Master in DPO Data Protection Officer | GDPR - 4° edizione
Date del corso | 180 ore di lezione dal 20 marzo 2021 | riconoscimento MIUR: 45981 e 50087 Prezzo di listino 2100,00 € – Sconti fino al 20% entro il 21/1 |
---|---|
iscrizioni | Le iscrizioni termineranno il 30/3/2021 |
Costo del corso | 2100 €uro (Tutto incluso) |
Anticipo | 600,00 €uro |
Seconda rata | 750,00 €uro da versare entro il 31/12/2020 |
Saldo | da versare entro il 28/01/2021 |
Sconto | 10% di sconto |
Sconto | 20% di sconto per iscrizioni cumulative |
Posti | Massimo 40 partecipanti |
in 13 città e in eLearning
accreditato MIUR e CNF
massimo 40 partecipanti
riconoscimento crediti
docenti specializzati
formazione continua
Master in DPO Data Protection Officer | GDPR
Accreditamenti professionali
Il Master in DPO Data Protection Officer | GDPR è riconosciuto e accreditato dal MIUR, grazie al suo accreditamento alla piattaforma S.O.F.I.A., e dal Consiglio Nazionale Forense (CNF).
Sono riconosciuti i seguenti CFP crediti formativi professionali:

17 crediti formativi professionali

ID EDIZIONE S.O.F.I.A.: 45981 e 50087
Contenuto del Master
80 ore in aula
Se con la previgente normativa nazionale la tematica della privacy ha continuato ad essere poco sentita e le relative sanzioni affatto temute, con l’introduzione nel nostro ordinamento del Regolamento (UE) 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), la materia della protezione dei dati personali ha ritrovato dignità ed importanza, anche e soprattutto nel mercato del lavoro.
Figure professionali capaci di effettuare una valutazione degli scostamenti rispetto alla normativa privacy, nonché di fornire consulenza specialistica in materia, sono costantemente ricercate da aziende private e Pubbliche Amministrazioni, stante la diffusione di sedicenti esperti privacy e la penuria di consulenti dotati delle necessarie competenza e conoscenza della materia.
Ma cosa è cambiato, realmente, rispetto al passato? Quali sono i nuovi oneri in capo agli enti pubblici e privati? Quali i diritti e le responsabilità? Quali sono gli step necessari per “mettersi a norma”, continuare ad esserlo e aiutare gli altri a farlo?
Questo percorso formativo mira a dare risposte concrete e puntuali a questi quesiti, formando professionisti in grado di operare con coscienza e consapevolezza della materia, di fornire consulenza giuridica specialistica e di proporsi sul mercato come Data Protection Specialist, Privacy Manager / Officer o DPO, Data Protection Officer.
Il Data Protection Officer o DPO è colui che deve fornire al Titolare del trattamento il supporto indispensabile ad assicurare l’osservanza del Regolamento UE 2016/679. Questa figura è obbligatoria per gli enti pubblici e per le aziende che trattano dati su larga scala.
Programma del Master
Il Master in DPO Data Protection Officer | GDPR prevede una suddivisione in 3 moduli didattici con esercitazioni pratiche in aula, projectwork e prove di verifica delle competenze acquisite.
Privacy Specialist
Scarica il programma completo
Privacy Manager
Scarica il programma completo
Data Protection Officer
Scarica il programma completo
Destinatari del Master
Il Master in DPO Data Protection Officer | GDPR si rivolge a laureati in Giurisprudenza, Scienze Giuridiche, Scienze dei Servizi Giuridici e affini, desiderosi di intraprendere una professione nell’ambito della protezione dei dati personali, acquisendo conoscenze, abilità e competenze tecnico-giuridiche in materia privacy.
Il Master è altresì rivolto a:
- Liberi professionisti che svolgono o intendono svolgere attività di consulenza in ambito privacy, Avvocati e consulenti legali, Risk Manager, etc.
- Dipendenti con ruoli di Responsabile della protezione dei dati, Data Protection Officer, Responsabile IT, Responsabile del Trattamento, Responsabile Qualità, Responsabile Sicurezza Informazioni, etc.
- Dirigenti scolastici e personale docente. La legge 107 del 2015 definisce la formazione del personale della scuola come “obbligatoria, permanente e strategica” e la riconosce come opportunità di effettivo sviluppo e crescita professionale, per una rinnovata credibilità sociale di contributo all’innovazione e alla qualificazione del sistema educativo. Con i nostri corsi riconosciuti MIUR è possibile ottenere da 1 a 3 punti.
Classi di laurea ammissibili: laureati in Giurisprudenza, Scienze Giuridiche, Scienze dei Servizi Giuridici e affini previa valutazione
