Master annuale in Criminologia e Scienze Forensi - 18° edizione
Date del corso | 200 ore di lezione dal 20 marzo 2021 | riconoscimento MIUR: 30307 e 45154 Prezzo di listino 2450,00 € – Sconti fino al 30% entro il 21/1 |
---|---|
iscrizioni | Le iscrizioni termineranno il 30/3/2021 |
Costo del corso | 2450 €uro (Tutto incluso) |
Anticipo | 850,00 €uro |
Seconda rata | 800,00 €uro da versare entro il 31/12/2020 |
Saldo | da versare entro il 28/2/2021 |
Sconto | 20% di sconto |
Sconto | 30% di sconto per iscrizioni cumulative |
Posti | Massimo 40 partecipanti |
in 13 città e in eLearning
accreditato MIUR | CNF
massimo 40 partecipanti
riconoscimento crediti
docenti specializzati
formazione continua
Master annuale in Criminologia e Scienze Forensi
Accreditamenti professionali
Il Master in Criminologia è riconosciuto e accreditato dal MIUR, dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) e dall’Associazione Nazionale Sociologi (ANS), grazie al suo accreditamento alla piattaforma S.O.F.I.A.
Sono riconosciuti i seguenti CFP crediti formativi professionali:

25 crediti formativi professionali

ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 30307 e 45154

30 crediti formativi professionali
Contenuto del Master
100 ore in aula
Riconoscimento MIUR 45154
100 ore online
Scarica il programma completo
Riconoscimento MIUR 30307
La Criminologia e la Psicologia investigativa applicata nel procedimento penale hanno conquistato la comunità scientifica, infatti lo studio del comportamento criminale ed investigativo sono oramai strumenti indispensabili per comprendere gli autori di reato, le modalità di esecuzione del crimine, i tipi di condotta criminale e della conseguente reazione sociale. L’impiego crescente delle tecniche investigative e criminologiche degli ultimi anni ha assicurato alla criminologia una posizione di rilievo tra le scienze.
Lo studio della metodologia e degli standard comportamentali applicati nel mondo forense hanno dato un grande contributo scientifico in campo investigativo, consentendo di elevare la qualità delle indagini, sia sotto il profilo della comprensione del comportamento criminale che dell’approccio del singolo individuo allo studio delle tracce del reato.
Gli investigatori appartenenti alla Polizia Giudiziaria non sono le sole figure interessate a tale tipo di formazione, bensì anche i consulenti tecnici, cioè tutti coloro che, a vario titolo privatistico, offrono la propria competenza al Pubblico Ministero o all’imputato nel corso del processo penale, dalla fase investigativa, al dibattimento fino alle impugnazioni.
Acquisire pertanto le competenze scientifiche afferenti alle scienze criminologiche, criminalistiche ed investigative consente di comprendere ed interpretare le complesse dinamiche che sono alla base dei fenomeni di devianza e dei comportamenti illeciti, sostenuti anche da patologie psicologiche.
Durante il Master saranno programmati approfondimenti pratici, Workshop e momenti intermedi di verifica, in forma scritta, con elaborato finale e relativo esame conclusivo.
Destinatari del Master
laureati e laureandi
forze dell'ordine
personale docente
Il presente Master ha come destinatari tutti i laureati (o laureandi) in psicologia, medicina (specializzati o specializzandi in psichiatria), giurisprudenza, sociologia e di tutta l’area educativa, sociale e sanitaria. È inoltre indicato per tutti coloro che sono in possesso di lauree triennali relative alle professioni sanitarie.
Il master è inoltre rivolto a coloro che, in possesso di diploma di scuola media superiore, svolgono il loro lavoro presso strutture dedicate alla cura e alla riabilitazione di soggetti con patologie psichiatriche anche gravi per cui è necessario un approccio attento alla persona oggetto di cura nonché alla propria persona, e presso strutture che ospitano soggetti che oltre ad avere un quadro clinico e comportamentale complicato, sono oggetto di limitazione della libertà personale.
