Indagini e DNA: Pitchfork, il primo caso risolto mediante impronta genetica
Se oggi il DNA rappresenta uno degli strumenti più potenti nelle indagini forensi, gran parte del merito va al genetista britannico Alec Jeffreys, considerato il padre dell’impronta genetica. Grazie alla sua scoperta rivoluzionaria, la scienza è entrata a pieno titolo nelle aule di tribunale, rendendo possibile identificare con certezza colpevoli e innocenti attraverso tracce biologiche anche minime.
Il primo caso della storia risolto grazie all’impronta genetica è quello di Colin Pitchfork, un caso emblematico che segnò una svolta epocale nella criminologia e nell’uso del DNA come prova giudiziaria. Correva l’anno 1986 e, da quel momento, nulla sarebbe stato più come prima nelle scienze forensi.
Scopriamo insieme cosa accadde, come si arrivò all’arresto di Pitchfork e perché questo caso rappresenta una pietra miliare nella storia delle indagini criminali.
L’importanza dell’impronta genetica nelle indagini forense
- prevenzione di molte malattie genetiche;
- risposta definitiva nei test di paternità;
- risoluzione di complicati ed ambigui casi di omicidio.
Il caso Pitchfork
Il 21 novembre una giovane di appena 15 anni di nome Lynda Mann, dopo aver finito il suo turno di lavoro come babysitter, aveva deciso di tornare a casa attraverso una scorciatoia. Purtroppo, però, non arrivò mai.
La risoluzione grazie all’ impronta genetica
Gli investigatori, indagando sull’uomo, scoprono che aveva contro di lui dei precedenti documentati. Procedono poi all’analisi dell’impronta genetica e trovano corrispondenza con quello trovato sulle vittime.
Dopo il processo, nel 1989 viene condannato a trent’anni di carcere. Purtroppo, però, il primo settembre 2021 gli è stata concessa la libertà condizionale, nonostante la protesta delle famiglie delle vittime.
Utilizzo attuale
Di fatto, ciò rende il patrimonio genetico di una persona indiscutibilmente diverso da quello di qualunque altra. L’eventualità di trovare uno stesso patrimonio genetico in due individui, si manifesta solamente in caso di gemelli omozigoti ed in altri statisticamente ogni mille miliardi di persone.