Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Crime Pattern Theory, la teoria dei Modelli Criminali e la geometria del crimine

Crime Pattern Theory, la teoria dei Modelli Criminali e la geometria del crimine

Crime Pattern Theory - la teoria dei Modelli Criminali e la geometria del crimine
  • Alessia Seminara
  • 27 Luglio 2025
  • Criminologia
  • 5 minuti

Crime Pattern Theory e la geometria del crimine

Tra le teorie più influenti e accreditate della criminologia ambientale abbiamo la Crime Pattern Theory. Definita anche come teoria dei modelli criminali e sviluppata negli anni ’80 da Paul e Patricia Brantingham, cerca di concentrarsi non tanto sul criminale, ma sul dove e sul perché avvengono determinati reati. La teoria, cioè, si concentra sull’ambiente, definito environment, e sulle sue caratteristiche, per scoprire quali sono le situazioni favorevoli a generare crimini.

Vediamo nel dettaglio i contributo di questa teoria alla geometria del crimine.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Crime Pattern Theory: le origini

La Crime Pattern Theory nasce in un periodo in cui le teorie tradizionali risultarono insufficienti per spiegare perché, in determinati luoghi, si registrava un’elevatissima concentrazione di crimini.

La teoria dei modelli criminali ha avuto il merito di introdurre dei concetti nuovi, quelli di nodi, percorsi e margini, per spiegare questa curiosa concentrazione.

Paul e Patricia Brantingham, i pionieri della criminologia ambientale

Dobbiamo la nascita della Crime Pattern Theory a Paul e Patricia Brantingham, che hanno dato un enorme contributo alla criminologia ambientale e alla sicurezza urbana e dell’ambiente. 
Sono stati i due studiosi a introdurre, negli Anni Ottanta, la teoria dei modelli criminali per comprendere in che modo l’ambiente, o environment, può influenzare (e favorire) i comportamenti criminali.

I Brantingham erano convinti che il crimine non sia un evento casuale, ma piuttosto il risultato di interazioni prevedibili tra individui e spazi urbani. Inoltre, tutte le persone, criminali inclusi, di solito si muovono su spazi e percorsi abituali. Ecco perché è possibile determinare con enorme probabilità gli spazi dove si possono incontrare maggiori opportunità criminali.

La geometria del crimine secondo la teoria dei modelli criminali

La Crime Pattern Theory di Paul e Patricia Brantingham introduce, come abbiamo anticipato, tre concetti fondamentali.
Si tratta di concetti che vanno a generare la cosiddetta “geometria del crimine”. L’intersezione tra i vari concetti genera interazioni e movimenti spaziali che permettono di tracciare una sorta di mappa dei comportamenti criminali.

Il primo concetto introdotto è quello di nodo: i nodi non sono altro che luoghi centrali nella vita quotidiana di un soggetto.
Rappresentano dei nodi l’abitazione, ma anche la scuola o il luogo di lavoro, così come anche centri commerciali o altri punti di partenza o arrivo degli spostamenti quotidiani.

La teoria dei modelli criminali si basa anche sui percorsi: per collegare i nodi tra loro, vengono compiuti abitualmente gli stessi tragitti.

Esistono però anche i margini, ossia delle aree di transizione. Dato che, rispetto ai percorsi, sono meno sorvegliati, i margini hanno un maggiore potenziale criminale.

L’interazione tra nodi, percorsi e margini genera il cosiddetto spazio di consapevolezza.
All’interno di questo spazio l’individuo, criminale o no, si muove a proprio agio. Di solito, i criminali commettono i propri reati proprio all’interno dello spazio di consapevolezza.

Crime generators e crime attractors

Il crimine, secondo la Crime Pattern Theory, di solito si verifica nei punti di intersezione tra gli elementi che abbiamo appena analizzato.

La geometria del crimine e l’analisi di nodi, percorsi e margini permette inoltre di identificare i crime generators e i crime attractors.
Con il termine crime generators si indicano quei luoghi in cui i crimini sono frequenti perché attirano molte persone.
I crime attractors, invece, sono quei luoghi in cui i crimini aumentano perché ambiente (environment) e situazione (situation) rendono le attività illecite favorevoli.

L’importanza delle routine nella Crime Pattern Theory

Altro concetto chiave nella Crime Pattern Theory è quello delle routine quotidiane.

Infatti, secondo la teoria dei modelli criminali, attività regolari, come andare al lavoro o fare la spesa, possono determinare con precisione i percorsi e i nodi che le persone frequentano.

Sono questi movimenti a generare gli spazi di consapevolezza di cui abbiamo appena parlato. Quegli spazi, cioè, in cui le persone sono più propense a commettere crimini, ma anche a subirli.

Pensiamo, ad esempio, a un individuo che passa gran parte della giornata fuori casa a causa del lavoro. Un ladro potrebbe notare la casa vuota durante il suo tragitto quotidiano e decidere di svaligiarla.

In questo esempio, le routine dei due individui hanno portato alla scoperta dell’opportunità criminale.

Fondamenti del modello criminologico: il concetto di environment

Anche il concetto di environment è di basilare importanza nella Crime Pattern Theory.
Con questo termine non si intende il solo ambiente fisico, ma ogni aspetto che circonda l’individuo. Sono incluse nell’evironment le strade, ma anche gli edifici, le infrastrutture, così come pure l’eventuale controllo sociale.

All’interno dell’environment si muovono sia il criminale che le sue potenziali vittime. Secondo la teoria dei modelli criminali di Paul e Patricia Brantingham, quindi, l’ambiente può incentivare o scoraggiare le attività criminali.

Elementi come la mancanza di sorveglianza o la presenza di vie di fuga potrebbero incentivare il criminale all’azione.

Il fattore “situation” come incentivo alle attività criminali

Se l’environment può incentivare l’attività criminale, la situation rende possibili i crimini. Infatti, secondo la Crime Pattern Theory, la situazione rappresenta il contesto specifico in cui avviene il reato.

L’ambiente, in sostanza, può predisporre al reato, ma è la situazione favorevole che lo rende possibile. Stando alla teoria, infatti, il crimine si verifica solo se intercorre una situazione particolarmente favorevole per l’atto criminale.

Applicazioni pratiche: l’analisi dei “punti caldi”

La Crime Pattern Theory non è una semplice teoria, in quanto trova applicazioni pratiche.
Quella più immediata è l’analisi dei punti caldi, i cosiddetti hot spots, ossia le aree in cui il numero di crimini è più elevato.

In base a quanto detto fino ad ora, appare chiaro che gli hot spots non sono casuali. I punti caldi si generano dall’interazione di routine, environment e situation particolarmente favorevoli.

La geometria del crimine e queste informazioni su ambiente, routine e situazioni favorevoli possono essere sfruttare ai fini preventivi. In sostanza, l’analisi dei punti caldi può essere d’aiuto per scoraggiare i reati, invece che per intervenire a crimine già avvenuto.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (179)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (221)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (172)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (193)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.