Dirigenti scolastici e personale docente. La legge 107 del 2015 definisce la formazione del personale della scuola come “obbligatoria, permanente e strategica” e la riconosce come opportunità di effettivo sviluppo e crescita professionale, per una rinnovata credibilità sociale di contributo all’innovazione e alla qualificazione del sistema educativo. Con i nostri corsi riconosciuti MIUR è possibile ottenere da 1 a 3 punti.
L’evento formativo presenta profili di spiccata utilità pertanto può accedere al Master il personale delle forze dell’ordine (quali Polizia di Stato, nell’ Arma dei Carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Marina Militare, nell’Aeronautica Militare, nella Polizia Penitenziaria, nel Corpo Forestale dello Stato, nel Corpo Militare Croce Rossa, nella Polizia Municipale) e per gli operatori di strutture chiuse come istituti di pena, ospedali psichiatrici giudiziari e comunità di recupero per tossicodipendenti.
Classi di laurea ammissibili: tutte previa valutazione
Titolo minimo di accesso: Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
Obiettivi
Obiettivi
- Comprendere le problematiche relative alla crescente diffusione dei fenomeni di criminalità e devianza;
- Trasferire nozioni/tecniche idonee a svolgere attività in campo criminologico;
- Fornire una formazione nel campo della prevenzione e del riconoscimento dei comportamenti criminali e nel settore psicopatologico forense in riferimento alle attività criminologiche previste dalle normative vigenti;
- Formare professionisti in grado di condurre analisi e ricerche criminologiche criminalistiche ed investigative, necessarie per svolgere con successo tutte le attività richieste ad un consulente criminologo.
Calendario del Master
dal 20 marzo 2021 al 19 marzo 2022
un sabato al mese ore 9:00/18:00
disponibile 24h su 24
Lezioni in aula o in diretta eLearning
Periodo: dal 20 marzo 2021 al 19 marzo 2022, per un totale di 100 ore di lezione d’aula e di Tirocinio suddivise in 13 incontri.
Giorni e orari: un sabato al mese dalle ore 9,00 alle 18,00.*
Lezioni online: materiale immediatamente disponibile all’atto dell’iscrizione e fruibile 24 ore su 24 anche da tablet e smartphone.
*i calendari e gli orari delle lezioni sono suscettibili di variazioni
Certificazioni
È previsto il rilascio di una doppia certificazione riconosciuta MIUR, distintamente per il ciclo di lezioni in aula e online, spendibile in ambito lavorativo e concorsuale.
Al termine del ciclo di lezioni online, dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica, è previsto il rilascio del certificato Cybercrimes: Criminologia e reati informatici, entro 30 giorni dalla conclusione del percorso.
Il certificato è spendibile in ambito concorsuale.
Al termine del Master sarà rilasciato a tutti i discenti in regola con la frequenza, nonché con le norme amministrative – previo superamento di un Esame Finale – un DIPLOMA che conferisce il titolo di Esperto in Scienze Criminologiche ed Investigazioni Criminali, riconosciuto MIUR.
Il Diploma è validi ai fini del conseguimento di crediti professionali, per ragioni curricolari e di aggiornamento secondo le Categorie Professionali o le Università di appartenenza.
Le certificazioni sono strutturate in base a regole e procedure codificate a livello internazionale: questo è un aspetto determinante per il riconoscimento delle certificazioni nei diversi paesi ed è di notevole utilità per le aziende in cerca di personale qualificato e per chi vuole ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
Albo gratuito Criminologi
L’iscrizione a questo corso consente l’accesso all’Albo gratuito Criminologi che offre un punto di incontro tra domanda e professionisti certificati. L’iscrizione all’Albo avviene al termine del ciclo formativo, dopo il superamento delle prove di esame e della certificazione internazionale rilasciata.