Titolo minimo di accesso: Laurea triennale, specialistica o magistrale
Prerequisiti: partecipazione e superamento moduli: Privacy Specialist e Privacy Manager
Calendario del Master
dal 20 marzo al 25 settembre 2021
due sabati al mese ore 9:00/18:00
disponibile 24h su 24
Lezioni in presenza
Periodo: dal 20 marzo al 25 settembre 2021, per un totale di 80 ore di lezione suddivise in 10 incontri.
Giorni e orari: due sabati al mese dalle ore 9,00 alle 18,00.*
Lezioni online: materiale immediatamente disponibile all’atto dell’iscrizione e fruibile 24 ore su 24 anche da tablet e smartphone.
*i calendari e gli orari delle lezioni sono suscettibili di variazioni
Certificazioni
È previsto il rilascio di una doppia certificazione riconosciuta MIUR, distintamente per il ciclo di lezioni in aula e online, spendibile in ambito lavorativo e concorsuale.
Al termine del ciclo di lezioni online, dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica, è previsto il rilascio del certificato DPO | Data Protection Officer, entro 30 giorni dalla conclusione del percorso.
Al termine del Master in presenza sarà rilasciato a tutti i discenti in regola con la frequenza, nonché con le norme amministrative – previo superamento di un Esame Finale – il certificato DPO Data Protection Officer, entro 30 giorni dalla conclusione del percorso.
La frequenza del Master è inoltre requisito base per l’ammissione all’esame di certificazione (utile ai fini dell’iscrizione al relativo Registro) AICQ SICEV, ente certificatore riconosciuto da ACCREDIA (Ente Italiano di Accreditamento | Scarica il documento).
Il Diploma è valido ai fini del conseguimento di crediti professionali, per ragioni curricolari e di aggiornamento secondo le Categorie Professionali o le Università di appartenenza
Le certificazioni sono strutturate in base a regole e procedure codificate a livello internazionale: questo è un aspetto determinante per il riconoscimento delle certificazioni nei diversi paesi ed è di notevole utilità per le aziende in cerca di personale qualificato e per chi vuole ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
Albo gratuito DPO
L’iscrizione a questo corso consente l’accesso all’Albo gratuito DPO che offre un punto di incontro tra aziende e professionisti certificati.
L’iscrizione all’Albo avviene al termine del ciclo formativo, dopo il superamento delle prove di esame e della certificazione internazionale rilasciata.
Punteggi per docenti e personale ATA
Graduatorie docenti 2° e 3° fascia
Personale ATA
Valido per ass.ti amministrativi, tecnici, cuochi e infermieri
Collaboratori scolastici
Valido anche per addetti aziende agrarie e guardarobieri
Posti disponibili
Il corso è limitato ad un numero massimo di 40 partecipanti al fine di garantire la dovuta relazionalità tra Docenti e Studenti.
Le iscrizioni sono accolte in ordine cronologico sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Verifica subito i posti ancora disponibili contattando la Segreteria UniD Professional i seguenti recapiti telefonici ed e-mail:
Segreteria: 0549 98.00.07 oppure [email protected]
Sedi disponibili
Il Master è attivo nelle seguenti città: Milano, Roma, Bologna, Torino, Firenze, Catania, Cosenza, Padova, Napoli, Bari, Pescara, Verona, Genova.
Il Master è inoltre disponibile in modalità diretta eLearning.
Le lezioni si terranno in aule appositamente attrezzate presso accoglienti sale congressi o altre strutture idonee, situate in centro città e ben servite dai mezzi pubblici, pertanto facilmente raggiungibili. L’indirizzo della sede di svolgimento del corso, il calendario e l’orario definitivi saranno confermati agli iscritti almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso.
Costo e modalità di pagamento
Unica Soluzione (obbligatoria dal 20/2/21) | Acconto + Saldo (entro il 20/2/21) | 3 Rate | |
Acconto | ![]() | €600 all’atto dell’iscrizione | €600 all’atto dell’iscrizione |
2^ rata | ![]() | ![]() | €750 entro il 30/5/21 |
Saldo | €2100 all’atto dell’iscrizione | €1500 entro il 20/2/21 | €750 entro il 30/7/21 |
Totale | €2100 | €2100 | €2100 |
Sconto 10% per iscrizioni singole entro il 21/1 | €1890 | €1890 | ![]() |
Sconto 20% iscrizioni cumulative entro il 21/1 | €1680 | €1680 | ![]() |
Pagamenti accettati: Bonifico bancario, Eurogiro, Carte di credito e PayPal.

