DSGA e Dirigente Scolastico: differenze ruoli
Il Dsga e il Dirigente scolastico sono ruoli molto simili, ma sono due funzioni diverse. È, quindi, importante evidenziare le loro differenze: cosa distingue il Direttore dei servizi amministrativi e generali dal Dirigente scolastico?
Vediamo le differenze tra il Dsga e il Dirigente scolastico, anche per quanto riguarda i requisiti.
Dsga e Dirigente scolastico: ruoli distinti
Il Dirigente scolastico (DS) è coadiuvato dal Dsga, che opera con autonomia operativa nell’ambito delle direttive impartite e degli obiettivi assegnati.
Il Dsga sovrintende ai servizi amministrativi e generali dell’istituzione scolastica, coordinando il personale relativo.
Tra il Dirigente scolastico e il Dsga esiste una relazione gerarchica: il Dsga è a capo degli uffici amministrativi, ma rimane subordinato al Dirigente scolastico.
Dirigente scolastico: chi è e cosa fa
È la figura apicale dell’istituzione scolastica, responsabile della gestione unitaria della scuola e della realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa (POF).
La sua posizione implica una serie di compiti e responsabilità che vanno oltre la semplice amministrazione, coinvolgendo la rappresentanza legale, la gestione del personale e la supervisione dell’intero processo educativo.
Il DS ha la responsabilità di dirigere e coordinare tutte le attività didattiche, amministrative e organizzative della scuola, assicurando il raggiungimento degli obiettivi educativi e formativi. Il Dirigente scolastico rappresenta legalmente l’istituzione scolastica in tutte le sedi ufficiali, sia nei confronti degli enti pubblici che dei privati. Il DS è responsabile della gestione del personale docente e ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Questo include la distribuzione dei carichi di lavoro, la valutazione delle prestazioni, la formazione e l’aggiornamento professionale.
È il titolare delle relazioni sindacali interne, rappresentando l’amministrazione scolastica nelle trattative con le organizzazioni sindacali del personale. Il DS deve organizzare efficacemente le risorse umane e materiali a disposizione, pianificando e monitorando l’uso delle risorse finanziarie e strumentali per garantire l’efficienza e l’efficacia del servizio scolastico. Il Dirigente scolastico è responsabile della predisposizione, attuazione e valutazione del Piano dell’Offerta Formativa (POF), che è il documento fondamentale che definisce l’identità culturale e progettuale della scuola.
Il DS deve garantire la sicurezza degli edifici scolastici e la salute e il benessere di studenti e personale, attuando le normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela della salute.
Il Dirigente scolastico mantiene e sviluppa le relazioni con la comunità locale, le famiglie degli studenti, le istituzioni e le organizzazioni del territorio per promuovere la partecipazione e il sostegno alla vita scolastica.
Altre funzioni del Dirigente Scolastico
È responsabile di promuovere e sostenere l’innovazione didattica e tecnologica, favorendo l’introduzione di nuove metodologie e strumenti di insegnamento. Il DS deve esercitare l’autonomia gestionale, finanziaria e didattica prevista dalle norme vigenti, assumendo le decisioni necessarie per il miglioramento continuo dell’istituzione scolastica.
Il Dirigente scolastico, in sintesi, è una figura chiave nel sistema educativo, la cui azione influisce direttamente sulla qualità dell’istruzione e sulla formazione degli studenti. Le sue decisioni e la sua capacità di leadership determinano il successo e l’efficacia dell’intera comunità scolastica.
Dsga (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi): chi è e cosa fa
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (Dsga) è una figura fondamentale all’interno delle istituzioni scolastiche, con compiti che riguardano principalmente la gestione amministrativa e contabile della scuola.
La sua attività si svolge in stretta collaborazione con il Dirigente Scolastico, contribuendo al buon funzionamento dell’istituzione scolastica attraverso la supervisione e il coordinamento dei servizi amministrativi e generali. Il Dsga sovrintende ai servizi amministrativi e contabili della scuola con autonomia operativa. Cura l’organizzazione dell’ufficio di segreteria, assicurando la corretta tenuta della contabilità e la predisposizione di tutti gli atti amministrativi necessari.
Il Dsga è responsabile della gestione del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario).
