Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Prescrizione reato: 5 cose da sapere

Prescrizione reato: 5 cose da sapere

prescrizione reato
  • Gianluca Di Muro
  • Luglio 27, 2021
  • Notizie giuridiche
  • 2 minuti

Prescrizione reato: 5 cose da sapere

La prescrizione reato è, la condizione secondo il quale si fonda il presupposto che la pretesa di una punizione da parte dello stato, nei confronti di un cittadino, si vada ad affievolire con il passare del tempo.

Si pensi infatti, all’inutilità di un procedimento punitivo nei confronti di un individuo, dopo che sia passata una quantità di tempo tale da renderlo un procedimento inopportuno.

Condizione non sempre applicabile, di durata diversa, a volte impraticabile però. Andiamo insieme a vedere la prescrizione reato: 5 cose da sapere.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Dipendenza dalla pena massimale


La durata della prescrizione reato fa riferimento alla durata massima edittale della pena per il reato stesso, con ciò se si pensa che la pena massima per il reato di furto è di 6 anni, dello stesso numero di anni sarà il tempo che deve passare prima che il reato si prescriva.

Dipendenza dalla gravità del reato


La regola della pena massimale vale di norma per tutti i casi, ma se ci troviamo davanti reati di maggior gravità come per esempio il reato di omicidio il tempo necessario alla prescrizione è doppio.

Casi di non applicabilità


La prescrizione reato non può venir sempre applicata. Si pensi ad un ergastolo.
Per quanto tempo possa passare la pretesa di punire il colpevole da parte degli organi competenti non verrà mai meno.

 

Interruzione e sospensione


Può accadere che per vari procedimenti la legge imponga la sospensione o l’interruzione della prescrizione reato.

Possono essere entrambe condizioni temporanee, difatti in questi casi la prescrizione inizia nuovamente dal giorno successivo alla sospensione o all’interruzione

Rinuncia


In ultimo, e non per importanza, la prescrizione reato può anche venir rinunciata dall’imputato stesso.
Perchè avvenga tale rinuncia però, deve essere trascorso il termine necessario alla prescrizione in quanto solo in questo caso è possibile valutare la situazione che ha portato l’imputato a compiere questa scelta.

 

Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più
Formazione continua Avvocati
Aggiorna le tue competenze
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (62)
  • News (102)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (96)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su