Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Codice della strada: 5 cose da sapere

Codice della strada: 5 cose da sapere

codice della strada
  • Gianluca Di Muro
  • Luglio 27, 2021
  • Guide
  • 2 minuti

Codice della strada: 5 cose da sapere

Il Codice della Strada è spesso oggetto di modifiche e aggiornamenti che nel corso del tempo vengono apportati al fine di migliorare le normative vigenti, privilegiando una maggior sicurezza e un miglior ordine della circolazione.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Per i neopatentati


Coloro i quali superano l’esame pratico della patente diventano idonei alla guida e quindi sono soggetti, per i primi 3 anni, ad alcune limitazioni piuttosto restrittive, il cui mancato rispetto porterà a sanzioni severe.
In caso di infrazione con sospensione della patente di guida, il neopatentato dovrà farne a meno per un tempo superiore di un terzo rispetto a quanto previsto dalla normativa generale, mentre in caso di recidiva, i tempi vengono raddoppiati.
Per chi è fresco di patente, sempre con riferimento ai primi 3 anni, il raddoppio avviene anche in caso di decurtazione punti. Se però il neopatentato non dovesse commettere infrazioni nello stesso triennio, riceverà in dono un punto aggiuntivo per ciascun anno.

Viaggiare con animali


Una parte del Codice della Strada spesso trascurata riguarda la disciplina relativa al trasporto di animali domestici, esplicitata nell’articolo 169. Più della metà dei guidatori non rispetta quanto espresso dalla legge anche perché non sempre ne è a conoscenza, mettendo in pericolo sia la propria vita che quella dell’amico animale.
Gli animali di taglia ridotta vanno posti nel loro trasportino, mentre quelli più ingombranti devono occupare il vano posteriore, viaggiando con l’apposito divisorio (è un accessorio opzionale presente in molti modelli di automobili). Quindi niente animali vaganti per l’abitacolo, anche perché in caso di sinistro l’assicurazione potrebbe anche non rispondere.

Guida in stato di ebbrezza


Il Codice della Strada ha inasprito le sanzioni nel caso di guida in stato di ebbrezza: superando fino a 0,3 g/l il massimo limite consentito (pari a 0.5 g/l), si è soggetti ad una sanzione da 527 euro a 2.108 euro, con la sospensione della patente di guida da 3 a 6 mesi.
La multa può arrivare fino a 3.200 euro e la sospensione alla guida fino a un anno, qualora il soggetto abbia nel sangue una concentrazione di alcool da 0,8 a 1,5 g/l.
Oltre tale valore scatta l’arresto da 6 a 12 mesi, una sanzione amministrativa che può raggiungere 6.000 euro e la sospensione della patente fino a 2 anni (fino a 4 in casi speciali), oltre alla possibile confisca del veicolo se ne ricorrono le condizioni.

Attenzione ai ciclisti


Vi sono altre due novità da sapere sul Codice della Strada e riguarda il “rapporto” tra automobilisti e ciclisti.
L’art. 148 è stato recentemente modificato e disciplina la distanza minima (1,5 metri) che un automobile deve mantenere in fase di sorpasso di un ciclista, pena una multa fino a 652 euro.
In caso di incidente tra auto e bicicletta, l’automobilista, se cosciente e in pieno possesso delle proprie facoltà, è obbligato a prestare soccorso al ciclista qualora questo ne necessiti. L’omissione è anche punibile penalmente.

 

Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più
Formazione continua Avvocati
Aggiorna le tue competenze
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (64)
  • News (104)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (98)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su