Coordina le attività del personale, assegna i compiti e verifica il rispetto delle procedure operative. Predispone e formalizza gli atti contabili, gestisce i bilanci, tiene la contabilità della scuola e firma gli ordini contabili insieme al Dirigente scolastico. È responsabile degli adempimenti fiscali e contributivi.
Il Dsga è consegnatario dei beni mobili della scuola. Tiene e cura l’inventario dei beni, assicurando la loro corretta gestione e manutenzione. Gestisce anche le attività negoziali relative all’acquisto e alla vendita di beni e servizi.
Il Dsga istruisce tutte le attività negoziali di competenza del Dirigente scolastico e può essere delegato a svolgerle direttamente. Si occupa delle procedure di gara e degli appalti, garantendo il rispetto delle normative vigenti. Collabora con il Dirigente scolastico nella gestione delle risorse finanziarie dell’istituzione scolastica, pianificando e monitorando le spese per assicurare una gestione efficiente e trasparente dei fondi.
Altre funzioni del DSGA
Il Dsga contribuisce alla redazione del Programma Annuale della scuola, che definisce gli obiettivi e le risorse necessarie per l’anno scolastico. Garantisce che il programma sia attuato in modo coerente con le linee guida stabilite.
Fornisce supporto tecnico e consulenza al Dirigente scolastico e agli altri organi della scuola su questioni amministrative, contabili e gestionali. È un punto di riferimento per il personale e per gli utenti della scuola.
Cura le comunicazioni ufficiali della scuola e mantiene i rapporti con gli enti esterni, come l’Ufficio Scolastico Regionale, gli enti locali e le altre istituzioni. Assicura che tutte le comunicazioni siano gestite in modo tempestivo ed efficace.
Il Dsga è tenuto a mantenere un alto livello di competenza attraverso la formazione continua e l’aggiornamento professionale. Partecipa a corsi di formazione e aggiornamento per migliorare le proprie competenze e per adeguarsi alle normative in continua evoluzione.
Il Dsga, in sintesi, è una figura chiave nell’organizzazione e nella gestione delle scuole, garantendo il funzionamento efficiente e regolare dei servizi amministrativi e contabili. La sua competenza e professionalità sono fondamentali per il buon andamento dell’istituzione scolastica e per il raggiungimento degli obiettivi educativi.
Differenze nei concorsi
I bandi di concorso per Dsga e Dirigente Scolastico seguono procedure e requisiti diversi.
Per il concorso Dsga è richiesto il possesso di una laurea magistrale in discipline giuridiche, economiche o scienze politiche. Per il concorso a Dirigente scolastico è necessario, oltre al titolo di studio, un’anzianità di servizio di 5 anni con contratti scuola a tempo determinato o indeterminato (invece degli 8 anni precedenti).
Responsabilità Amministrativo-Contabile del Dirigente Scolastico e del Dsga: sintesi delle Principali Sentenze
L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per il Piemonte ha pubblicato una nota riassuntiva delle principali sentenze riguardanti la responsabilità amministrativo-contabile del Dsga e del Dirigente Scolastico. L’articolo 97 della Costituzione, al comma 2, stabilisce che I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione, prevedendo che l’operato della Pubblica Amministrazione sia basato sui principi di efficienza e imparzialità.
Gli argomenti trattati nella nota sono:
- Danno da disservizio;
- Il danno erariale in ambito scolastico;
- Presupposti della responsabilità amministrativo-contabile:
- Responsabilità del Dirigente Scolastico e del Dsga per illecito gestionale;
- Responsabilità del Dirigente Scolastico per culpa in eligendo e culpa in vigilando;
- Responsabilità del Dirigente Scolastico per mobbing lavorativo;
- Responsabilità del Dirigente Scolastico per violazione della disciplina sulla protezione dei dati personali.
La responsabilità amministrativo-contabile comprende due tipologie di responsabilità. La prima è di natura amministrativa e riguarda tutti i dipendenti pubblici che, per condotta dolosa o gravemente colposa, causano un danno erariale (i cosiddetti agenti amministrativi). La seconda è contabile e riguarda specificamente quei dipendenti pubblici (agenti contabili) che svolgono mansioni che prevedono la gestione e il maneggio di denaro, beni o valori dello Stato. Questi agenti sono tenuti a rendicontare le risorse gestite. La responsabilità contabile può insorgere, ad esempio, in caso di mancata restituzione dei valori gestiti o custoditi.