Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Da mentore a manipolatore: il caso Lighthouse e i confini oltre il coaching

Da mentore a manipolatore: il caso Lighthouse e i confini oltre il coaching

Lighthouse - da mentore a manipolatore, i confini oltre al coaching
  • Sara Elia
  • 12 Settembre 2025
  • Criminologia
  • 5 minuti

Da mentore a manipolatore: il caso Lighthouse e i confini oltre il coaching

Nel panorama del life coaching contemporaneo, il caso Lighthouse ha portato alla ribalta una delle controversie più sorprendenti del settore. Presentatosi come un mentore spirituale e imprenditoriale, il gruppo fondato da Paul Waugh ha suscitato l’attenzione grazie alle accuse di pratiche manipolative, coercizione finanziaria, isolamento sociale e abusi psicologici nei confronti dei suoi membri.
Un’inchiesta della BBC intitolata “A Very British Cult” ha rivelato come centinaia di persone siano state indotte a fare donazioni ingenti (anche fino a decine di migliaia di sterline), partecipando a un percorso di sviluppo personale spinto oltre i limiti dell’etica e della trasparenza.

Questa vicenda solleva domande critiche sul confine tra mentorship autentica e manipolazione settaria, di cui molti ex membri della community denunciano il carattere distruttivo della relazione instaurata con i coach di Lighthouse.

Nei prossimi paragrafi vedremo chi è Paul Waugh e come ha strutturato il gruppo Lighthouse, quali pratiche sono state denunciate, l’evoluzione delle indagini giudiziarie e i rischi insiti nell’industria non regolamentata del life coaching.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Il gruppo di life coaching Lighthouse

Ad oggi, il mondo del life coaching è cresciuto sempre più, attirando molte persone in cerca di supporto personale e professionale. Tuttavia, alcune di queste organizzazioni si sono trasformate in strumenti di manipolazione e controllo, sfociando in vere e proprie dinamiche settarie e culti abusivi.
 
Un caso emblematico è quello di Lighthouse.
 
Il gruppo nasce nel 2012 a Londra da Paul Waugh, imprenditore sudafricano che si presenta come mentore di successo e guru. L’uomo dichiara inoltre di essere diventato milionario a soli 35 anni e vanta presunti rapporti con personaggi di rilievo come Bill Gates e Warren Buffett.
Nonostante le affermazioni non sono mai state confermate, contribuiscono a costruire la sua immagine carismatica e autorevole.
 
L’organizzazione cambia nome più volte: da “Franklin Waugh” a “The Entrepreneurial Club” fino a “Lighthouse”, riflettendo l’evoluzione del gruppo da semplice coaching imprenditoriale a un sistema più strutturato e ritualizzato.
Lighthouse, infatti, si propone come una community esclusiva di life coaching offrendo corsi di sviluppo personale a costi molto elevati: i corsi annuali superano le 10.000 sterline e le affiliazioni a livelli superiori circa 25.000 sterline. Questi prezzi rendono ovviamente l’accesso una prerogativa per pochi.

Lighthouse: i connotati settari

Con il passare degli anni, Lighthouse assume connotati sempre più settari. In particolare, Paul Waugh:
 
  • si autoproclama guida spirituale, ponendosi al vertice di un percorso a quattro livelli di illuminazione ed affermando di avere una connessione speciale con Cristo;
  • consolida tramite questa narrazione la sua autorità e riesce a giustificare le richieste di obbedienza e fedeltà assoluta da parte dei membri;
  • impone al gruppo una struttura rigida, con rituali, gerarchie, disciplina, controllo della vita e dele scelte dei membri e pratiche manipolative.
La vita all’interno di Lighthouse ruota intorno a sessioni online, lunghe videochiamate e riunioni in cui i membri si riuniscono per seguire lezioni, condividere esperienze e ricevere indicazioni dai leader. Durante questi incontri, Paul Waugh ed altri leader esercitano un forte controllo psicologico utilizzando tecniche manipolatorie in grado di incrementare la dipendenza emotiva e la subordinazione dei partecipanti.
 
I membri, inoltre, vengono:
  • incoraggiati a isolarsi dalle loro famiglie ed evitare relazioni esterne, considerate ostacoli alla crescita personale;
  • spinti a versare somme ingenti, spesso oltre le loro possibilità con la promessa di ottenere successo e felicità;
  • motivati a cedere beni personali.
Il controllo si estende anche alla sfera privata: informazioni personali vengono raccolte per poi venire utilizzate come strumenti di ricatto o intimidazione.

Denunce, indagini e processo

Le prime denunce contro Lighthouse emergono tra il 2021 e il 2022, quando alcuni ex membri cominciano a parlare apertamente delle pratiche abusive subite.
 
Diverse persone raccontano di aver subito:
  • molestie psicologiche;
  • perdite economiche significative;
  • violazione della privacy;
  • frodi finanziarie;
  • manipolazioni mentali.
Questi racconti, raccolti da media quali BBC, Daily Mail e The Sun, sollevano una crescente preoccupazione sull’organizzazione ed attivano l’avvio di un’indagine da parte delle autorità britanniche. Questa, dalla durata totale di 9 mesi, mostra una marcata resistenza a collaborare da parte di Lighthouse.
 
Infatti, Paul Waugh e i suoi collaboratori ostacolano le richieste di informazioni, rifiutano di fornire gli accessi e minacciano ex membri e testimoni. Tutto ciò non fa altro che rafforzare i sospetti sulle pratiche illegali e abusive del gruppo, portando il governo a intervenire in modo più deciso.
 
Nel gennaio 2023, il Segretario di Stato per gli Affari, l’Energia e l’Industria presenta una petizione legale per sciogliere ufficialmente il gruppo, denunciando la persistente mancanza di trasparenza e l’ostruzionismo legale.
Poco dopo, nel marzo dello stesso anno, il tribunale di Londra emette una sentenza che ne ordina lo scioglimento immediato.
Allo stesso tempo, viene disposta la confisca di beni aziendali e personali per impedire che vengano ulteriormente usati per compiere abusi o frodi finanziarie.

Testimonianze ed impatto sulle vittime

Di certo, l’impatto di Lighthouse sulle vite dei suoi ex membri è stato devastante. In molti raccontano di essere stati ingannati dalla promessa di crescita e successo, finendo intrappolati in una rete di manipolazione e abuso.
 
Le vittime testimoniano episodi di isolamento, perdita di autonomia, traumi psicologici e difficoltà finanziarie che hanno cambiato profondamente le loro vite. Alcuni sono riusciti a uscire dal gruppo solo dopo anni di sofferenza, spesso con l’aiuto di professionisti.
 
Il documentario della BBC “A Very British Cult”, con interviste a numerosi ex membri ed esperti di dinamiche settarie ha portato alla luce come Lighthouse abbia sfruttato il desiderio di crescita personale di persone fragile per costruire un subdolo sistema di controllo.
 
In uno di questi casi, Paul Waugh aveva pubblicato su YouTube dati privati e sensibili di un ex membro senza il suo consenso, esponendolo a pubblica umiliazione. Altri raccontano di essere stati perseguitati con telefonate e messaggi intimidatori e persino pressioni indirette tramite i loro datori di lavoro, con il solo obiettivo di mantenere il controllo totale.
 
Come abbiamo visto insieme, la storia del gruppo Lighthouse rappresenta un campanello d’allarme importante su come il mondo del coaching e del mentoring possa diventare terreno fertile per abusi psicologici e finanziari.
 
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (189)
  • Diritto informatico (86)
  • Guide (241)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (176)
  • Professioni (238)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.