Concorso Allievi Carabinieri 2022
Pubblicato il Bando per il Concorso per 4189 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale che verranno arruolati con il concorso uscito nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 12 luglio 2022. I posti disponibili sono così suddivisi tra civili e volontari:
- 1247 posti riservati ai civili che non abbiano superato il 26° anno di età; il limite massimo d’età è elevato a 28 anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare;
- 2910 posti riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio;
- 32 posti riservati a candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (di cui 22 militari e 10 civili).
È stabilito in 168 il numero dei vincitori di concorso da formare nelle specializzazioni in materia di tutela ambientale, forestale e agroalimentare per il successivo impiego nelle relative specialità.
Corso di preparazione
Contenuti on demand h24
Certificazioni informatiche
1 punto in graduatoria
Domanda e scadenza
Le domande di partecipazione al Concorso Allievi Carabinieri dovranno essere inoltrate tra il 13 luglio e l’11 agosto 2022 esclusivamente online tramite il sito istituzionale dell’Arma dei Carabinieri, sezione Concorsi, mediante SPID o CNS. Occorre inoltre essere in possesso di un indirizzo PEC.
Requisiti
Al Concorso Allievi Carabinieri 2022 possono partecipare tutti coloro che sono in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- cittadini italiani (civili) che abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno (il limite massimo d’età è elevato a 28 anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare) in possesso di diploma di scuola superiore
- volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno quattro mesi continuativi o in rafferma annuale (con licenza media se congedati al 31 dicembre 2020 o diploma di scuola superiore se congedati dal 1° gennaio 2021)
- volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio, esclusi coloro che si trovino in rafferma biennale (con licenza media se congedati al 31 dicembre 2020 o diploma di scuola superiore se congedati dal 1° gennaio 2021)
Le prove del Concorso
Il Concorso Allievi Carabinieri prevede 4 prove:
- una prova scritta di selezione, che consisterà nella somministrazione di un questionario a risposta multipla sui seguenti argomenti:
- cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana)
- logica deduttiva e ragionamento verbale
- informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse)
- storia e struttura ordinativa dell’Arma
- lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco;
- una prova di efficienza fisica;
- accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali;
- valutazione dei titoli;
Corso di preparazione al Concorso
Il Corso online di preparazione ai Concorso Allievi Carabinieri 2022 prevede la trattazione mirata di tutto il programma di preparazione previsto dal Bando di concorso. La preparazione è personalizzata e flessibile, permette di accedere alle videolezioni on demand, materiali didattici e dispense quando e dove si desidera, scegliendo autonomamente cosa studiare.
L’offerta formativa è completamente online e fruibile 24h su 24 in completa autonomia.
Scegli il percorso formativo più adatto alle tue esigenze tra quelli proposti di seguito.
Corso Basic
-
Logica deduttiva e verbale
-
Cultura generale (costituzione, storia, geografia ecc.)
-
Informatica (apparecchiature e applicazioni)
-
Storia e struttura dell'Arma dei Carabinieri
-
Lingua Inglese
Importo rateizzabile
Corso Start
-
Logica deduttiva e verbale
-
Cultura generale (costituzione, storia, geografia ecc.)
-
Informatica (apparecchiature e applicazioni)
-
Storia e struttura dell'Arma dei Carabinieri
-
Lingua Inglese
-
Piattaforma online Genius
Logica -
Piattaforma online Genius
Cultura generale -
Tecniche di memorizzazione
Importo rateizzabile
Corso Premium
-
Logica deduttiva e verbale
-
Cultura generale (costituzione, storia, geografia ecc.)
-
Informatica (apparecchiature e applicazioni)
-
Storia e struttura dell'Arma dei Carabinieri
-
Lingua Inglese
-
Certificazione informatica
(1 punto in graduatoria)
Importo rateizzabile
Domande frequenti
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono sostenere il Concorso Allievi Carabinieri.
Il vantaggio del corso è la possibilità di poter preparare tutto il programma in un’unica piattaforma interattiva e di ultima generazione senza tralasciare argomenti preziosi.
L’offerta formativa è completamente online e fruibile 24h su 24 in completa autonomia.
Il corso comprende:
- video lezioni on demand;
- materiali scaricabili;
- dispense;
- simulatori;
- piattaforma online Genius*. La piattaforma Genius è un’esclusiva UniD Srl non disponibile in commercio: un simulatore di ultima generazione con migliaia di quesiti, risolti e commentati, suddivisi per disciplina, argomento e 3 livelli di difficoltà. È studiata per migliorare le performance nel tempo.
*se inclusa/o nel pacchetto acquistato
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail subito dopo l’acquisto. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
Il programma è suddiviso in moduli e video lezioni per poter frequentare il percorso formativo in completa autonomia.
All’interno del pacchetto Premium abbiamo previsto una certificazione informatica riconosciuta dal MIUR, in particolare EIPASS 7 Moduli User.
Quest’ultima è garanzia di punteggio nella stragrande maggioranza dei concorsi pubblici oltre ad essere preziosa, all’interno del CV, nelle selezioni lavorative.
La certificazione informatica si sostiene interamente online e comprende sia il corso di preparazione che l’esame finale.
Quest’ultimo è possibile ripeterlo gratuitamente in caso di insuccesso.
Tranquillo/a, on ci sono sorprese o altri costi da sostenere.
Certificazioni informatiche
Per ottenere 1 punto in graduatoria nel Concorso Allievi Carabinieri, UniD offre la possibilità di ottenere una certificazione informatica riconosciuta MIUR e dal Bando di concorso.
È possibile scegliere tra due offerte formative completamente online, comprensive di corso + certificazione, comprensivi di esame online ripetibile in caso di insuccesso.
Le offerte formative sono completamente online e fruibili 24h su 24 in completa autonomia.
EIPASS Basic
-
Certificazione riconosciuta MIUR
-
1 punto in graduatoria Concorso
-
Corso online on demand h24
-
Esame online | 4 moduli
-
Metodo adattivo
-
Esame ripetibile in caso di insuccesso
Importo rateizzabile
EIPASS 7 Moduli User
-
Certificazione riconosciuta MIUR
-
1 punto in graduatoria Concorso
-
Corso online on demand h24
-
Esame online | 7 moduli
-
Metodo adattivo
-
Esame ripetibile in caso di insuccesso
Importo rateizzabile
Domande frequenti
Il corso online, disponibile on demand h24, comprende:
- eBook scaricabile fruibile su tablet e smartphone;
- lezioni on demand per studiare in autonomia;
- prove di verifica per verificare le conoscenze;
- metodo adattivo per migliorare le performance
Il corso è fruibile da tutti i dispositivi.
È possibile fruire di tutti i servizi 24 ore su 24 e visionare infinite volte i contenuti disponibili in totale autonomia.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail subito dopo l’acquisto. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo.
Il programma è suddiviso in moduli e video lezioni per poter frequentare il percorso formativo in completa autonomia.
Puoi accedere ai contenuti illimitatamente on demand 24h su 24. Questo significa che puoi rivedere i contenuti infinite volte, per la durata di 3 anni.
Il tempo massimo per richiedere la certificazione è di 12 mesi dall’iscrizione. Trascorso tale termine sarà necessario verificare eventuali variazioni di costo della e versare eventuali differenze di prezzo.
La licenza di utilizzo dei servizi online di preparazione è di 12 mesi a partire dall’atto dell’iscrizione.