Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Denis Bergamini: la storia e il mistero attorno alla sua tragica scomparsa

Denis Bergamini: la storia e il mistero attorno alla sua tragica scomparsa

Denis Bergamini - la storia e il mistero attorno alla sua tragica scomparsa
  • Sara Elia
  • 25 Ottobre 2025
  • Criminologia
  • 5 minuti

Denis Bergamini: la storia e il mistero attorno alla sua tragica scomparsa

La vicenda di Denis Bergamini continua a essere uno dei casi più enigmatici della cronaca italiana. Il centrocampista del Cosenza Calcio, trovato morto nel novembre del 1989 in circostanze mai del tutto chiarite, ha lasciato dietro di sé un intricato intreccio di ipotesi, depistaggi, testimonianze discordanti e processi riaperti a distanza di decenni. Quella che inizialmente fu archiviata come una morte accidentale si è trasformata in un vero e proprio mistero giudiziario, alimentando il dibattito pubblico e l’interesse di magistrati, giornalisti e familiari in cerca di verità.

Il caso Bergamini non è solo un episodio di cronaca, ma anche un simbolo di presunte omissioni e verità taciute, che ancora oggi solleva domande fondamentali sulla giustizia, la trasparenza delle indagini e i diritti delle vittime.

Nei prossimi paragrafi ripercorreremo la storia di Denis Bergamini, analizzando i fatti documentati, le versioni ufficiali messe in discussione, le nuove prove emerse negli anni e l’impatto che questo caso ha avuto sulla coscienza collettiva italiana.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Chi è Denis Bergamini

Denis Bergamini nasce a Boccaleone, in provincia di Ferrara, il 18 settembre 1962 da una famiglia solida e genitori che lo sostengono nelle sue passioni. 
Fin da bambino è educato, sempre sorridente e mostra un talento innato per il calcio: inizia a giocare per la Spal, squadra della sua città per poi nel 1985 approdare al Cosenza Calcio, squadra che in quegli anni vive un momento di crescita e ambizioni importanti. 
 
Denis, con la sua maglia numero 8, si rivela fin da subito un calciatore con tecnica, tattica, lucidità e visione di gioco. La sua personalità carismatica, inoltre, lo fa ben presto diventare un punto di riferimento per i compagni di squadra e per i tifosi, che lo eleggono idolo indiscusso dello stadio San Vito.
Il suo sogno è quello di arrivare in Serie A, possibilmente con il Cosenza. Parma e Fiorentina, intanto, iniziano a interessarsi a lui.
 
La sua vita sentimentale è un po’ più travagliata: ha una relazione importante con Isabella Internò, giovane cosentina, che però si interrompe con alcune tensioni. Dopo quella storia, Denis intreccia un nuovo legame con Roberta.
 
In una delle ultime interviste televisive, poco della morte, dichiara: “Mi piace vivere, non ho niente di particolare da chiedere”. Il destino non accontenterà le sue richieste.

Denis Bergamini: la morte misteriosa

Il 18 novembre 1989 Denis Bergamini si trova con i compagni di squadra al Motelagip. Dopo aver pranzato con loro, rientra in camera dove, alle 15, riceve una telefonata. Il suo comportamento è strano: ascolta e resta in silenzio senza pronuncia una parola. Il giocatore Michele Padovano gli propone poi di andare insieme al cinema e Denis, nonostante sembri agitato, accetta.
 
Una volta entrati in sala, però, dopo pochi minuti, Bergamini si alza per allontanarsi e, secondo la testimonianza di Padovano, raggiungere due persone. È l’ultima volta che viene visto vivo.
 
Poco dopo, lungo la Statale 106 all’altezza di Roseto Capo Spulico, il suo corpo viene ritrovato a terra, accanto ad un camion. Isabella Internò, che era con lui in macchina, dichiara che dopo un litigio, Denis era sceso e si era gettato improvvisamente sotto il camion. Anche l’autista del mezzo, Raffaele Pisano, conferma di non aver potuto fare nulla per evitarlo. 
 