Punteggi per docenti e personale ATA
Graduatorie docenti 2° e 3° fascia
Personale ATA
Valido per ass.ti amministrativi, tecnici, cuochi e infermieri
Collaboratori scolastici
Valido anche per addetti aziende agrarie e guardarobieri
Posti disponibili
Il corso è limitato ad un numero massimo di 40 partecipanti al fine di garantire la dovuta relazionalità tra Docenti e Studenti.
Le iscrizioni sono accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Verifica subito i posti ancora disponibili contattando la Segreteria UniD Professional i seguenti recapiti telefonici ed e-mail:
Segreteria: 0549 98.00.07 oppure [email protected]
Sedi del Master
Il Master è attivo nelle seguenti città: Milano, Roma, Bologna, Torino, Firenze, Catania, Cosenza, Padova, Napoli, Bari, Pescara, Verona, Genova.
Il Master è inoltre disponibile in modalità diretta eLearning.
Le lezioni si terranno in aule appositamente attrezzate presso accoglienti sale congressi o altre strutture idonee, situate in centro città e ben servite dai mezzi pubblici, pertanto facilmente raggiungibili. L’indirizzo della sede di svolgimento del corso, il calendario e l’orario definitivi saranno confermati agli iscritti almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso.
*le lezioni nelle sedi fisiche saranno spostate provvisoriamente in diretta eLearning per tutto il periodo interessato dai provvedimenti governativi dovuti al COVID-19
Costo e modalità di pagamento
Unica Soluzione (obbligatoria dal 20/2/21) | Acconto + Saldo (entro il 20/2/21) | 3 Rate | |
Acconto | ![]() | €850 all’atto dell’iscrizione | €850 all’atto dell’iscrizione |
2^ rata | ![]() | ![]() | €800 entro il 30/5/21 |
Saldo | €2450 all’atto dell’iscrizione | €1600 entro il 20/2/21 | €800 entro il 30/7/21 |
Totale | €2450 | €2450 | €2450 |
Sconto 20% per iscrizioni singole entro il 21/1 | €1960 | €1960 | ![]() |
Sconto 30% iscrizioni cumulative entro il 21/1 | €1715 | €1715 | ![]() |
Pagamenti accettati: Bonifico bancario, Eurogiro, Carte di credito e PayPal.
È previsto un ulteriore sconto del 10%* dedicato al Personale in servizio delle forze dell’ordine (o loro familiari: figli, fratelli e coniugi) nella Polizia di Stato, nell’Arma dei Carabinieri, nel Corpo della Guardia di Finanza, nella Marina Militare, nell’Aeronautica Militare, nella Polizia Penitenziaria, nel Corpo Forestale dello Stato, nel Corpo Militare Croce Rossa, nella Polizia Municipale. Per la sua applicazione è sufficiente contattare la segreteria didattica telefonicamente o scrivendo a [email protected]
*lo sconto è cumulabile con le promozioni in vigore esclusivamente in caso di iscrizione singola
Carta del docente
Sei un docente di ruolo? Utilizza i 500 Euro dedicati all’aggiornamento professionale.
Hai già la carta docente? Procedi in questo modo:
- invia una mail a [email protected] indicando: nome, cognome, telefono, e-mail, Codice Meccanografico, Denominazione Istituto;
- indica il corso di tuo interesse;
- allega il buono per procedere al pagamento del corso con la Carta del Docente.
Non hai ancora la carta del docente?
Ottienila seguendo le semplici istruzioni indicate sul sito ufficiale MIUR.

Il percorso formativo è stato coinvolgente grazie alla passione degli insegnanti e i crediti formativi professionali hanno fatto davvero comodo

Le competenze acquisite mi hanno permesso di cambiare lavoro e iniziare ad esercitare la libera professione, quello che desideravo

Desidero ringraziarvi e farvi i complimenti per la scelta dei docenti. Sono state lezioni molto interessanti, i professori erano preparati e molto competenti

Ho stretto un’ottimo rapporto con gli altri corsisti, ora collaboriamo anche in ambito lavorativo
Il conseguimento del Master attribuisce 15 crediti formativi professionali riconosciuti dal Consiglio Nazionale Forense e 30 crediti formativi professionali riconosciuti dall’Associazione Nazionale Sociologi.
