Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Sex Offender: chi sono e come riconoscerne la condotta

Sex Offender: chi sono e come riconoscerne la condotta

sex-offender-chi-sono-e-come-riconoscerne-la-condotta
  • Sara Elia
  • Febbraio 18, 2023
  • Criminologia
  • 3 minuti

Sex Offender: chi sono e come riconoscerne la condotta

Con il termine Sex Offender si intende chi commette crimini a sfondo sessuale. Infatti quando viene violata la salute sessuale di una persona, si parla di delitti sessuali.

Cerchiamo di scoprire ed analizzare insieme:

  • aspetti psicologici che caratterizzano gli autori di sex crime;
  • motivazioni per cui viene compiuto;
  • cause che hanno determinato una personalità di tipo deviante;
  • trattamento a loro riservato.
Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Chi sono i Sex Offender

Possiamo definire i sex offender in quanto criminali sessuali, ovvero persone che commettono reati relativi alla dimensione sessuale. 
Nella categoria dei criminali sessuali si distingue, in base al reato commesso, tra:
  • molestatori;
  • stupratori;
  • assassini che stuprano;
  • pedofili;
  • sadici sessuali.
Tutti gli appartenenti alla categoria sex offende praticano una sessualità di tipo deviante. Ad esempio il sadico utilizza la sessualità per esercitare  violenza, dolore e sofferenza verso altri. 
Con il sex crime, infatti non è la gratificazione sessuale ad essere ricercata. Alla base non c’è è un mero impulso sessuale. Il sesso è solo un contorno, il mezzo scelto per veicolare la propria aggressività o per affermare l’immagine di sé.
 
Il sex offender è guidato dalle sue fantasie sessuali, sulle quali pratica masturbazione mentale e fisica. Tale fantasie riguardano dinamiche di potere, coercizione e violenza spesso nate nel periodo dell’adolescenza. Con il tempo tali fantasie diventano più specifiche e si fissano nella mente tanto da attivare il desiderio di passare all’atto criminale.
 

Caratteristiche ed aspetti psicologici dei Sex Offender

Alcuni aspetti portano all’eventuale instaurazione di una sessualità deviante. Tra i principali fattori di rischio che potrebbero trasformare la sessualità da sana a deviante occorre citare:
 
  • abusi fisici, emotivi o sessuali in età infantile;
  • crescita in ambienti disfunzionali che hanno portato allo sviluppo di  una forte aggressività;
  • esperienze di trascuratezza infantile
  • abuso di alcol o di sostanze stupefacenti;
  • problemi di condotta;
  • tratti di personalità. Tra cui principalmente alta impulsività e compulsività, deficit nell’empatia e una rete sociale scarsa;
  • disturbi di personalità tra antisociale, narcisista e borderline.
La mancanza di empatia è una caratteristica principale e ricorrente in queste persone, che non sono in grado di riconoscere sentimenti e pensieri altrui. Questo deficit si associa ad un tratto di tipo cognitivo: la distorsione del disimpegno morale. Il Sex Offender da un lato banalizza la gravità dell’atto commesso, dall’altra scarica la colpa dell’evento sulla vittima stessa. La vittima è deumanizzata, cioè privata di identità ed emozioni.
 
Si tende a pensare che i Sex Offender siano portatori di gravi psicopatologie, ad esempio schizofrenia o psicopatia. Ciò è del tutto erroneo! Anzi, è molto più probabile che le persone con problematiche psichiatriche siano le vittime. Infatti pazienti psichiatrici più soggetti a crimini sessuali sono quelli con ritardo mentale. La motivazione è semplice: non hanno un’adeguata capacità di riconoscere situazioni di abuso. 
 

Child molestor: molestatori e pedofili

Altre figure che rientrano tra i Sex Offender, nello specifico nella categoria child molestor, sono:
  • molestatori (o sex offender) di bambini): qualcuno che ha messo in atto un comportamento di abuso sessuale nei confronti di un minorenne. Per essere considerato sex crime è inoltre necessario che sia stata compiuta l’azione;
  • pedofilo: persona con una parafilia, ovvero che ha fantasie legate ad attività sessuali con bambini. Non sempre chi ha una preferenza sessuale per bambini passa all’azione!
  • offender pedofili: soggetti attratti per lo più dai bambini e con scarso interesse verso gli adulti.
  • abusatori di bambini: sex offender che preferiscono partner in età adulta, ma sperimentano curiosità per rapporti sessuali con bambini.
I child molester tendono ad avvicinarsi alle loro vittime attraverso atteggiamenti seduttivi e manipolatori. L’uso di violenza e della coercizione fisica è molto più raro.
Infine esistono relazioni d’incesto infantile tra persone con vincoli di sangue, ovvero consumata all’interno della famiglia. L’incesto caratterizza di solito famiglie problematiche con un status socio-culturale molto basso, coinvolte in attività criminali e in cui si utilizzano droghe e alcol. Inoltre di solito queste dinamiche sono note all’interno del nucleo famigliare che tuttavia mantiene il silenzio. Ciò può avvenire per paura di un’aggressione personale e la collusione con il comportamento del sex offender. 
 

Conseguenze legali e trattamenti psichiatrici

Quando un Sex Offender viene legalmente riconosciuto autore di un reato rischia di subire come pena la reclusione per un periodo più o meno lungo. Condizioni aggravanti sono la minore età della vittima e l’eventuale stato di gravidanza. Poiché i criminali sessuali sono particolarmente recidivi, la sola detenzione non è certamente una strategia risolutiva.
 
Proprio per questo motivo vengono proposti trattamenti di intervento psicologico da applicare durante la fase detentiva. Ad oggi non sono obbligatori. Infatti la maggior parte di Sex Offender non vuole sottoporsi ad interventi di tipo terapeutico. Ciò presupporrebbe, infatti, l’ammissione di un problema rendendoli responsabili delle loro azioni.
 
L’eventuale trattamento psicologico:
si basa su un’approccio cognitivo-comportamentale;
lavora sui comportamenti disfunzionali;
analizza le distorsioni del pensiero.
 
L’obiettivo principale è la prevenzione della ricaduta, estremamente frequente per questo tipo di reati. Le sedute individuali sono affiancate da interventi di tipo psicosociale, in cui viene coinvolta la famiglia per la migliore riuscita dell’intervento. Sono previsti, inoltre, incontri di gruppo.Un ulteriore forma di intervento è quella medico-farmacologica.
Scopri i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.

Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più