Ma i dettagli non convincono.
Denis non presenta fratture compatibili con l’impatto di un mezzo dal peso di oltre cento quintali
. Non ha un solo osso rotto né ha mai mostrato tendenze suicide: è un ragazzo pieno di vita, con molti progetti futuri. La ricostruzione appare inverosimile e suona come un tentativo di insabbiare la verità.
 
Inoltre, la fidanzata Roberta dichiara che, solo pochi giorni prima, le avesse confessato di sentirsi in pericolo.

Indagini, depistaggi e processi

Fin dal primo momento, le indagini sulla morte di Denis Bergamini presentano gravi falle. I rilievi sul luogo del ritrovamento vengono condotti con superficialità: i carabinieri prendono misure sbagliate, senza raccogliere elementi cruciali e trascurando molte testimonianze. A ciò si aggiungono le relazioni mediche incomplete o addirittura errate.
 
Negli anni successivi alcuni periti ammetteranno di aver firmato documenti che non avrebbero dovuto sottoscrivere. La vicenda diventa in breve un esempio clamoroso di “malagiustizia”.
Testimonianze false, depistaggi, pressioni e insabbiamenti alimentano un clima di confusione che rallenta ogni tentativo di fare chiarezza. 
 
Nel 1991, al primo processo, la tesi del suicidio viene accettata senza grandi opposizioni e il caso sembra destinato a chiudersi in quel modo.
 
Solo l’impegno costante della famiglia porta, a partire dal 2011, alla riapertura del fascicolo. Nel 2017 la riesumazione del corpo e nuove perizie forensi cambiano radicalmente lo scenario. Nel 2019 avviene finalmente la svolta: Denis non è morto travolto dal camion, ma è stato prima soffocato prima per poi venire adagiato sull’asfalto per inscenare un suicidio.
 
Isabella Internò viene incriminata per omicidio volontario premeditato. Dopo tre anni di processo, la Corte d’Assise di Cosenza la dichiara colpevole e la condanna a 16 anni di reclusione, ritenendola la mandante di un omicidio commesso insieme ad altri soggetti che non sono però mai stati identificati.

Impatto mediatico della vicenda

La morte di Denis Bergamini non rappresenta solo una vicenda giudiziaria, ma anche una storia di ricerca della verità.
Per oltre trent’anni la sorella Donata ha dedicato la sua vita a raccogliere atti giudiziari, testimonianze e prove per dimostrare la falsità dell’ipotesi del suicidio.
 
I tifosi del Cosenza, negli anni, hanno sempre mantenuto vivo il ricordo trasformando Denis in un simbolo oltre il calcio attraverso striscioni, cori ed iniziative dedicate al numero 8. 
 
Nel 2024, la docuserie “Il cono d’ombra” di Pablo Trincia ha riportato la vicenda al centro dell’opinione pubblica mostrando una ricostruzione densa di lati oscuri. Una morte passata per decenni come suicidio e in realtà rivelatasi omicidio.
 
Per Donata, il verdetto del 2024 con la condanna di Isabella Internò, ha rappresentato un decisivo momento di liberazione. La battaglia della sua famiglia ha trovato una forma di giustizia, per quanto parziale. Ma di certo, restano ancora oggi domande senza risposta: chi sono i complici mai identificati? Perché per anni la verità è stata insabbiata?
 
Come abbiamo visto insieme, la vicenda di Denis Bergamini è un mistero ancora non del tutto risolto. Ciò che rimane, però, è l’immagine di un giovane ragazzo che amava la vita, il calcio e la sua gente, e che oggi vive ancora nel ricordo e nella giustizia conquistata dopo decenni di lotta.
 
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (96)
  • Criminologia (206)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (252)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (182)
  • Professioni (244)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.