Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Aggressioni a docenti: i presidi obbligati a segnalare i casi al Ministero

Aggressioni a docenti: i presidi obbligati a segnalare i casi al Ministero

Aggressioni a docenti i presidi obbligati a segnalare i casi al Ministero
  • Nausicaa Tecchio
  • 14 Maggio 2023
  • Scuola e università
  • 5 minuti

Aggressioni a docenti: i presidi obbligati a segnalare i casi al Ministero

Sbirciando tra i fatti di cronaca pare che le aggressioni a docenti siano quasi all’ordine del giorno. Visti i numerosi episodi anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha ritenuto opportuno intervenire per far sì che non se ne verifichino altri. Prima di tutto però è necessario fare una panoramica generale della situazione controllando i singoli istituti.

Il Ministro Valditara come primo passo vuole infatti costruire una banca dati per registrare una statistica del fenomeno in Italia. Un inizio per studiare provvedimenti mirati e che diano sostegno al personale scolastico in un clima sempre più teso.

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Aggressioni a docenti: gli episodi salienti 

Una delle vicende che ha avuto più visibilità mediatica è stato il caso di una docente di scuola superiore che lavorava a Rovigo. Durante una lezione di Scienze gli alunni sono insorti sparando con una pistola ad aria compressa. Per quanto molti la considerino un giocattolo in realtà anche un oggetto del genere può procurare lesioni se indirizzato al viso. 

Si è trattato purtroppo solo di uno dei tanti episodi di aggressione a docenti, alcuni dei quali hanno previsto l’uso di schiaffi. La professoressa del caso di Rovigo ha provveduto a denunciare l’intera classe ed è stata ospite in televisione per raccontare l’episodio. A rendere pubblico l’episodio del resto ci avevano già pensato i quindicenni diffondendo un video online. 

Un episodio più recente si è verificato a Bari dove però l’aggressore non è stato un alunno bensì un genitore che ha colpito il docente di diritto della figlia. Le telecamere dell’istituto hanno ripreso la scena e l’uomo si trova ora ai domiciliari. In questo caso resta da chiarire se come riferito l’insegnante avesse avuto atteggiamenti ambigui verso gli studenti. 

A Castellammare in un liceo artistico una professoressa invece si è vista arrivare in classe una madre adirata per un brutto voto. Senza perdere tempo in convenevoli la donna ha preso a pugni la docente che a suo dire aveva preferenze fra gli alunni. Pare inoltre che i genitori della ragazzina “trattata ingiustamente” si fossero già resi protagonisti di azioni simili. 

Le parole del Ministro Valditara 

Di fronte a titoli sempre più frequenti sulle aggressioni a docenti lo Stato ha voluto rendere nota la sua posizione. Nelle sue dichiarazioni Giuseppe Valditara ha più volte ribadito il suo sostegno al personale docente, ma di recente si è spinto oltre. A fine marzo aveva affermato che il Ministero della Pubblica Istruzione si sarebbe costituito parte civile per il caso di Rovigo.

Secondo il ministro la violenza a scuola e verso chi vi lavora rappresenta in tutto e per tutto un’offesa allo Stato in primis. Anzi, causa un danno d’immagine perché mostra rispetto scarso verso le istituzioni e la cultura. Fra i riferimenti fatti rientravano anche i casi di occupazione delle scuole che secondo Valditara hanno portato a danni negli edifici. 

A livello pratica si sta predisponendo un censimento delle aggressioni a docenti in modo che i presidi degli istituti raccolgano le segnalazioni. Queste poi saranno trasmesse subito agli uffici del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Negli episodi più gravi i dirigenti scolastici dovranno anche provvedere a sporgere denuncia.

Per documentare i casi ci sarà un modulo apposito articolato come un verbale dove descrivere quanto accaduto. L’aggressione al personale docente va intesa sia in senso fisico che verbale. Se un genitore pensa che limitandosi a minacciare o offendere un insegnante non ci siano conseguenze perciò si sbaglia di grosso.

Aggressioni a docenti: conseguenze per adulti e ragazzi

Se i ragazzi che si sono resi protagonisti di episodi di questo genere sono in larga parte minorenni è vero che spesso a giugnere alla violenza sono stati i genitori. Una denuncia per aggressione può comportare anche la reclusione in caso di lesioni personali. Si va da un minimo di 6 mesi a un massimo di tre anni.

Sebbene finora i casi noti di aggressioni a docenti non siano arrivati a lesioni gravi (prognosi oltre 40 giorni) qualora dovesse accadere si salirebbe a scontare dai 3 ai 7 anni. Con danni gravissimi si può arrivare anche a 12 anni di pena e se si dimostra la premeditazione la sentenza può aggiungere un terzo della pena. 

Per quanto riguarda i ragazzi c’è da precisare che fra i 14 e i 17 anni si può comunque avere la responsabilità penale. Questo previa valutazione dei giovani imputati da parte del giudice relativamente alla capacità di intendere. Nel caso questa sia confermata si rischiano gravi sanzioni anche se il reato resta di competenza del tribunale dei minorenni. 

In caso scatti però una sanzione per il ragazzo fino ai 18 anni l’obbligo di versare la somma non pesa sul minore ma sui genitori o sui tutori legali. Se il ragazzino/a però non ha ancora compiuto i 14 anni però non può mai essere ritenuto responsabile per i reati commessi e lo stesso vale per la sua famiglia.

I docenti sono da ritenersi pubblici ufficiali 

Secondo quanto stabilito dalla sentenza  15367/2014 della Corte di Cassazione gli insegnanti mentre esercitano la propria professione sono pubblici ufficiali a tutti gli effetti. Questo naturalmente si applica al personale docente delle scuole pubbliche  e non agli insegnanti degli istituti paritari o privati che vengono assunti su colloquio.
 
Di conseguenza offendere un insegnante equivale a un insulto a pubblico ufficiale come se davanti si avesse un carabiniere. Si può richiamare a sostegno anche l’articolo 358 del Codice Penale che attribuisce la qualità di pubblico ufficiale a chiunque svolga un servizio pubblico. La didattica rientra in questa categoria quindi in quest’ottica le aggressioni a docenti diventano molto più gravi.
 
La sentenza nominata estendeva l’esercizio delle funzioni di pubblico ufficiale oltre il semplice orario di lezione. Dunque anche i colloqui con i genitori durante e i consigli di classe sono mansioni in cui gli insegnanti conservano questa qualità. 
Scopri i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (196)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (166)
  • Professioni (233)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.