Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Reati tributari: come opera la prescrizione

Reati tributari: come opera la prescrizione

Reati tributari 2
  • Gianluca Di Muro
  • Giugno 11, 2021
  • Notizie giuridiche
  • 2 minuti

Reati tributari: come opera la prescrizione

La prescrizione di per sé è causa di estinzione del reato, ma nel caso dei reati tributari è necessario stabilire il momento da cui far decorrere i termini.

Per ciò che riguarda le dichiarazioni fraudolente, ad esempio, il momento in cui si intende il decorrere dei termini di prescrizione è il giorno delle presentazioni della dichiarazione.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Regole generali per la prescrizione dei reati tributari


L’estinzione dei reati tributari, ovvero la mancanza dell’esercizio dello Stato nel richiedere il pagamento di una ammenda oppure l’applicazione di una pena, oltre un certo periodo, dà possibilità all’imputato di ritenere ‘affievolito’ il ricordo sociale del suo atto illecito e gli garantisce una durata del processo più ragionevole, anche secondo quanto previsto dalla Convenzione dei diritti dell’uomo.
In principio non c’erano specifiche regole sulla prescrizione per ciò che riguardava i delitti tributari, secondo quanto previsto dal decreto 74/2000.
Di conseguenza questi ultimi si prescrivevano trascorsi sei anni e, qualora fosse sopraggiunta un’interruzione, i tempi potevano arrivare ad un massimo di sette anni e mezzo.

Specifiche della prescrizione dei reati tributari


Con l’integrazione prevista dalla legge 148/2011 del 17 settembre 2011, è ora prevista un’ulteriore possibilità, per il decreto 74/2000 al nuovo comma 1-bis dell’articolo 17.
In pratica il termine di prescrizione precedente viene aumentato di 1/3, per alcuni reati tributari e quindi da sei anni si arriva ad otto, per un massimo di dieci in caso di interruzione.
Da ciò si prevedono due opzioni. Gli illeciti penali e i reati tributari commessi dopo il 17 settembre godono di un regime differenziato prescrizionale; quelli che per esempio, sono stati compiuti per indebita compensazione e sottrazione fraudolenta, oppure per l’omissione dei versamenti dell’IVA, si può applicare il termine di sei anni più quanto previsto per l’interruzione. Per le dichiarazioni fraudolente, oppure occultamenti e/o distruzione di scritture contabili, invece, si applicano i nuovi termini che consentono di arrivare a dieci anni.

La sentenza Taricco


Da ricordare l’influenza della sentenza “Taricco” (Corte di Giustizia c-105/14 dell’08/09/2015) che si adotta in tema di più gravi frodi fiscali.
In sostanza si considera il fatto di far ripartire sempre i termini ad ogni nuova interruzione. Questo nell’ottica di garantire allo Stato di poter intervenire senza fissare il limite massimo di prescrizione, consentendogli di poter difendere i proprio interessi in un lasso di tempo molto maggiore.

Sai cos’è il Reverse charge? Approfondisci l’argomento!

Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più
Master in Informatica giuridica
Aggiorna le tue competenze
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (63)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (97)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su