Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Ca.R.G.O.S.: il nuovo strumento di contrasto al terrorismo

Ca.R.G.O.S.: il nuovo strumento di contrasto al terrorismo

cargos il nuovo strumento di contrasto al terrorismo
  • Sara Elia
  • 7 Marzo 2023
  • News
  • 4 minuti

Ca.R.G.O.S.: il nuovo strumento di contrasto al terrorismo

Prevenire e reprimere il terrorismo è fondamentale e dal 24 ottobre 2022 contribuisce anche Ca.R.G.O.S. Questo nuovo strumento a disposizione delle Autorità prende infatti il nome di Car Renter Guardian Operation System. 

Scopriamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta e come opera!

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Che cos’è Ca.R.G.O.S.

Ca.R.G.O.S. è una piattaforma informatica che permette a chi possiede un’attività di noleggio di veicoli senza conducente, di adeguarsi ai nuovi obblighi previsti dalla Legge.
 
Nello specifico stiamo parlando della Legge del 1 dicembre 2018 che definisce:
  • modalità tecniche da parte dell’esercente con cui devono essere effettuare le comunicazioni di dati identificativi di chi necessita un noleggio di autoveicoli;
  • stipulazione del contratto di noleggio;
  • tempistiche rispetto alla consegna del mezzo.
Tramite il nuovo decreto infatti i dati comunicati devono:
passare dal Centro Elettronico Nazionale della Polizia di Stato;
arrivare al Centro Elaborazioni Dati;
essere confrontati in automatico con quelli conservati a riguardo di provvedimenti dell’Autorità giudiziaria, dell’Autorità di Pubblica Sicurezza e le segnalazioni della Forze di polizia.
 
Nel caso in cui, dopo tale confronto, dovessero emergere situazioni rilevanti e a rischio terrorismo, verrà inviata una notifica d’allerta al comando delle Forze di polizia. In questo modo l’anti terrorismo può eventualmente attivarsi, dopo aver effettuato le iniziative di controllo.
 

Come funziona Ca.R.G.O.S.

La piattaforma informatica Ca.R.G.O.S. presenta un sistema quasi del tutto identico a quello dei gestori delle strutture ricettive. Tramite queste devono essere trasmesse, alle Questure competenti dei territori, le generalità delle persone alloggiate. Il sistema è regolato dall’109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Ed è aggiornato alle modalità tecniche previste dal Decreto del Ministero dell’Interno del 16 settembre 2021.
Per richiedere le credenziali di accesso ai servizi è inoltre necessario che:
 
  • la richiesta parta dalle società di noleggio interessate;
  • le stesse effettuino la richiesta agli Uffici della Questura della provincia nel cui territorio è ubicata la propria sede legale,
  • compilino e sottoscrivano il modulo relativo;
  •  inviino il tutto tramite mail con, in aggiunta l’intera documentazione necessaria.
Le novità introdotte dal decreto hanno lo scopo di prevenire potenziali attacchi terroristici in Italia. Dal 2017 infatti la situazione è diventata più rischiosa anche per il nostro Paese.
 

Episodi terroristici in cui è stato utilizzato un noleggio 

Il motivo per cui la creazione di Ca.R.G.O.S. è stata necessaria è evidente. Dal 2017 lo stato islamico ha iniziato a fornire ai propri combattenti indicazioni sulle modalità con cui condurre assalti e attentati. Ovvero missioni, di solito suicide, per uccidere tramite qualsiasi arma disponibile, dal coltello all’arma da fuoco. Questi attacchi venivano definiti dalla propaganda jihadista stessa economici, di semplice attuazione e con un rischio limitato di essere scoperti.
 
Alcuni degli episodi rivendicati dall’ISIS in cui è stato noleggiato un veicolo sono:
  • 3 giugno 2017: un pulmino investe la folla che passeggia sul London Bridge. Gli attentatori, armati di coltello, iniziano a colpire le persone che si trovano all’esterno di un pub, prima di essere uccisi dalla polizia. Bilancio: 11 morti e 48 feriti;
  • 17 agosto 2017: un furgone si lancia sulla folla lungo la Rambla di Barcellona travolgendo le persone. Bilancio di 13 morti e oltre cento feriti;
  • 23 agosto 2017: un furgone pieno di bombole di gas viene trovato a Rotterdam. Si trovava all’esterno di una sala di concerti che avrebbe a breve ospitato un evento musicale;
  • 31 ottobre 2017: un furgone pick-up travolge persone sulla pista ciclabile dell’Hudson River di New York, causando 8 morti e 16 feriti.
 

Regole antiterrorismo: cosa prevede la legge

Il nuovo decreto legge intende dunque dare:
  • disposizioni in materia di protezione internazionale e sicurezza pubblica;
  • misure per la funzionalità del Ministero dell’interno;
  • organizzazione e funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione; 
  • destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Per prevenire il terrorismo sono state esplicitate le motivazioni della creazione della piattaforma di Ca.R.G.O.S. In quanto:
 
  • si sono rese necessarie specifiche prescrizioni in materia di contratto di noleggio di veicoli;
  • esercenti che svolgono attività di noleggio di veicoli senza conducente sono tenuti a comunicare i dati identificativi riportati nel documento di identità del noleggiante;
  • tali veicoli comprendono, in base all’art 54 codice della strada: autovetture, autobus, autoveicoli per trasporto promiscuo, autocarri; trattori stradali. E ancora autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale; autotreni, autocaravan e mezzi d’opera. Si denota che di conseguenza gli unici esclusi siano i servizi di mobilità condivisa, meglio conosciuti come car sharing;
  • tali dati devono essere confrontati dal Centro elaborazione dati;
  • la comunicazione deve essere effettuata con anticipo rispetto alla stipula del contratto
Il CED Interforze si occupa del confronto dei dati automatico con quelli conservati da:
  • Autorità giudiziaria;
  • Autorità di pubblica sicurezza;
  • segnalazioni delle Forze di polizia.
La finalità dell’interezza del nuovo regolamento, come abbiamo visto e analizzato insieme, è la prevenzione del terrorismo. Con l’obiettivo finale ultimo di riuscire un giorno a reprimerlo del tutto.
Scopri i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto