Ordinamento giuridico: 4 cose da sapere
L’ordinamento giuridico è il complesso di norme che regola il rapporto tra i cittadini, tra questi e le istituzioni e le regole a cui devono attenersi tutti coloro che si trovano in un determinato territorio in un determinato momento storico. Ciò implica che il sistema normativo italiano si applica nei confronti di tutti coloro che si trovano sul territorio italiano, anche se non cittadini o privi di qualunque titolo per esservi.
Come è formato
L’ordinamento giuridico è formato da norme di diverso grado e differenti rami giuridici. Tale sistemazione del diritto contribuisce a dare maggiore ordine al sistema. In Italia al vertice dell’ordinamento giuridico si trovano la Costituzione e le leggi costituzionali. Si tratta di norme di ordine generale a cui tutte le altre norme di diritto devono essere conformi. La Costituzione è dotata di una particolare forza al punto che per poterla modificare è richiesto un procedimento “aggravato” rispetto a quello richiesto per modificare una legge ordinaria che, d’altronde, può subire una modifica tacita anche attraverso una legge successiva che regoli in maniera diversa la stessa materia.
Come si compone l’ordinamento giuridico
Oltre la Costituzione vi sono le leggi ordinarie e gli atti comparati, questi possono essere distinti in diversi rami:
– Diritto civile: regola il rapporto tra privati, ne fanno parte il diritto di proprietà, il diritto di famiglia, diritto successorio, il diritto commerciale. Il diritto civile non si esaurisce nel codice civile, ma deve essere integrato con tutto il sistema di leggi ordinarie che disciplinano tali materie. Spesso le stesse sono ulteriori approfondimenti rispetto alla disciplina del codice.
– Diritto penale il cui ruolo è garantire l’ordine pubblico determinando e perseguendo i comportamenti che sono ritenuti riprovevoli. Nel diritto penale sono trattati i diversi reati, tra cui appropriazione indebita, reati contro la pubblica amministrazione o contro la persona.
– Diritto processuale: si distingue in diverse parti a secondo del ramo del diritto che è coinvolto, ad esempio la procedura penale regola attività investigative e processo inerenti la violazione del diritto penale, il diritto processuale civile stabilisce le regole per accertare e stabilire l’eventuale risarcimento del danno per la violazione delle norme del diritto civile.
Altre parti del sistema legislativo
L’ordinamento giuridico inoltre si compone di diritto tributario, amministrativo e ruolo altrettanto importante deve essere riconosciuto alle norme del diritto dell’Unione Europea.
Il complesso sistema richiede un aggiornamento costante di tutti gli operatori del diritto, ecco perché affidarsi a www.unidprofessional.com che offre un servizio evoluto a disposizione di chi lavora con il diritto o semplicemente ne usufruisce.