Concorsi centri per l’impiego Sicilia: guida alle prove d'esame
I Concorsi Centri per l’impiego indetti dalla regione Sicilia sono stati ufficializzati il 29 dicembre 2021 tramite bando. La data di scadenza indicata affinchè venga effettuata l’iscrizione è fissata al al 25 febbraio 2022. I posti disponibili ammontano ad una quota totale di 1170. Alcuni accessibili per chi detiene un certificato di licenza media, altri per diplomati ed altri ancora per chi ha una specifica laurea.
Procediamo con ordine nell’analisi e precisiamo alcuni fattori!
Concorsi centri per l’impiego: profili ricercati e suddivisione per ruoli
Come abbiamo accennato, i posti aperti dei concorsi centri per l’impiego ammontano a 1170. Ma come sono suddivisi in base al ruolo richiesto?
- 1024 sono disponibili suddivisi in due differenti bandi dedicati unicamente ai centri per l’impiego della regione Sicilia;
- 46 sono i posti i cui candidati sono in lizza per rivestire il ruolo di agenti forestali. In questo caso si prevede un unico bando;
- 100 infine, sono le persone che possono entrare a far parte dell’ Amministrazione Regionale. Due i bandi disponibili per provare a vincere l’accesso.
La suddivisione dei 1024 posti è inoltre in base all’ottenimento di laurea o diploma:
- 119 laureati in Amministrazione Contabile;
- 344 con una laurea adatta a rivestire il ruolo di Specialista del Mercato e dei Servizi del lavoro;
- 37 laureati con specializzazione in Informatica e Statistica;
- 37 con Laurea in Analisi del Mercato del lavoro;
- 176 con diploma necessario per rivestire la carica di Istruttori Amministrativi contabili;
- 311 diplomati Operatori del Mercato del lavoro.
Nello specifico, a riguardo dei due bandi per i posti dedicati all’Amministrazione Regionale, i profili sono distribuiti nei seguenti modi:
Bando I 88 posti disponibili:
- Funzionario Amministrativo;
- Avvocato;
- Funzionario di Controllo Gestione;
- Responsabile Economico Finanziario;
- Funzionario tecnico per la tutela, promozione e sviluppo del territorio;
- Responsabile sistemi informativi e tecnologia.
Il bando II permette l’accesso di 12 candidati in quanto Funzionari Tecnici nell’ambito tutela territoriale e sviluppo rurale.
Alla fine di ogni concorso ci sarà una graduatoria generale di idoneità, la cui valenza dura tre anni.
Requisiti di partecipazione
Ogni concorso va a sé quindi, di regola, non ci sono requisiti identici. È necessario consultare con accortezza ogni bando d’interesse. Di base:
- per i profili denominati D è necessaria essere in possesso di una laurea nelle Facoltà esplicitate nel bando;
- dedicato ai profili C bisogna invece aver ottenuto il diploma;
- per il concorso Corpo Forestale è sufficiente la terza media.
Anche il limite d’età è variabile: se per tutti gli altri Concorsi centri per l’impiego non è presente un limite, fa eccezione il Concorso Corpo Forestale Sicilia per il quale il requisito si ferma al 30 anni compiuto, e non oltre.
I Concorsi centri per l’impiego sono organizzati, realizzati e gestiti dalla collaborazione tra la Regione Sicilia e Formez PA_ Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni. Tale supporto tecnico è fondamentale per acquisire le domande di partecipazione e riscuotere i contributi di ammissione.
Prove da sostenere
Le prove da sostenere per i concorsi centri per l’impiego sono differenti in base al livello e la qualifica dei candidati:
- categoria D: test preselettivo tramite titoli. Chi supera la prova può accedere alla prova scritta e rispondere a 60 domande;
- profili C: è previsto solo un test scritto che consiste nella risposta a 60 quesiti. Solo successivamente, in caso di un eventuale prova vittoriosa, si valutano i titoli, sia di studio che di servizio;
- bando Amministrazione Regionale: questionario in forma scritta e valutazione dei titoli riconosciuti;
- concorso agenti forestali: accertamento idoneità psico-fisica-attitudinale e prova scritta. I candidati ritenuti idonei parteciperanno successivamente ad un corso di formazione professionale. Tale percorso dura 3 mesi e prevede un esame finale che deve essere passato per ottenere il ruolo.
Per sapere con precisione quali sono le materie d’esame è necessario consultare il bando a riguardo sul sito ufficiale della Regione Sicilia Concorsi centri per l’impiego. È inoltre utile ricordare che non sarà presente la pubblicazione di una banca dati dalla quale scaricare vecchie prove d’esame.
Come iscriversi ai Concorsi centri per l’impiego
Per iscriversi ai Concorsi centri per l’impiego è necessario inoltrare la propria ricerca di partecipazione al sindacato in via telematica. Le candidature inviate tramite cartaceo non saranno tenute in considerazione. Utilizzare dunque lo SPID (Sistema pubblico di Identità Digitale) e compilare il modulo sul sito ufficiale. Necessario avere un PEC, in caso contrario attivarla al più presto.
La domanda di ammissione, in previsione dei bandi 2022, vale fino alle ore 23.59 del 25 febbraio, termine prorogato grazie a delibere di rettifiche. Se si possiedono i requisiti relativi a più bandi è inoltre possibile inviare richieste per rivestire ruoli diversi. È necessario il pagamento di una tassa d’iscrizione che equivale a 10€.
Ultimo consiglio attenersi al sito ufficiale, alle informazioni, rettifiche ed aggiornamenti a riguardo del bando d’interesse. Fonti non dirette potrebbero essere fuorvianti.