Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Gazzetta Ufficiale: cos’è e come ricercare i concorsi

Gazzetta Ufficiale: cos’è e come ricercare i concorsi

Gazzetta Ufficiale ricercare i concorsi
  • Sara Elia
  • Febbraio 13, 2022
  • Concorsi
  • 3 minuti

Gazzetta Ufficiale: cos’è e come ricercare i concorsi

Consultare la Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami è di primaria importanza se si vuole partecipare ad un concorso pubblico. Vediamo insieme in che modo leggere la Gazzetta Ufficiale per trovare tutte le informazioni necessarie e quante diverse sezioni esistono!

Indice
Supera i concorsi e raggiungi l'obiettivo
Scopri i nostri corsi di preparazione
Scopri di più

Che cos’è la Gazzetta Ufficiale

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è un mezzo di diffusione e conoscenza delle norme vigenti a cui siamo sottoposti e delle attività più disparate dei ministeri. Come si deduce dal nome stesso, la Gazzetta Ufficiale è lo strumento ufficiale con cui lo Stato comunica ciò che sta accadendo a livello legislativo. Per facilitarne la lettura, inoltre, la Gazzetta Ufficiale è suddivisa in varie sezioni. La prima è generale mentre le altre cinque sono dedicate, tra cui la Quarta Serie Speciale Concorsi ed Esami.

Sezione Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami

La Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami contiene al proprio interno la pubblicazione di bandi di concorso e varie comunicazioni nell’ ambito. Tutti i concorsi decorrono dalla loro data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e scadono il trentesimo giorno da quella specifica data. La Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami esce il martedì ed il venerdì in orario tardo pomeridiano.

La Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami è a sua volta suddivisa in diverse sezioni all’interno delle quali sono collocati i rispettivi bandi e/o rettifiche agli stessi, avvisi di mobilità e graduatorie:

  • organi costituzionali, quali Presidenza della Repubblica, Senato ella Repubblica, Camera dei Deputati, Consiglio Superiore della Magistratura
  • amministrazioni centrali, ovvero la Presidenza del Consiglio dei Ministeri e i vari Ministeri;
  • enti pubblici statali, quindi pubblica amministrazione indiretta come ad esempio l’INPS;
  • università e altre sedi riconosciute di istruzione;
  • enti locali, concorsi indetti in modo regionale o provinciale e così via
  • istituzioni e aziende sanitarie locali (ASL);
  • altro (ad esempio ordini professionali, agenzie etc.)
  • diari e avvisi, ultima sezione con il calendario delle prove, comunicazioni di servizio a riguardo e banche dati.

Struttura di un bando di concorso

Un bando di concorso è l’atto amministrativo che regola l’ammissione, le regole selezionanti e la modalità in cui si svolgerà uno specifico concorso. È necessario prestare estrema attenzione alle richieste del bando per non incorrere in errori o partecipare a concorsi per i quale non si hanno i requisiti.

Il bando si presenta all’interno della Gazzetta Ufficiale con le seguenti caratteristiche:

  • profilo professionale per il quale è stato attivato il bando e totale di posti disponibili;
  • tipologia di bando, e quindi se sono necessari colloqui solo esami, solo titoli o l’abbinamento di questi fattori;
  • requisiti di ammissione (età, titolo di studio, etc.);
  • titoli che eventualmente possono alzare il punteggio;
  • termini di presentazione della domanda;
  • modalità di svolgimento della prova di concorso e modalità di valutazione finale;
  • spiegazione sull’ assunzione dei vincitori del bando.

Altre informazioni a riguardo del bando, come ad esempio luogo e data della prova, potrebbero non apparire durante la pubblicazione della Gazzetta Ufficiale ma comunicate in un momento successivo.

 Tipologie di concorsi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale

  • pubblico (o selezione pubblica): per quanto riguarda questa tipologia di concorso pubblicato in Gazzetta Ufficiale chiunque abbia i requisiti adatti può partecipare. Ad ogni modo, tale bando potrebbe avere un tot di posti disponibili solo e unicamente per una categoria di soggetti (ad esempio dipendenti dell’amministrazione che indice il bando);
  • militare: è una procedura di concorso riservata solo a militari o in servizio o in congedo o entrambi in base alle disposizioni;
  • interno: realizzato perché l’accesso sia riservato solo ai soggetti appartenenti al personale attualmente in servizio facente parte dell’amministrazione del bando. In questo modo i vincitori potranno ottenere una fascia funzionale superiore ed essere premiati con un avanzo di carriera;
  • categorie protette: indetto affinchè i partecipanti disabili o affetti da handicap rientranti nella tutela della legge 68/99 possano accedere al mondo lavorativo;
  • selezione pubblica per iscritti ai Centri per l’Impiego: a questi bandi possono accedere, in base all’art 16 della Legge 56/87 solo gli iscritti a Centri per l’Impiego. Le figure lavorative ricercate hanno necessariamente come unico requisito la licenza della scuola dell’obbligo.

Modalità di selezione e altre info 

Ogni concorso pubblicato in Gazzetta Ufficiale è diverso dall’altro quindi anche le modalità di selezione avranno al loro interno delle differenze. Esistono varie tipe di prove da superare, che possono presentarsi singolarmente o sommate tra di loro in base alla procedura concorsuale in questione:

  • preselettiva e/o preliminare;
  • scritta;
  • orale;
  • pratica;
  • efficienza fisica e/o ginnica;
  • domande a risposta chiusa;
  • domande a risposta aperta;
  • elaborato scritto;
  • accertamenti psicofisici e psicoattitudinali.

Per partecipare a bandi e concorsi pubblicati il più delle volte è necessario avere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la PEC (Posta Elettronica Certificata).

Se hai necessità di ricevere avvisi periodici sulle pubblicazioni di concorsi in Gazzetta Ufficiale è disponibile anche un servizio di notifiche!

Scopri i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Criminologia
Scopri il Master riconosciuto MIUR
Scopri di più
Data Protection Officer
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su

Vuoi rimanere informato sui Concorsi?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, superando il concorso di tuo interesse.