Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Odontologia forense: dalle violenze alle vittime di disastri naturali

Odontologia forense: dalle violenze alle vittime di disastri naturali

odontologia forense
  • Alessia Seminara
  • 21 Febbraio 2025
  • Criminologia
  • 5 minuti
  • 25 Febbraio 2025

Odontologia forense e analisi dentale

Spesso si sente parlare di odontologia forense quando ci si trova davanti a casi di violenza o omicidio.
Il perito odontologo forense interviene infatti nell’identificazione di vittime o di criminali, sulla base dell’analisi dentale. Tuttavia, questo esperto può essere chiamato in causa anche in ambito civile e assicurativo. Quando, cioè, viene causato un danno odontoiatrico per il quale la vittima potrebbe avere diritto ad un risarcimento. Si tratta quindi di una branca delle scienze forensi molto ampia a complessa.

Per questa ragione, abbiamo creato una guida per approfondire l’odontologia forense e analisi della bocca e dei denti per scopi legali e investigativi.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Cos’è l’odontologia forense

Quando parliamo di odontologia forense intendiamo quella branca dell’odontoiatria che si fonde alle scienze forensi. La possiamo indicare, in maniera molto semplice, come l’applicazione dell’odontoiatria all’ambito legale. Lo scopo di questa disciplina è quello di riuscire ad identificare le vittime. Inoltre, con l’ausilio dell’odontoiatra forense, si effettua una analisi della bocca e dei denti per scopi legali e investigativi.
In questo modo, l’odontologia forense supporta le indagini, non solo su crimini, ma anche in caso di eventuali disastri.

Un tempo eseguita dai semplici medici legali, ad oggi è spesso affidata a odontoiatri specializzati.
Questa disciplina, di solito, utilizza i resti umani presenti sulla scena del crimine o del disastro. Ne analizza segni di violenza eventuali, cercando di stabilire cosa sia accaduto realmente. Per far ciò, l’odontologo forense collabora strettamente con i medici legali.

Talvolta, questa branca delle scienze forensi interviene inoltre in incidenti stradali o incidenti sul lavoro. In questo caso, il perito odontologo forense deve anche collaborare con gli avvocati, per far sì che vengano individuate le cause delle lesioni. Sarà più semplice, in questo modo, comprendere se la vittima ha diritto o meno ad un risarcimento.
Spesso il professionista in odontologia forense viene interpellato in via preliminare. Viene cioè richiesta una perizia per comprendere se sussistono le condizioni per azioni di tipo legale e per richiedere eventuali risarcimenti.

Cosa fa un perito odontologo forense (o odontoiatra forense)

Dunque, chi è il perito odontologo forense e cosa fa?
Detto anche odontoiatra forense, si tratta del perito che valuta eventuali danni odontoiatrici.
Può essere chiamato a esprimersi non solo in ambito penale. Come detto, interviene anche in ambito assicurativo e civile.

Questo professionista in odontologia forense deve valutare traumi e lesioni odontoiatriche tramite analisi della bocca e dei denti, per scopi legali e investigativi.
Dato che il medico legale odontoiatra deve interfacciarsi anche con figure non mediche, come quella dell’avvocato, il suo ruolo è ampio. L’odontologo forense, dopo la perizia, avrà anche il compito di tradurre in termini non medici le sue rilevazioni. In questo modo, supporterà le decisioni dei legali.

Analisi della bocca e dei denti per scopi legali e investigativi

Oltre che in ambito assicurativo e civile, l’odontologia forense interviene in caso di violenze e di disastri naturali.
Spesso l’odontoiatra forense viene chiamato a esprimersi in casi di ritrovamento di corpi o resti umani. Quando non è più possibile riconoscere la persona, l’analisi dentale fornisce aiuto nel riconoscimento della vittima.

Questo perché anche i denti contengono DNA, che riesce a permanere anche per tantissimo tempo e in condizioni atmosferiche avverse.

Odontologia forense per l’identificazione della vittima

Quando bisogna identificare una vittima, l’esperto di odontologia forense avvia un processo che prevede diversi step fondamentali.

Il primo passo prevede la raccolta di dati e informazioni. Questi dati possono provenire dall’autopsia del medico legale, ma anche da eventuali informazioni su soggetti scomparsi e ancora ricercati. Comparare queste due tipologie di informazioni consente infatti di fare delle prime ipotesi sull’identità della vittima.

Il perito odontologo forense, poi, effettua un’autopsia orale. Si tratta di un esame che consente di identificare sesso, età e altre informazioni sulla vittima. Si traccia, insomma, il suo profilo biologico dettagliato. In questo modo, si potranno verificare o confutare le ipotesi iniziali, arrivando all’identificazione della vittima.

L’importanza delle impronte dei morsi

L’odontologia forense non interviene però solamente per identificare le vittime. Il perito odontologo forense può essere interpellato anche in crimini vari, quali violenze o maltrattamenti.
Le impronte dei morsi forniscono infatti prove fondamentali per poter identificare il criminale. Innanzitutto, i morsi talvolta contengono tracce di DNA, che potrebbero inchiodare l’aggressore.

Ma c’è di più, perché anche la caratteristica del morso è discriminante. Le tracce lasciate dai denti sono infatti uniche. In questo modo, se le tracce vengono comparate con le impronte dentali di potenziali indiziati, si potrà risalire all’identità del criminale.

Il ruolo del medico legale forense nei disastri naturali

L’esperto in odontologia forense, infine, riveste un ruolo primario anche in caso di disastri naturali.
Allo stesso modo, se ci si trova di fronte alla necessità di identificare un enorme numero di vittime, in caso ad esempio di gravi incidenti o disastri naturali, l’odontoiatra forense è spesso chiamato a intervenire.

Come accade nel caso dell’identificazione partendo da resti umani, in questo caso il perito odontologo forense viene chiamato a dare un nome alle vittime dei disastri.

In queste situazioni, l’odontologia forense non basta. Il perito viene chiamato a collaborare anche con altri esperti e medici legali. Attraverso l’analisi combinata di impronte digitali e grazie all’analisi dentali, sarà possibile identificare le vittime.

Come diventare esperto in odontologia forense

L’odontologia forense è una disciplina affascinante, che unisce conoscenze mediche e legali.
Ma come si diventa perito odontologo forense, in dettaglio?

Il punto di partenza per chi vuole lavorare in questo settore è, spesso, una laurea in Medicina e Chirurgia. Dopo la laurea, è necessario specializzarsi, scegliendo un percorso mirato all’odontologia forense o alla medicina legale.
In alternativa è possibile optare per una laurea in Giurisprudenza, o una magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria. Spesso, infine, chi ha conseguito una magistrale in medicina legale decide di proseguire con l’odontologia forense.

Anche i corti post laurea, come master specializzati o dottorati di ricerca in Odntoiatria possono fornire competenze utili per la professione.
Infine, seguire corsi all’estero, come il programma di Forensic Dentistry, permette di ampliare le conoscenze e migliorare l’inglese, lingua indispensabile per accedere a pubblicazioni scientifiche e collaborazioni internazionali.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Psicopatologia Sessuale
Scopri il corso online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.