Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Regolamento di condominio: gli aspetti fondamentali

Regolamento di condominio: gli aspetti fondamentali

Regolamento di condominio
  • Sara Elia
  • 30 Giugno 2024
  • Guide
  • 4 minuti

Regolamento di condominio: le norme fondamentali

Rispettare il regolamento di condominio è fondamentale per il quieto vivere di tutti i condomini.

Analizziamo insieme al meglio quali sono le norme fondamentali e come funzionano!

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Che cos’è il regolamento di condominio

Il regolamento di condominio è un insieme di regole che indica una serie di norme che ogni singolo condominio deve rispettare. L’obbligo di dotazione avviene ogni volta che il numero dei condomini sia superiore a dieci.
 
La presenza di un amministratore è obbligatoria nel caso in cui siano presenti più di otto condomini. Inoltre, affinché sia valido è necessaria la redazione in forma scritta. Il documento, allegato nel registro dei verbali dell’assemblea condominiale, deve essere visionabile da tutti i condomini.
 
Le fonti principali delle regole condominiali sono due:
  • Codice Civile: dove sono fissate le regole da rispettare tra cui la nomina di un amministratore, la formazione del regolamento condominiale, i criteri con cui possono essere ripartire le spese comuni e i diritti di ciascun condomino;
  • regolamento condominiale: ad integrazione delle norme stabilite all’interno del Codice Civile. In alcuni casi lo può derogare. 
A livello generale il regolamento di condominio riguarda l’uso degli spazi comuni e la ripartizione delle spese. In caso di violazione delle regole condominiali è possibile ricorrere al giudice. 
L’amministratore ha l’onere di far osservare il regolamento. Per far cessare gli abusi dei condomini che non rispettano le clausole, può agire in giudizio o applicare delle sanzioni ove approvate dal regolamento del singolo edificio o dall’ assemblea condominiale.

Regolamento di condominio: le tre principali tipologie

Il regolamento di condominio può essere di tre differenti forme e tipologie:

  • contrattuale o convenzionale: adottato da tutti i condomini al momento dell’acquisto dell’appartamento. Esso è predisposto dal proprietario originario dello stabile, rinvenibile all’interno degli atti di compravendita de approvato da ciascuno al momento dell’acquisto. Esso è inoltre valido non solo per gli attuali proprietari ma anche per gli eventuali futuri acquirenti dell’abitazione. La sua natura contrattuale incide sui diritti dei singoli condomini sulle parti comuni e sulla proprietà esclusiva di ciascuno. Disciplina inoltre l’uso delle parti, delle aree comuni e dei servizi condominiali ma non può incidere sull’uso degli appartamenti, la cui proprietà è inviolabile. Questa forma di regolamento prevale sulle norme del Codice Civile e, dal momento che è vincolante, è necessario che venga accettato per iscritto;
  • assembleare o maggioritario: deve essere votato all’interno di un’assemblea ed approvato dalla maggioranza dei voti e dei millesimi del condominio. Esso incide sulla modalità di godimento delle cose comuni, la divisione delle spese e la tutela del decoro architettonico. Ad ogni modo, i suoi effetti sono limitati in quanto non condiziona parti comuni o di proprietà esclusiva dei condomini né sui diritti dei singoli.
  • giudiziale: qualora venga adottato coattivamente e approvato da un giudice in base alla richiesta di un condomino.

Le regole principali da rispettare

Le principali regole condominiali che ogni condomino è tenuto a rispettare sono:

  • silenzio in condominio e divieto di provocare rumori intollerabili: nello specifico, nel regolamento di condominio sono indicati gli orari di silenzio da rispettare nell’arco della giornata. Di solito essi sono tra le 21:00 e le 8:00 per quanto riguarda la fascia notturna e dalle 13:00 alle 16:00 per la diurna. Ad ogni modo, è buona norma evitare sempre rumori molesti per evitare litigi o sanzioni per disturbo alla quiete pubblica;
  • partecipazione in assemblea: è possibile non partecipare e delegare altri soggetti. Si possiede inoltre il diritto a ricevere il verbale e ad impugnare la delibera entro 30 giorni dal ricevimento del documento;
  • uso della proprietà esclusiva: ogni condomino può fare quello che desidera in casa propria salvo che il regolamento non prevede regole differenti o si interferisca con i diritti degli altri condomini;
  • possesso di animali domestici: essi sono accettati e il regolamento non può vietarne presenza, come previsto dopo la riforma del 2013. Allo stesso tempo, i padroni devono fare la loro parte nel rispetto degli altri e hanno la responsabilità di sorveglianza in modo da evitare situazioni spiacevoli;
  • avviso in caso di trasloco o lavori in casa: necessario avvisare l’amministratore e comunicare agli altri condòmini con cartelli dedicati.

La gestione degli spazi comuni

Un aspetto fondamentale del regolamento di condominio è quello a riguardo della gestione degli spazi comuni.

E quindi un insieme di fattori quali:

  • informazioni sulle parti comuni come le pertinenze e le parti coperte o scoperte;
  • utilizzo delle parti comuni quali, ad esempio, giardino o parcheggio. Spesso capita infatti che qualcuno si appropri del giardino condominiale trasformandolo in un orto o parcheggi l’auto dove capita, occupando i posti riservati ad altre persone;
  • criteri di ripartizione delle spese tramite tabelle apposite per ogni tipologia di costo. Di queste fanno parte ascensore, luci, riscaldamento, pulizie delle scale ed eventuali ristrutturazioni o sostituzioni;
  • regole di decoro, che riguardano l’estetica del palazzo, l’insieme di scelte strutturali e decorative che ne determinano le caratteristiche.

In caso di comportamenti scorretti che infrangono il regolamento condominiale, è competenza dell’amministratore provvedere a risolvere il problema.

Inoltre, esistono delle tipologie di spese in comune da sostenere. Si tratta di:

  • spese di manutenzione ordinaria, che comprendono i casi di rottura, rinnovo o riparazione di aree ed elementi necessari per tutti i condomini;
  • spese di manutenzione straordinaria, ovvero le casistiche eccezionali che modificano ad esempio la struttura dell’intero immobile.

In qualsiasi caso, la somma da pagare per le spese varia in base ai millesimi di proprietà, ovvero la quota all’appartamento legata al suo valore.

 

Scopri i nostri Master e i corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto