Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Jesus Morning Star (JMS): la storia poco conosciuta della Chiesa sudcoreana Providence

Jesus Morning Star (JMS): la storia poco conosciuta della Chiesa sudcoreana Providence

Jesus Morning Star (JMS) - la storia poco conosciuta della Chiesa sudcoreana Providence
  • Sara Elia
  • 19 Settembre 2025
  • Criminologia
  • 5 minuti

Jesus Morning Star (JMS): lo scandalo della Chiesa sudcoreana Providence

Ancora oggi, in Corea del Sud, il nome di Jung Myung-seok, fondatore e leader del controverso gruppo religioso Jesus Morning Star (JMS) – conosciuto anche come Providence – continua a evocare un misto di timore, sconcerto e indignazione. La sua figura è al centro di uno dei casi più discussi della storia religiosa contemporanea, segnata da accuse di manipolazione, abusi sessuali e dinamiche settarie che hanno scosso profondamente l’opinione pubblica.

Al di là della cronaca, la vicenda di Jung Myung-seok rappresenta un esempio emblematico di come un movimento nato sotto le vesti del fervore spirituale e del life coaching religioso possa trasformarsi in una struttura opaca, capace di esercitare un controllo pervasivo sui suoi adepti.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo chi è Jung Myung-seok, quali sono le origini del gruppo JMS, le accuse che hanno portato a processi e condanne, e perché questo movimento continua a suscitare allarme sociale e mediatico anche al di fuori della Corea del Sud.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Jung Myung-seok: chi è il leader di Jesus Morning Star

Jung Myung-seok, nasce nel 1945 a Wolmyeong-dong in un piccolo villaggio rurale nella provincia di Chungcheong (Corea del Sud). La sua infanzia è segnata dalle difficoltà economiche della famiglia e dalla guerra, fattori che influiscono profondamente sulla sua visione del mondo e della religione.
 
Negli anni ’60 presta servizio militare per la guerra del Vietnam, esperienza che interpreta come prova di fede e sopravvivenza. All’inizio degli anni ’70, l’uomo si avvicina a gruppi cristiani locali, dove inizia a predicare un messaggio che unisce alla dottrina biblica la sua interpretazione personale, con particolare enfasi sul concetto di purezza spirituale.
 
È proprio in questo periodo che Jung raggruppa i primi fedeli, in particolare tra studenti universitari. Nel 1978 fonda la Christian Gospel Mission, che poco dopo assumerà i connotati del gruppo religioso “Providence”, anche chiamata Jesus Morning Star.
Nei primi anni ’80 il movimento si espande oltre i confini della Corea del Sud in altri paesi asiatici.
 
Jung si presenta come “Messia”, uomo scelto da Dio per guidare la nuova era, punta su un’immagine moderna e giovanile della fede e promuove campi di formazione, eventi sportivi e ritiri spirituali. Con il tempo l’uomo consolida la sua influenza e rafforza la struttura gerarchica del culto, ponendosi al centro di ogni decisione spirituale e organizzativa.

Accuse ed abusi

Il culto Jesus Morning Star diventa sempre più chiuso e diffidente verso l’esterno, con regole severe e una devozione assoluta al leader. A partire dalla fine degli anni ’80, iniziano a emergere le prime accuse di condotta sessuale inappropriata verso giovani seguaci da parte di Jung Myung-seok.
L’uomo respinge pubblicamente ogni accusa e continua a tenere sermoni in giro per il mondo, ampliando il suo raggio d’azione in Europa, Stati Uniti ed Australia.
 
Negli anni ’90 però, le voci sui suoi comportamenti abusivi diventano sempre più insistenti.
Testimonianze di ex membri descrivono come l’uomo cercasse di avvicinare giovani ragazze, spesso universitarie, e le obbligasse ad avare rapporti sessuali presentandoli come un rito sacro necessario per purificare le anime e garantire la salvezza.
 
Nel 1999 la polizia sudcoreana apre le indagini ufficiali, ma quando le accuse si intensificano, l’uomo lascia il Paese.
Nel frattempo, vengono raccolte altre denunce da parte di sette donne che lo accusano di violenza sessuale. Infine, nel 2003, un tribunale sudcoreano emette un mandato di cattura internazionale. Jung Myung-seok continua a vivere in clandestinità per diversi anni, continuando a guidare la setta da remoto, inviando sermoni registrati e dottrine ai suoi seguaci.

La cattura

Bisogna aspettare il 2007 perché avvenga la svolta. In quell’anno, infatti Jung Myung-seok viene localizzato in Cina.
L’arresto avviene dopo un periodo di sorveglianza delle autorità cinesi, che lo consegnano alla Corea del Sud solo l’anno successivo. Nel 2008, una volta estradato, Jung viene incriminato per molestia sessuale e stupro di tre donne membri del suo gruppo religioso. Il leader di Jesus Morning Star deve finalmente affrontare un processo per i reati di cui è accusato.
 
Durante le udienze, l’accusa sottolinea come le vittime siano state manipolate a credere che gli atti sessuali fossero volontà divina e, nel 2009 il tribunale di Daejeon lo condanna a 10 anni di carcere. La sentenza stabilisce che Jung ha abusato sistematicamente della sua autorità religiosa per ottenere rapporti sessuali. 
 
Nel 2018, viene rilasciato sotto stretta sorveglianza ma nel 2022 viene nuovamente arrestato con l’accusa di aver violentato altre due donne tra il 2018 e il 2021. Nel novembre 2023, l’uomo viene nuovamente condannato, questa volta a 23 anni di carcere per stupro e altri reati sessuali. 
 
Nonostante ci siano state alcune conseguenze per il movimento, come la chiusura di Chiese e il congelamento di fondi, ad oggi la setta continua a operare, specialmente all’estero, dove la figura di Jung viene ancora venerata.

Percezione mediatica

Ad oggi, il movimento Providence è presente in oltre 30 paesi, con comunità attive in Asia, Europa, Africa e Americhe.
La strategia di reclutamento rimane simile a quella degli anni ’80 e ’90: eventi sportivi, workshop artistici, campi estivi e incontri universitari e programmi di scambio culturale. L’espansione internazionale è favorita anche dal ricorso a piattaforme online e social media, che consentono di diffondere sermoni e materiale dottrinale in diverse lingue, aggirando le restrizioni legali coreane.
 
In molti, infatti, continuano a ritrarre Jung Myung-seok come un leader spirituale ingiustamente perseguitato, minimizzando o negando le sue condanne per crimini sessuali.
 
Sul piano mediatico, il 2023 segna una svolta: esce su Netflix una docuserie che racconta la vicenda in modo dettagliato, tramite testimonianze dirette delle vittime e filmati interni al culto. La produzione ottiene ampia risonanza internazionale, spingendo molti governi stranieri a esaminare più attentamente le attività dei gruppi affiliati a Providence ed alimentando un intenso dibattito pubblico in Corea del Sud sulla necessità di una legislazione più severa per monitorare le organizzazioni religiose.
 
Come abbiamo visto insieme, la storia di Jesus Morning Star non è solo il racconto di un uomo malato di potere, ma il monito di come la solitudine e il bisogno di appartenenza possano diventare strumenti perfetti per manipolare e distruggere intere vite.
 
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (193)
  • Diritto informatico (86)
  • Guide (244)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (178)
  • Professioni (239)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.