Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Attacchi informatici anche d’estate: Istruzione e Ricerca sotto tiro

Attacchi informatici anche d’estate: Istruzione e Ricerca sotto tiro

Attacchi informatici - Istruzione e Ricerca
  • Sara Elia
  • 24 Ottobre 2023
  • Diritto informatico
  • 4 minuti
  • 28 Marzo 2024

Attacchi informatici anche d'estate: Istruzione e Ricerca sotto tiro

La pausa estiva non è concessa agli attacchi informatici, soprattutto per quanto riguarda i settori Istruzione e Ricerca. Scopriamo insieme che cosa sono i cybercrime, quali i settori più colpiti e come difendersi.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Che cos’è il cybercrime e qual è il settore più colpito

In un mondo sempre più digitalizzato hanno preso piede attacchi informatici e minacce nel mondo web su larga scala.
 
Il cybercrime racchiude ogni tipo di attacco web. Le tecnologie digitali e i sistemi informatici sono spesso preda di hacker a danno di singoli o aziende. Le metodologie utilizzate per gli attacchi informatici sono sempre più efficienti e sofisticate. Combatterle non è semplice e le percentuali di crimini web è sempre più in crescita. Violazione di comunicazioni, frodi o compromissioni di sistemi informatiche, falsificazioni di dati o profili utenti sono all’ordine del giorno.
 
Tra i settori più colpiti c’è di certo quello dell’Istruzione e della Ricerca, che sta vivendo una grande trasformazione. Grazie a piattaforme digitali, i servizi per studenti, docenti e sistema scolastico sono in continuo incremento. Ma il progresso porta con sé anche una serie di rischi e minacce. 
 
Il settore dell’Istruzione e della Ricerca è stato il più bersagliato da cyberattacchi nell’estate 2023. È stato infatti registrato il più alto tasso di attacchi informatici settimanali per organizzazione, con una media di 4.529 attacchi a settimana. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’aumento è di ben l’11%.
 
Tra tutti i settori detiene quello dell’Istruzione e della ricerca è ad oggi il più vulnerabile e detiene il tasso più alto di cybercrime.

Attacchi informatici nel settore Istruzione e Ricerca 

Il fenomeno è, come abbiamo visto insieme in continua crescita, ma le contromisure non riescono a fermarne l’efficacia.
I motivi di questa tendenza e la sua preferenza per il settore Istruzione e Ricerca sono in realtà molto semplici:
 
  • pervasiva digitalizzazione del settore e proliferazione che offre ampie opportunità di sfruttare e amplificare attacchi informatici;
  • forte dipendenza dalle piattaforme online per studio, insegnamento e i test;
  • grandi quantità di informazioni sensibili sugli studenti, compresi i dati personali e finanziari. 
A livello generale, la crescita del cybercrimine è inoltre:
  • proporzionale alla diffusione della digitalizzazione;
  • strettamente legata all’impatto dello smart working che ha abbattuto la distinzione tra la sfera digitale privata e lavorativa;
  • esposizione delle aziende sempre più digitali e sempre più esposte agli attacchi informatici.
Ad oggi stanno incrementando anche: 
 
  • evoluzione degli strumenti tecnici a disposizione;
  • utilizzo di malware che rubano credenziali per poi metterle in vendita in siti specializzati nel Dark Web;
  • esistenza di vere e proprie cybergang. Ad esempio le più note in circolazione sono LockBit, CLOP e ALPHV/BlackCat;
  • fenomeno del ransomware as a service. Si tratta di persone che si affiliano a grandi gruppi per ottenere conoscenze e software di cui necessitano per poi lanciare attacchi ransomware. In ricompensa parte dei guadagni.

Come proteggersi dagli attacchi informatici

Per riuscire a proteggersi dagli attacchi informatici è necessario seguire alcuni utili consigli:
 
  • educare e formare all’adozione di precauzioni di sicurezza per evitare che si verifichino violazioni;
  • effettuare un backup dei dati: soluzione sicura ed efficace per mitigare l’impatto di un attacco. Se i sistemi vengono sottoposti a backup regolari, i dati eventualmente persi sono minimi o inesistenti;
  • aggiornare software e sistemi operativi con regolarità per utilizzare i sistemi di sicurezza e protezione più recenti;
  • aggiornare computer e patch di sicurezza: contribuisce a limitare la vulnerabilità di un’organizzazione agli attacchi informatici;
  • utilizzare soluzioni contro il cybercrime che monitorano i programmi in esecuzione su un computer alla ricerca di comportamenti sospetti. Ove rilevati, il programma può bloccare la crittografia prima che si verifichino ulteriori danni;
  • prevenire le minacce: la maggior parte degli attacchi può essere individuata e risolta. Per massimizzare le possibilità di protezione, è necessario disporre di un sistema automatico di rilevamento e prevenzione delle minacce;
  • utilizzare anti-virus che scansionano e rimuovono le minacce;
  • usare una casella e mail già fornita di filtri anti-spam;
  • scegliere password elaborate e complicate da individuare da esterni;
  • cliccare su link solo se siamo certi rimandino su siti di provenienza certa.

Soluzioni pratica: offerta attuale

Ad oggi l’offerta presente in Italia contro gli attacchi informatici è abbastanza completa.
 

Yoroi produce una quantità di software per funzioni ed efficacia destinata a migliorare le performance degli analisti impegnati a combattere gli attacchi.

Ermes Cyber Security, azienda di sicurezza informatica di Torino, ha creato una piattaforma di Browser security tra le migliori a livello mondiale. Il prodotto permette di navigare in sicurezza filtrando il phishing ai siti malevoli che inducono a scaricare malware.

SGBox, azienda milanese che produce SIEM, una piattaforma che raccoglie tutti gli alert dai vari sistemi di sicurezza in un’azienda.

Endian azienda alto atesina che produce firewall dal 2003. Questi dispositivi sono pensati per impedire le intrusioni da parte di cyber criminali. Hanno una vasta community che fornisce esperienza e assistenza.

Gyala startup italiana che ha creato una piattaforma di sicurezza a tutto tondo basata sull’intelligenza artificiale. In grado di coprire sia gli ambiti informatici sia quelli produttivi, ha ottenuto finanziamenti da 5 milioni di euro. Questi hanno permesso di consolidare il percorso di crescita mettendo a frutto una esperienza maturata in ambito militare. Si tratta dell’unica piattaforma di xDR e network traffic analysis ad oggi pienamente operativa in Italia.

Come abbiamo visto insieme non mancano di certo soluzioni agli attacchi informatici!
Scopri i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (210)
  • News (211)
  • Notizie giuridiche (169)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto