Mission e Vision aziendale: differenze, funzioni ed esempi
Mission e vision, in ottica aziendale, sono due concetti molto importanti al giorno d’oggi da comprendere. Per quanto differenti tra loro, interagiscono e sono fondamentali per gestire gli obiettivi comuni. Analizziamoli insieme!
Che cos’ è la mission
La mission definisce che cosa fa una singola impresa e il motivo per cui opera. Potremmo riassumere tale definizione in: il fine ultimo di un’impresa. Quindi il motivo per cui una specifica azienda esiste sul mercato odierno. Di solito si incentra su un elemento distintivo che la differenzia dai competitor rendendola unica. Grazie alla mission troviamo un senso alle azioni compiute. Essa guida infatti ogni strategia e aiuta l’ente organizzativo a realizzare i propri obiettivi. Stabilisce anche i modi per raggiungere tali risultati.
La connotazione della mission è estremamente operativo, concreto e orientato verso l’azione. Spiega:
- qual è l’identità dell’azienda;
- a che target si riferisce;
- come raggiungere gli obiettivi prestabiliti;
- in che modo differenziarsi dai competitor;
- quali sono i risultati da ottenere a breve termine.
Mission e vision, come vedremo in seguito, hanno molto in comune. Se ben realizzate permettono di focalizzarsi sugli aspetti più importanti e unire le persone intorno ad un obiettivo aziendale unico.
Che cos’è la vision?
La vision invece rappresenta ciò che guida l’attività imprenditoriale, ovvero l’ambizione alla base e la direzione che una singola azienda vuole intraprendere. Una sorta di meta finale, dunque, che proietta l’azienda nel futuro e ne definisce il ruolo in ambito prettamente economico e sociale. La vision consente di comprendere perché l’azienda fa quello che fa e definisce:
- lo scopo dell’ente organizzativo;
- quale problema sta provando a sanare per la società;
- in che modo il mondo potrebbe cambiare grazie al suo agire;
- che scenario futuro ultimo si prefissa di realizzare.
Il vision statement conseguente, riassume l’ambiente in cui l’ente organizzativo opera, obiettivi, valori e visualizzazione di crescita. Aiuta anche a prendere decisioni coerenti, motivare i dipendenti ed attrarne altri. Indica dove devono dirigersi cambiamento ed innovazione e si pubblicizza con una identità ben precisa all’esterno.
Differenze tra mission e vision
Mission e vision, pur avendo significati diversi, agiscono in contemporanea e sono entrambi necessari per raggiungere un risultato ottimale. La vision si occupa dell’azione in prospettiva futura e spiega cosa l’impresa vuole divenire. La mission lavora sul presente e si concentra su ciò che vuole ottenere nel momento attuale. Quindi possiamo dire che la vision rappresenta cosa vuole essere, la mission come vuole realizzare tale obiettivo.
La vision è l’immagine ideale del brand ed esprime uno scopo da ottenere a lungo termine. La vision identifica al meglio il sogno dell’imprenditore e l’idea che personalmente ha della sua azienda. Più un brand cresce e amplia il suo organico e le sue vendite, più raggiunge i propri risultati ed è pronta a stabilirne di nuovi. La vision deve essere di facile comprensione per un utente esterno interessato, mentre la mission è la dichiarazione di intenti dell’azienda.
Come abbiamo visto finora mission e vision sono due concetti estremamente complementari, nonostante esprimano concetti differenti. La correlazione tra essi serve a dare una linea alla propria attività sia a breve che a medio-lungo termine.
Mission e vision: a cosa servono e come renderle efficaci
Per definire mission e vision in modo efficace è necessario prestare attenzione ad alcuni accorgimenti.
Innanzitutto, per quanto riguarda la mission puoi iniziare nella descrizione della storia del tuo business, il motivo della sua creazione e ciò che ne ha portato l’apertura. In breve, il focus della tua attività giornaliera e la presa di coscienza della sua esistenza. Importante mettere al centro dell’attenzione il cliente e chiarire in che modo il prodotto e/o servizio a disposizione può essere utile e soddisfare le esigenze personali. Tanto più la mission viene costruita in modo solido, tanto più collaboratori e pubblico saranno coinvolti emotivamente.
A riguardo della vision, per aumentare l’efficienza, deve essere necessariamente:
- ben definita;
- chiara;
- esplicita;
- realistica;
- condivisa.
In questo modo vengono promosse sia la crescita dell’attività sia la concentrazione del team di dipendenti sul lavoro. Credere in qualcosa che si fa è fondamentale e ciò può avvenire se la traccia da seguire è ben segnata.
Esempi di mission e vision
FERRARI
- Vision: essere l’eccellenza italiana che chiunque desidera.
- Mission: costruire vetture, simbolo di Eccellenza Italiana nel mondo, per vincere su strada e nelle competizioni.
IKEA
- Vision: Permettere una vita giornaliera migliore alle persone
- Mission: Offrire un vasto assortimento di oggetto d’arredamento funzionali e di buon design a prezzi estremamente vantaggiosi così da permettere al maggior numero possibile di persone di comprarli;
DISNEY
- Vision: rendere felici i bambini e immergerli nei loro sogni.
- Mission: essere l’azienda produttrice di divertimento più grande di tutti i tempi a livello globale.
MICROSOFT
- Vision: consentire alle persone di usare qualsiasi dispositivo per realizzare ciò che vogliono sempre e dovunque.
- Mission: consentire ad imprese a livello mondiale di realizzare il proprio potenziale;
TED
- Vision: credere nel potere delle idee di cambiare atteggiamenti, vite e, in conclusione, il mondo.
- Mission: diffondere idee costruttive,
TESLA
- Vision: fondare l’azienda di auto più competitiva e veicolare l’evoluzione nelle macchine elettriche.
- Mission: sostenere il passaggio all’energia sostenibile;
CISCO
- Vision: cambiare il modo in cui si lavora, vive, gioca e impara.
- Mission: modellare il futuro di internet creando valore e opportunità per clienti, impiegati, investitori e partner aziendali;
AMAZON
- Vision: diventare l’azienda principale nel mettere al centro i propri clienti, che trovare qualsiasi cosa desiderano comprare.
- Mission: offrire ai clienti il minor prezzo possibile, la miglior selezione e la massima convenienza.
- Vision: creare opportunità per ogni persona che voglia far parte del mondo lavorativo contemporaneo.
- Mission: connettere i professionisti nel mondo per renderli più produttivi e di successo.
- Vision: permettere l’accesso alle informazioni in rapidità.
- Mission: organizzare le informazioni a livello mondiale e le rendiamo universalmente accessibili e utili.