Concorsi difesa: come accedere alle carriere militari
Marina Militare, Aeronautica…per accedere occorre sottoporsi ai Concorsi difesa. Il Ministero deputato pubblica diversi bandi l’anno per posizioni che variano per titoli richiesti e mansioni. Dal personale tecnico ai militari veri e propri, i posti disponibili sono in genere qualche centinaio sul territorio nazionale.
Molti concorsi difesa prevedono anche prove di idoneità fisica e sono sempre elencati precisi requisiti. Senza, il Ministero della Difesa scarterà la domanda in automatico.
Concorsi difesa per le Forze Armate
Occorre fare una distinzione tra forze di polizia ad ordinamento militare, come la Guardia di Finanza, e le Forze Armate Italiane vere e proprie. I bandi di concorso per la prima sono dipendenti dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, e non dal Ministero della Difesa. Lo stesso vale per la Polizia di Stato, dipendente dal Ministero dell’Interno.
I Concorsi Difesa sono la via per quattro carriere distinte, di seguito elencate. Occorre specificare che dal 2000 anche l’Arma dei Carabinieri rientra dalle Forze Armate.
- Esercito Italiano. Nacque nel 1861 sotto la denominazione di Regio Esercito e incontrò l’ultima riforma ingente nel 2013, quando si aggiunse alle sue unità il COMFOSE (Comando delle Forze Speciali dell’Esercito). Comprende sei Armi: Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Arma del genio, Arma delle Trasmissioni e Arma dei Trasporti e Materali.
- Marina Militare. Erede della Regia Marina, fu istituita nel 1946 dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Questa forza armata si compone di sei Corpi. Sono il Corpo di stato maggiore, il genio della marina, il Corpo sanitario militare marittimo, il commissariato militare marittimo, la Guardia Costiera e il Corpo degli equipaggi militari marittimi.
- Aeronautica Militare. Nel 1923 Regia Aeronautica, ribattezzata con il nome attuale nel 1946 come per la Marina Militare. L’a forza è costituita da tre Comandi di vertice: Comando della squadra aerea, Comando logistico e Comando scuole dell’Aeronautica Militare.
- Arma dei Carabinieri. Si tratta dell’antico Corpo dei Carabinieri Reali (1814-1946) e forse la carriera più complessa dei Concorsi Difesa. Si articola in diverse Organizzazioni: addestrativa, centrale, mobile, speciale (comprende il Corpo Forestale) e i reparto per esigenze specifiche.
Requisiti per la carriera militare
I Concorsi Difesa pubblici sono aperti a tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto i 17 anni e che non abbiano superato l’età prevista (variabile) entro la data indicata dal bando. Serve almeno un diploma di una scuola secondaria di secondo grado. Si accetta anche un diploma di sperimentazione quadriennale a patto che sia valido per l’iscrizione all’Università.
Si parla poi in generale di idoneità psico-fisica e attitudinale, valutata con apposite prove. All’articolo 582 del d.P.R. 15 marzo 2010, n. 90 sono elencate le infermità che determinano il mancato soddisfacimento dei requisiti. Oltre a limiti fisici è interessante la voce psichiatria. Si incentra sui disturbi della personalità indicati come segni di profilo borderline, antisociale o schizofrenico ma non solo.
Non bisogna essere stati imputati di delitti colposi e non, né condannati per gli stessi. Anche un licenziamento, una sospensione o la dichiarazione di mancata attitudine per ruoli relativi alla Pubblica Amministrazione possono comportare l’esclusione dai Concorsi Difesa. In più occorre risultare negativi agli accertamenti per abuso di alcool, anche se occasionale. Lo stesso vale per sostanze psicotrope o stupefacenti a scopo non terapeutico.
Prove d’esame
- Per l’Esercito Italiano le prove sono otto più un tirocinio finale. Si parte con uno scritto di preselezione seguito da una seconda prova scritta di selezione culturale. Si procede con una prova di lingua inglese e una di idoneità fisica. Seguono accertamenti psicofisici e attitudinali e lo scritto di biologia, chimica e fisica, per il Corpo Sanitario. Al termine si svolge una prova orale di matematica.
- Quello per l’Aeronautica Militare tra i Concorsi Difesa è l’unico a non prevedere un tirocinio finale. Consiste in sette prove, tra cui sempre un primo scritto di selezione e un accertamento della lingua inglese. Segue la prova eventuale per il Corpo Sanitario, la prova di efficienza fisica e gli accertamenti psicofisici e comportamentali. Concludono uno scritto da elaborare in italiano e la prova orale di matematica.
- Anche per la Marina Militare sono previste sette prove a cui si aggiunge il tirocinio. Tra i Concorsi Difesa prevede più materie degli altri poiché è previsto l’orale di educazione civica, matematica e storia. Per il Corpo Sanitario l’orale comprende invece biologia al posto di matematica.
- Più flessibile è il concorso per l’Arma dei Carabinieri. Anche qui sette prove con i soliti accertamenti più il tirocinio. Cambiano le materie della prova orale, che sono diverse in ogni bando. Gli scritti prevedono una prova in lingua italiana e una in inglese oltre alla preselezione.