali : Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo, Metodologia sperimentale in psicologia, Neuropsicologia, Psichiatria, Psicopatologia, Diagnosi clinica, Psicofarmacologia, Psicologia del lavoro, Promozione della salute, Deontologia dell’intervento psicoterapeutico) ed alla discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici
b) nella parte specifica dell’approccio Cognitivo comportamentale argomenti quali la teoria cognitivo-comportamentale, l’assessment cognitivo-comportamentale, l’assessment psico-fisiologico, le tecniche comportamentali e cognitive, l’approccio cognitivo e comportamentale ai principali disturbi clinici e alle altre problematiche comportamentali;
Il programma di specializzazione è articolato in:
- lezioni teoriche in aula;
- corsi su problematiche specifiche;
- attività di formazione personale, training pratico-clinico e supervisione;
- attività seminariali (destinate agli aggiornamenti e/o approfondimenti delle materie);
- laboratori di aggiornamento sulle tecnologie informatiche utili alla professione;
- tirocini in strutture pubbliche o private accreditate;
- verifiche delle esperienze di tirocinio.
Durata
Crediti totali
Normativa
Numero minimo di crediti per tipologia d’attività:
Didattica
Didattica erogativa
Didattica interattiva
Prove di verifica
Seminari dedicati
Abilità linguistiche
Esame finale
Tirocini
Soggiorni studio
Obiettivi
Gli obiettivi didattici sono strutturati prevedendo l’articolazione degli insegnamenti in due principali aree :
- un’area generale, dedicata all’approfondimento di insegnamenti fondamentali (Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo, Metodologia sperimentale in psicologia, Neuropsicologia, Psichiatria, Psicopatologia, Diagnosi clinica, Psicofarmacologia, Psicologia del lavoro, Promozione della salute, Deontologia dell’intervento psicoterapeutico) ed alla discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici;
- un’area specifica, dedicata all’approfondimento dell’indirizzo teorico-culturale e metodologico della Psicoterapia cognitivo-comportamentale, con particolare riferimento alla sua evoluzione recente.
Sbocchi occupazionali
Compatibilmente con le norme vigenti, le competenze del laureato in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata sono adeguate sia per i contesti di promozione della salute e benessere in ambito comunitario, lavorativo e scolastico, sia per i contesti sanitari ed ospedalieri, come si evince dalle linee di indirizzo nazionali per la salute mentale e, generalmente, dai piani regionali socio-sanitari.
Il laureato magistrale in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata avrà inoltre possibilità di svolgere l’attività psicoterapeutica in contesti pubblici o privati, dopo formazione abilitante all’esercizio della psicoterapia presso le Scuole di specializzazione riconosciute dal MIUR (ai sensi della Legge 56/89, e per gli sbocchi professionali della Legge 31 del 28 febbraio 2008), o le Scuole di specializzazione universitarie abilitanti alla psicoterapia (ex DM 24 luglio 2006).
Tutor dedicato
A supporto del percorso formativo, sarà affidato ad ogni studente un Tutor personale al quale poter fare riferimento per qualsiasi esigenza didattica ed amministrativa.
Esame finale e diploma
L’esame finale del Corso di specializzazione consiste nella discussione della tesi su casi clinici.
Il corso rilascia diploma di laurea universitario, titolo riconosciuto dal MIUR per gli usi consentiti.
Sedi d'esame
L’esame finale è disponibile anche online.
Gli esami in presenza possono essere sostenuti a Potenza.
Al termine di ciascuna annualità l’allievo sostiene un’esame, il cui risultato è vincolante per il passaggio ai successivi anni di corso ed al sostenimento, dopo il superamento degli esami del quarto anno, della tesi di specializzazione.
Modalità di iscrizione e pagamento
Per iscriversi al corso è sufficiente completare la procedura di iscrizione online all’offerta formativa ed effettuare il pagamento, per aderire alle tariffe privilegiate e ai servizi aggiuntivi, direttamente a UniD Srl.
È possibile ottenere una rateizzazione della quota di partecipazione contattando la segreteria didattica allo 0549.98.00.07.
Successivamente al pagamento ciascun corsista riceve la domanda di iscrizione da compilare e restituire via email. Entro 10gg dal ricevimento della stessa il corsista inizierà tutte le attività didattiche.
È prevista una tassa per il Diritto allo Studio pari a 140€/anno.
Le tasse in oggetto non sono incluse nel prezzo dell’offerta formativa e dovrà essere versata dal corsista direttamente all’ateneo convenzionato.
Davvero molto ben organizzati, offrono un’ottima possibilità di crescere culturalmente. Gli insegnanti sono davvero preparati ed anche carismatici. Molto soddisfatto dell’iscrizione con UniD, oltre a risparmiare sono stati efficienti nell’immatricolazione.
La piattaforma dell’università è di facile accesso. Per qualsiasi dubbio o perplessità, basta contattare il tutor o telefonare al call center per ricevere celeri risposte. Onestamente non credevo fosse così semplice!
Lo consiglio vivamente a tutti coloro che fossero interessati ad intraprendere un percorso universitario. Soprattutto per gli studenti lavoratori l’offerta formativa consente da remoto di studiare con la massima comodità e serenità, di poter organizzare la vita e gli impegni quotidiani, puntando sulla realizzazione della propria persona.
Mi sono iscritto qualche giorno fa, dopo un giorno e mezzo avevo già le credenziali per cominciare a seguire le lezioni e studiare. Tempi della burocrazia e degli spostamenti fisici abbattuti. Studio dove e quando voglio. Assolutamente consigliato