Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Internet Addiction Disorder: il fenomeno della dipendenza da internet

Internet Addiction Disorder: il fenomeno della dipendenza da internet

Internet Addiction Disorder dipendenza da internet
  • Nausicaa Tecchio
  • 11 Gennaio 2022
  • Criminologia
  • 4 minuti
  • 16 Gennaio 2022

Internet Addiction Disorder: il fenomeno della dipendenza da Internet

Internet Addiction Disorder, una vera e propria dipendenza. Non è strano che si diffonda in un periodo in cui la tencologia e la rete sono sempre più indispensabili anche per lavoro. L’uso prolungato dei social, l’ansia delle notifiche e il bisogno di sentirsi sempre…collegati. Sono tante le attività su Internet che possono portare a svilupparla.

Intere notti al PC o giornate senza alzarsi dalla scrivania. Come si può arrivare a questo?

 

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

 Internet Addiction Disorder, un quadro generale

Naturalmente chi è afflitto da questo disturbo tende ad essere ossessivo con l’uso di computer, tablet e alri dispositivi che fanno uso della rete. In breve si tratta di qualcosa che genera impulsi senza controllo, come la dipendenza dal gioco o dalla droga. Il paragone è solido in quanto spesso un utilizzo smodato di Internet può arrivare ad interferire con la vita quotidiana.

Lo stile di vita di chi è dipendente dalla rete viene intaccato profondamente. La persona è completamente assorbita dalla navigazione in rete, giochi online e simili. Se non ha un dispositivo per collegarsi può anche esibire i sintomi tipici dell’astinenza, attacchi d’ansia e panico. Può presentarsi anche un progressivo isolamento sociale, evitando interazioni reali in favore di Internet.

Far presente la situazione all’interessato non risulta facile. La “fuga”offerta dalla rete rispetto a una realtà insoddisfacente apre le porta all’Internet Addiction Disorder. La pandemia non ha fatto che acuirlo, davanti all’impossibilità durante il lockdown di interagire con gli altri se non in modo virtuale.

Le persone che ne soffrono di più sono gli adolescenti, spesso abituati a utilizzare Internet sin da piccoli. Il parental control è fondamentale per evitare situazioni simili nei minorenni. Un utilizzo non monitorato della rete può condurre non solo a dipendenza ma anche ad altri pericoli.

Sintomi da monitorare in caso di sospetto

L’Internet Addiction Disorder (IAD) presenta tratti che la assimilano alla dipendenza dal gioco d’azzardo. Questo perché porta la persona a perdere il controllo sulle proprie azioni nonostante non abbia assunto nessuna sostanza stupefacente. Per molti studiosi del settore però non è ancora classificabile come un disturbo psichiatrico a sé stante. Questo complica il formulare la diagnosi.

Uno dei sintomi più comuni è la modificazione radicale del carattere in seguito all’insorgere del disturbo. Irritabilità, insicurezza, stato di confusione ogni volta che la rete non è accessibile. La mente viene assorbita solo da quello. Segue la negazione ostinata del proprio stato di dipendenza da Internet, il vittimismo e il rifiuto dell’argomento. Per questo è il caso di valutare la psicoterapia.

A livello fisico i disturbi che insorgono possono essere molteplici. L’insonnia è una delle alterazioni più comuni nell’Internet Addiction Disorder visto che manca equilibrio all’organismo. Anche l’inappetenza può presentarsi, in combo con l’astinenza. Considerando l’esposizione prolungata alla lcue dello schermo anche cefalea e alterazioni della vista non sono rare.

La postura, come indicato nel Dlgs. 81/08 per il lavoro al videoterminale, può generare altri problemi fisici. Mal di schiena soprattutto, per una postura scorretta o la mancanza di decompressione dei muscoli. Alcuni possono arrivare addirittura ad avere crisi epilettiche per la stimolazione visiva senza interruzione.

Se la comparsa di tali sintomi lasciasse ancora qualche dubbio, basta uno sguardo alle conseguenza sociali. La dipendenza da Internet altera ogni equilibrio. Per stare al PC si arriva a trascurare il proprio lavoro e le proprie relazioni sentimentali o di amicizia. Possono insorgere anche problemi finanziari in caso il disturbo fosse legato al gioco d’azzardo via rete o a servizi a pagamento.

Terapia di guarigione

Per aiutare i soggetti affetti da Internet Addiction Disorder si ricorre alla Terapia Cognitivo-Comportamentale (CTB). Questa prevede un processo di modifica dell’atteggiamento della persona in modo da farle riacquistare un modo sano di usare la rete. Innanzitutto quindi occorre ammettere il proprio problema.
 
Una volta avvenuta la presa di coscienza tocca alla Ristrutturazione Cognitiva. Con questo trattamento si eliminano i pensieri che stimolano impulsi incontrollati. Infine si passa ad individuare le radici del disturbo, psicologici, personali e sociali. Farlo richiede tempo, pazienza e forza di volontà.
 
Tra i sistemi usati ci sono tecniche di rilassamento di vario tipo ed esercizi comportamentali. Vengono fornite anche metodiche per mantenere l’autocontrollo e per reinserirsi socialmente.
 

Disturbi associati alla dipendenza da Internet

Come accennato, l’Internet Addiction Disorder non insorge da solo ma è legato ad altri disturbi. Tra questi i più comuni sono:
 
  •  Net gaming, letteralmente la dipendenza dalle attività ludiche in rete. Prime fra tutte le attività di svago che comprendono il gioco d’azzardo, il poker virtuale ad esempio. Ma anche giochi che prevedono transazioni per acquisire potenziamenti o oggetti utili al loro svolgimento.
  • Cyber relation addiction, ossia la preferenza per le relazioni e i rapporti virtuali rispetto a quelli reali. Tra social e chat di tutti i tipi e gusti non è raro che una persona abbia qualche rapporto solo via rete. Il problema è quando questi sono gli unici che mantiene come amicizie.
  • .Cybersex addiction, la dipendenza da rapporti sessuali virtuali. Possono essere legati a siti a tematica sessuale, magari pure a pagamento. Anche i porno interattivi possono portare a questo tipo di ossessione.
  • Information overload, ossia l’incessante bisogno di fare ricerche sul web. Questa sfumatura dell’Internet Addiction Disorder può far sorridere, ma al tempo stesso è molto diffusa. Inseguire le notizie in rete, in qualunque momento, diventa l’attività principale.
  • Computer Addiction, è legato agli RPG online, giochi dove è prevista un’interazione fra più giocatori. Si tratta di una specie di miscuglio fra il Net gaming e il Cyber relationa addiction.
  • Dipendenza da social network. Facebook e Instagram in primis generano dipendenza per la varietà di opzioni e contenuti che presentano. C’è chi passa ore sulle pagine o a dibattere sui gruppi del sito, perdendo il senso del tempo. Sono soprattutto i giovani a rispecchiare questo trattao del disturbo.
Scopri i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (159)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (190)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.