Il percorso formativo è stato coinvolgente grazie alla passione degli insegnanti e i crediti formativi professionali hanno fatto davvero comodo

Le competenze acquisite mi hanno permesso di cambiare lavoro e iniziare ad esercitare la libera professione, quello che desideravo

Desidero ringraziarvi e farvi i complimenti per la scelta dei docenti. Sono state lezioni molto interessanti, i professori erano preparati e molto competenti

Ho stretto un’ottimo rapporto con gli altri corsisti, ora collaboriamo anche in ambito lavorativo
Il conseguimento del Master attribuisce 10 crediti formativi professionali
Sono obiettivi primari del percorso formativo:
- fornire ai partecipanti un consistente e solido framework normativo in materia privacy e data protection, con particolare riferimento al GDPR, Regolamento (UE) 2016/679;
- formare professionisti capaci di fornire consulenza giuridica specialistica in materia privacy, sia in ambito privato che pubblico, anche ricoprendo le nuove funzioni di Data Protection Specialist, Privacy Manager / Officer e di DPO / RPD;
- rendere i partecipanti autonomi nella predisposizione di atti e documenti concernenti la normativa privacy (dalle informative ai registri delle attività di trattamento, dalle valutazioni d’impatto alle notifiche di data breach).
I docenti del Master professionisti e consulenti di ambito universitario nonché impegnati in attività di ricerca e di consulenza nel settore forense – giudiziario.
Dott. Marco Mambrini
Docente e Consulente legale Privacy e GDPR per i DPO delle Camere di Commercio e di Unioncamere regionali
Avv. Manuela Borgese
Privacy & Ecommerce Consultant
Vicepresidente AICEL – Associazione Italiana Commercio Elettronico
Avv. Elisa Cavallon
Consulente legale in ambito Privacy GDPR
Marco Galli
Consulente Sicurezza e Governance delle Informazioni
GDPR | Protezione dati personali
Docente con certificazioni internazionali | EC-Council
Il mercato dell’Information Security and Privacy sta vedendo dal 2017 una spinta consistente, determinata in Italia soprattutto dalla necessità di adeguamento al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e alla normativa privacy in generale.
I budget che aziende, professionisti e pubbliche amministrazioni dedicano a questa materia continuano a registrare un incremento, così come la ricerca di soggetti dotati delle capacità necessarie per accompagnare i diversi Enti nella rilevazione degli scostamenti, nella messa in compliance e nella gestione organizzativa quotidiana sotto il profilo privacy.
Proprio sulla base di queste premesse, il Master mira a formare soggetti capaci di fornire consulenza giuridica e gestionale specialistica in ambito privacy, sia in qualità di liberi professionisti, sia in qualità di dipendenti di Enti pubblici e privati, anche ricoprendo le nuove funzioni di Data Protection Specialist, di Privacy Manager / Officer, nonché di DPO, Data Protection Officer (nella traduzione italiana, RPD – Responsabile della Protezione dei Dati personali).
Al termine del ciclo di lezioni è prevista la selezione di un candidato che avrà l’opportunità di pubblicare il proprio elaborato finale nella collana eBook e all’interno della rivista giuridica UniD Professional.
La selezione sarà effettuata tra i partecipanti che ne faranno richiesta sulla base della valutazione dell’esame e dell’elaborato finale.
UniD Professional consente a coloro che sono interessati di effettuare subito una preiscrizione non vincolante al fine di:
- garantirsi la partecipazione al corso
- usufruire delle scontistiche previste.
Entro 10 giorni dalla data di preiscrizione è necessario convalidarla effettuando il versamento della quota di partecipazione ovvero dell’acconto previsto.
E’ possibile procedere alla preiscrizione fino ad un massimo di 45 giorni prima dell’inizio del corso scelto.
La durata del corso è stimata in 100 ore comprensive di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale.
La licenza di utilizzo dei corsi online è stabilita in 3 anni.
Per qualsiasi dubbio contattare la Segreteria UnidTest al numero 0549 98.00.07.
È possibile iscriversi oltre la data di partenza del corso contattando la Segreteria UniD Professional versando in unica soluzione la quota di partecipazione detratta proporzionalmente in base alla data di inserimento. L’iscrizione ai corsi UniD Srl implica l’accettazione delle Condizioni generali.