Cosa fa il caregiver
Il caregiver è una figura tanto indispensabile quanto spesso invisibile nella società moderna. Si tratta della persona — familiare o professionista — che si prende cura di un individuo non autosufficiente, offrendo supporto fisico, psicologico ed emotivo. Dietro questo termine si nasconde un ruolo complesso, fatto di dedizione, empatia e responsabilità quotidiane, che costituisce una vera e propria colonna portante del sistema di assistenza domestica e sanitaria.
Essere caregiver significa garantire assistenza continua a persone anziane, malate o disabili, gestendo attività pratiche come la somministrazione di farmaci, la cura dell’igiene personale o la gestione delle visite mediche, ma anche fornendo ascolto, conforto e presenza costante.
Nonostante l’importanza sociale di questa figura, il caregiver deve spesso affrontare grandi difficoltà emotive, economiche e organizzative, legate al carico assistenziale e alla mancanza di un adeguato riconoscimento normativo.
Negli ultimi anni, il termine caregiver familiare ha assunto una crescente rilevanza anche nel dibattito pubblico, portando all’introduzione di agevolazioni, bonus e diritti specifici per tutelare chi svolge questo ruolo con impegno e sacrificio.
Di seguito scopriremo chi è il caregiver, quali sono i suoi compiti principali, le sfide quotidiane e i diritti riconosciuti dalla legge italiana, per comprendere appieno il valore umano e sociale di questa figura troppo spesso data per scontata.
Chi è il caregiver
- informale, e quindi un familiare o un amico: tipicamente un figlio, un coniuge o un genitore che si prende cura del proprio caro, fornendo supporto emotivo, organizzativo e pratico nella vita quotidiana e rappresentando un contributo insostituibile per la persona assistita. In questo caso, la sua dedizione è motivata unicamente da un forte legame affettivo.
- formale, ovvero un professionista retribuito: figura esterna al nucleo familiare, come infermiere, un operatore socio-sanitario o un badante, opera dietro compenso. Essa possiede competenze tecniche e sanitarie specifiche, garantendo assistenza qualificata, supporto psicologico e supervisione clinica, soprattutto in casi complessi o quando la persona assistita necessita di cure costanti o specializzate.
Compiti e responsabilità
- igiene personale e vestizione;
- preparazione e somministrazione dei pasti;
- somministrazione dei farmaci e gestione delle terapie;
- mobilità e accompagnamento nelle attività quotidiane;
- supporto emotivo e compagnia.
- coordinamento delle cure sanitarie;
- gestione degli appuntamenti medici;
- disbrigo di pratiche amministrative e burocratiche;
- comunicazione con operatori sanitari e istituzioni;
- sorveglianza e monitoraggio dello stato di salute;
- attività domestiche generali.
Legislazione italiana e quadro normativo
- Legge 104/1992: prevede permessi retribuiti e tutela lavorativa per chi assiste familiari con disabilità riconosciute;
- Legge di Bilancio 2018: introduce per la prima volta il riconoscimento del caregiver e istituisce un Fondo per il sostegno a interventi legislativi a favore di chi ricopre questo ruolo, di circa 20 milioni di euro;
- 2024 Tavolo Tecnico Interministeriale: propone nuove proposte di legge che definiscano il ruolo del caregiver e identifichino la platea dei beneficiari.
- colloqui di orientamento e consulenza;
- analisi delle soluzioni presenti sul territorio;
- assistenza domiciliare di base e supporto per ingresso in centri residenziali;
- ricerca di badanti e infermieri a domicilio;
- percorsi psicologici, educativi e di consapevolezza;
- consulti telefonici con geriatri e specialisti.
Caregiver: come contrastare il sovraccarico emotivo
- stanchezza;
- insonnia e difficoltà ad addormentarsi;
- disagi a livello fisico;
- ansia e sintomi depressivi;
- irritabilità e deficit di concentrazione.
- strategie di coping efficaci;
- partecipazione a programmi di supporto psicologico individuale;
- accesso a servizi di assistenza e gruppi di sostegno;
- pratica regolare di esercizio fisico;
- mantenimento dei legami sociali con amici e familiari.