- Criminologia in generale: principali teorie criminologiche
- Differenza tra devianza e crimine
- Teorie criminologiche – Teorie di prevenzione
- Il mestiere del Criminologo, la Perizia e il colloquio criminologico
- Le indagini difensive, il Consulente e il Perito nel processo penale
- Criminal Profiling e autori di crimini violenti: pericolosità sociale e trattamento degli autori di reato
- Criminal linking e geoprofiling
- Le parafilie in generale, la pedofilia, i child molester e gli strupratori
- Comunicazione non verbale: tecniche di rilevazione della menzogna
- Analisi Criminologica dei fenomeni del Bullismo e Cyberbullismo
- Violenza di genere: Il femminicidio – Analisi aspetti socio-culturali
- L’autopsia Psicologica
- Interazione tra Psicologia Sociale e Psicologia Investigativa
- Analisi e Studi dei Serial Killer italiani
- Dall’antropologia criminale alla Criminologia
- Entomologia forense
- Grafologia forense
- Ordinamento Funzioni ed Attività delle REMS
- Esposizione delle principali tipologie di Test applicati al contesto forense
- Interazione tra droghe e criminalità
- Analisi della scena del crimine
- Esposizione di un caso reale di omicidio: Analisi Criminologica, Criminalistica ed Investigativa
- Medicina legale: disciplina e metodologia
Il master prevede un il tirocinio di 25 ore in aula nel corso del quale si lavorerà su casi concreti.
I corsisti avranno modo di utilizzare le competenze acquisite durante il percorso formativo e di sperimentarsi attraverso esercitazioni e simulate.
Al termine del ciclo di lezioni è prevista la selezione di un candidato che avrà l’opportunità di pubblicare il proprio elaborato finale nella collana eBook e all’interno della rivista giuridica UniD Professional.
La selezione sarà effettuata tra i partecipanti che ne faranno richiesta sulla base della valutazione dell’esame e dell’elaborato finale.
I Docenti del Corso sono esclusivamente criminologi e criminologhe di ambito universitario nonché impegnati in attività di ricerca e di consulenza nel settore forense – giudiziario.
Il corpo docente è arricchito da interventi da parte di Magistrati e Avvocati.
Dott.ssa Giulia Perrone
Giurista e Criminologa Clinica ex art. 80 o.p.
Cultrice della materia di Criminologia e Antropologia Criminale presso l’Università La Sapienza di Roma
Avv. Luciano Paciello
Componente del Consiglio di Gestione della Scuola di Formazione Difensori Ufficio Camera Penale Piemonte e Valle d’Aosta
Dott. Biagio Carillo
Ten. Col. Arma dei Carabinieri, Criminalista ed Esperto di Scienze Investigative
Dott.ssa Margherita Carlini
Psicologa e Criminologa Forense
Prof.ssa Margherita Cristofori
Grafologa professionale e peritale, Rieducatrice della scrittura
Dott.ssa Barbara Bononi
Psicologa giuridica e forense
Dott.ssa Carmen Petracca
Psicologa Psicoterapeuta, CTU e CTP
Dott.ssa Roberta Brega
Giurista e Criminologa Clinica Forense
Docente presso la scuola di formazione del personale di polizia penitenziaria
Prof.ssa Simonetta Lambiase
Entomologa Forense
Dott.ssa Alessia Cicolini
Psichiatra Forense
Dott.ssa Daniela Roberta Schillaci
Researcher in Forensic Medicine
Assistant Professor
School of Medicine and Surgery
University of Milano Bicocca
Dott. Giorgio Portera
Responsabile del Laboratorio di Genetica Forense
Fondazione UniMi dell’Università degli studi di Milano
Parteciperanno, ancora, in qualità di Relatori: Magistrati, Giornalisti, Psicologi, Periti Forensi, Biologi Forensi, Grafologi Forensi, Medici e Autorità del Mondo Accademico.
La Direzione per ragioni tecnico-organizzative o di forza maggiore, si riserva il diritto di modificare i docenti incaricati in qualunque momento. In ogni caso sarà onere della stessa comunicare ogni modifica in tempo congruo.
A) Nel settore penitenziario, presso gli istituti di prevenzione e pena per adulti, in qualità di Esperto in Criminologia Clinica ex art. 80 4° comma legge n.354 del 26/7/1975 (Ordinamento Penitenziario): “Per lo svolgimento delle attività di osservazione e di trattamento, l’amministrazione penitenziaria può avvalersi di professionisti esperti in psicologia, servizio sociale, pedagogia, psichiatria e criminologia clinica, corrispondendo ad essi onorari proporzionati alle singole prestazioni effettuate”.
B) Esperto presso il tribunale di sorveglianza nominato dal CSM per 3 anni rinnovabili, fra le categorie previste dall’Ordinamento Penitenziario ai sensi dell’art. 22 3°, 4° e 9° comma legge 663 del 10/10/1986:
“Il tribunale è composto da tutti i magistrati di sorveglianza in servizio nel distretto o nella circoscrizione territoriale della sezione distaccata di Corte d’Appello e da esperti scelti fra le categorie indicate nel quarto comma dell’art.80, nonché fra docenti di scienze criminalistiche.”.
C) Giudice onorario presso il tribunale per i minorenni ai sensi dell’art.2 legge n.1404 del 20/7/1934 (modificato dall’art.4 legge n.1441 del 27/12/1956 e successive modifiche):
“In ogni sede di Corte d’Appello è istituito il tribunale per i minorenni composto da un magistrato di Corte d’Appello, che lo presiede, da un magistrato di tribunale e da due cittadini, un uomo ed una donna, benemeriti dell’assistenza sociale, scelti tra i cultori di biologia, di psichiatria, di antropologia criminale, di pedagogia, di psicologia, che abbiano compiuto il trentesimo anno di età”.
D) Giudice onorario presso la corte d’appello del tribunale per i minorenni ai sensi dell’art.5 comma 2° legge 1404 del 20/7/1934 (modificato dall’art.4 della legge n.1441 del 27/12/1956 e successive modifiche):
“La sezione funziona con l’intervento di due privati cittadini, un uomo ed una donna, aventi i requisiti prescritti dall’art.2, che sostituiscono due dei magistrati della sezione.”
E) Consulente degli avvocati o del pubblico ministero o perito del giudice ai sensi della legge 397/2000:
“Art. 327 bis c.p.p. (attività investigativa del difensore) 3° comma – Le attività previste dal comma 1 possono essere svolte, su incarico del difensore, dal sostituto, da investigatori privati autorizzati e, quando sono necessarie specifiche competenze, da consulenti tecnici“
F) Perito presso il tribunale dei minorenni;
G) Collaboratore nei centri per la giustizia minorile ai sensi del D.P.R. n.448 del 22/9/1988;
H) Collaboratore ausiliario della polizia giudiziaria
Collaboratore del Consulente nominato dal Pubblico Ministero, se il Consulente è anche un Funzionario di Polizia Giudiziaria.
UniD Professional consente a coloro che sono interessati di effettuare subito una preiscrizione non vincolante al fine di:
- garantirsi la partecipazione al corso
- usufruire delle scontistiche previste.
Entro 10 giorni dalla data di preiscrizione è necessario convalidarla effettuando il versamento della quota di partecipazione ovvero dell’acconto previsto.
E’ possibile procedere alla preiscrizione fino ad un massimo di 45 giorni prima dell’inizio del corso scelto.
È possibile iscriversi oltre la data di partenza del corso contattando la Segreteria UniD Professional versando in unica soluzione la quota di partecipazione detratta proporzionalmente in base alla data di inserimento. L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.