Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Padlet: guida completa per l’utilizzo in DAD

Padlet: guida completa per l’utilizzo in DAD

Padlet
  • Sara Elia
  • Dicembre 29, 2021
  • Guide
  • 4 minuti

Padlet: guida completa per l’utilizzo in DAD

Il padlet è un contenitore virtuale on line adatto a organizzare e condividere materiali didattici per le lezioni. In un periodo come questo, segnato dalla pandemia di Covid-19  tutte le difficoltà che ne conseguono, anche a livello di insegnamento, l’utilizzo di raccoglitori digitali e strumenti di condivisone tra insegnante e studente offre risultati notevoli.

Analizziamo nel dettaglio!

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Che cos’è e cosa si può fare con Padlet

Padlet è un’applicazione accessibile tramite web e senza la necessità di aggiungere altri software. È uno spazio web versatile utilizzabile anche per la didattica, ma non solo, sia in presenza sia a distanza. Padlet consente di creare bacheche virtuali ed inserire al loro interno testi, immagini, video, audio e grafiche e facilita la collaborazione didattica incrementandone la produttività. 

Ma come? Appuntando contenuti digitali tramite la creazione di:

  • bacheche virtuali che si possono condividere consentendo di lavorare insieme;
  • pagine web, documenti, testi, file, link, immagini, video, audio, e così via;
  • layout su cui si possono inserire contenuti di vario genere visibili pubblicamente o privatamente, in base alle impostazioni.
Infatti viene data all’utente la possibilità di scelta tra le opzioni “condividi privatamente”, e quindi la possibilità d’accesso alla propria bacheca solo al creatore, oppure pubblicamente, e quindi visibile a tutti. Esistono anche altri permessi, con cui si può limitare ulteriormente il servizio.
 
Padlet inoltre può essere usato per supportare varie attività didattiche come:
  • la struttura di una lezione,
  • una presentazione o una mappa concettuale;
  • il supporto a metodologie di “cooperative learning”, ovvero l’ apprendimento degli alunni tramite la suddivisione in piccoli gruppi in cui ciascuno deve aiutare i compagni e raggiungere un obiettivo comune. 

Aspetti positivi 

Il successo dell’ app è dovuta sicuramente alla semplicità di apprendimento dell’utilizzo, accessibile a chiunque. Il punto di forza di Padlet è la possibilità che da a ogni singolo di pubblicare, decidendo la tipologia di privacy, pubblicazioni individuali o collettivi tramite uno spazio vuoto, la bacheca, all’interno del quale inserire contenuti multimediali. Anche il fattore versatilità gioca a suo favore, perché con poche mosse si possono realizzare vario genere di materiale web (lezioni, valutazioni, relazioni, articoli, ricerche, condivisione di risorse e scrittura collaborativa, etc)

Tra gli  altri innumerevoli lati positivi di Padlet possiamo ancora citare:

  • la possibilità di restituzione istantanea di risorse per alunni e archivio consultabile materiale per l’intera scuola
  • il confronto immediato con insegnanti e compagni a riguardo dei vari contenuti;
  • la capacità di raccolta di materiali utili, lavori, idee;
  • la potenziale accessibilità a chiunque sia nella versione web per desktop sia modalità app per tablet, cellulari e anche Kindle;
  • l’aumento di motivazione nell’ interagire tra alunni e docenti;
  • la fruibilità della  piattaforma sia in modalità gratuita sia a pagamento, in base alla selezione scelta al momento della registrazione, che rimane comunque non obbligatoria per tutti. La versione Edu, studiata apposta per la didattica, consente un tariffario scontato 

Come utilizzare Padlet in modo efficace

Urge sottolineare quanto i limiti legati all’utilizzo di Padlet siano da attribuire per lo più alla mancanza di creatività di chi si cimenta nell’uso dell’app.Alcuni suggerimenti su come realizzare ottime performance sono:

  • Utilizzare la bacheca come raccoglitore di risorse, materiali, file e altri contenuti discussi o realizzati durante le lezioni. Un utile metodo per tenere traccia di tutto ciò che si è svolto con l’insegnante! Padlet supporta un grande numero di file, fino a 400, e rende possibile la personalizzazione dei link rinominandoli in modo riconoscibile;
  • Creare delle bacheche condivise, una o più. In questo modo si semplifica il lavoro per il docente che potrà condividere lezioni e materiali sia da remoto che in presenza in modo rapido e continuativo. Il consiglio è valido soprattutto in caso di materie con molti punti in comune tra loro, come ad esempio le STEM (Scienze, Tecnologie Informatiche, Fisica e Matematica); 
  • Comunicare con la famiglia dello studente. Esistono delle tipologie di abbonamento, come quello Padlet Pro, che consentono di creare un profilo ufficiale e nominativo della scuola. Questo consente di mettere le notizie in un ordine ben preciso rendendone possibile la visione ripetuta e senza creare confusione;
  • Capacità di condividere la bacheca tramite altri strumenti, come ad esempio sistemi di messaggistica istantanea, email e social network. Utilizzando questa modalità, la comunicazione può raggiungere un livello più rapido e la collaborazione essere più semplice. In più, chi ha le credenziali per accedere a Padlet può visionare gli aggiornamenti in tempo reale ogni volta che i post sono pubblicati;
  • Possibilità di una metodologia didattica asincrona. Dal momento che Padlet consente varie tipologie di accesso, la bacheca si può rendere pubblica, privata o utilizzabile con delle limitazioni ad esempio delle password. Ma non è questa l’unica opzione che Padlet permette. Infatti, per l’insegnante, è possibile anche usare la bacheca come momento di co-creazione all’interno delle proprie classi. Il docente può dunque moderare il materiale e darne l’ approvazione previa pubblicazione. Allo stesso tempo chi è in dotazione della password può creare un post. Questo metodo è ottimo per imparare a destreggiare la metodologia didattica asincrona, interagire e integrare la parte tecnologica anche nella didattica in presenza.

Perchè è cosi utilizzato nella Scuola primaria?

Con Padlet facilità, velocità e sicurezza sono assicurate. Ogni materiale didattico può essere raccolto nella creazione di una grande biblioteca virtuale e non c’ è necessità che l’account dell’ allievo venga registrato, rendendolo strumento ideale per la scuola.  Infatti uno dei principali motivi per cui Padel ha un alto livello di utilizzo in ambito didattica digitale per scuola primaria è proprio questo: la possibilità di attivare l’opzione “accesso in sicurezza. Gli utenti seguendo questa procedura, non sono obbligati né a registrarsi né a creare un proprio account personale. 
Anche le bacheche possono avere come impostazione l’accesso pubblico, privato o limitato a una stretta cerchia di utenti. Grazie all’utilizzo di password condivise tra classi e famiglie la privacy è assicurata.
 
Non ci resta che sperimentare quest’ottima possibilità!

La formazione docenti a portata di click
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
MAD Docenti
Ottieni un incarico di supplenza
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (63)
  • News (103)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (96)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più