Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Partite Iva e maxi-acconti: nuova misura allo studio del governo

Partite Iva e maxi-acconti: nuova misura allo studio del governo

Partite Iva - nuova misura allo studio del governo per partite iva e maxi acconto
  • Laura Danesi
  • 8 Aprile 2024
  • News
  • 5 minuti

Partite Iva: il governo studia nuove misure per i maxi-acconti

Il mondo delle partite IVA è in costante evoluzione. Il governo sta attualmente considerando nuove misure per sostenere le imprese, con particolare attenzione ai maxi acconti. Questa iniziativa potrebbe avere un impatto significativo sulle finanze delle piccole imprese e dei lavoratori autonomi, rendendo cruciale una comprensione approfondita di cosa significhi questa proposta.

Vediamo cosa è allo studio del governo.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Partite IVA e maxi acconti

Le partite IVA rappresentano una forma flessibile di occupazione, permettendo a lavoratori autonomi e piccole imprese di gestire la propria attività in modo indipendente.
Le sfide finanziarie, tuttavia, possono essere numerose, specialmente quando si tratta di gestire le tasse e gli anticipi fiscali. Ed è in questo contesto che si inseriscono i tanti agognati maxi acconti, anticipi fiscali di dimensioni considerevoli rispetto agli acconti fiscali tradizionali.

L’idea dietro questa proposta è fornire alle partite IVA una maggiore liquidità per affrontare le spese operative e sostenere la crescita aziendale. Questo può essere particolarmente rilevante in periodi di instabilità economica o per settori fortemente colpiti da crisi specifiche.

Eliminazione dei maxi acconti

Il governo sta valutando di eliminare i maxi acconti, a favore di un nuovo approccio.
Il significativo cambiamento che vedrà il mondo delle partite IVA riguarderebbe la possibilità di dilazionare i pagamenti fiscali su un periodo più esteso, ovvero su più mesi.
Questa iniziativa è destinata a circa 5 milioni di partite IVA, le quali potranno pagare gli importi dovuti allo Stato in un arco temporale più dilazionato.

La nuova proposta governativa, infatti, mira a consentire alle partite IVA di dilazionare i pagamenti dei saldi, nonché del primo e del secondo acconto delle imposte relative all’anno precedente.

Questo rappresenta un passo avanti rispetto alle iniziative attualmente in corso, poiché coinvolgerà un numero maggiore di contribuenti. Poter dilazionare i pagamenti potrebbe comportare un altro vantaggio, ovvero offrire ai possessori di partite IVA un sollievo finanziario durante l’anno fiscale.

Dilazione dei pagamenti e i suoi vantaggi sulle partite IVA

Le partite IVA, secondo la proposta del governo, potranno gestire in modo più flessibile i propri impegni finanziari.
Per il 2024, in particolare, le partite IVA con un reddito fino a 170 mila euro, dichiarato nel 2022, avranno la possibilità di dilazionare il pagamento del secondo acconto di novembre in un periodo più ampio.

Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nel sostegno alle imprese, offrendo una soluzione più flessibile e adattabile alle esigenze finanziarie dei contribuenti. Con 3,5 milioni di autonomi, professionisti, artigiani e commercianti che hanno già scelto la rateizzazione in 5 mesi del secondo acconto di novembre, sembra che l’approccio dilazionato stia già riscuotendo successo tra gli operatori economici.

Le partite IVA, con questa riforma, non saranno più vincolate a versare anticipatamente metà delle tasse, ma avranno l’opportunità di farlo in base ai loro guadagni effettivi alla fine dell’anno fiscale. Questa modifica mira a offrire maggiore flessibilità finanziaria agli operatori economici, consentendo loro di allineare i pagamenti fiscali con le entrate realizzate nel corso dell’anno.

Tale evoluzione nelle politiche fiscali potrebbe avere un impatto positivo sulla cosiddetta Generazione Z, che troverebbe un ambiente più favorevole per l’ingresso nel mondo del lavoro autonomo.
La flessibilità offerta dalle dilazioni fiscali potrebbe incentivare una maggiore partecipazione e sperimentazione imprenditoriale tra i giovani professionisti.

Il panorama fiscale e la sua futura evoluzione

Il panorama fiscale italiano potrebbe, quindi, subire una significativa trasformazione.
L’obiettivo principale di questa proposta è quello di consentire alle partite IVA di rateizzare il pagamento delle tasse nell’arco di dodici mesi, eliminando così i classici appuntamenti fiscali di giugno e novembre.
Questa iniziativa, che seguirebbe l’introduzione di dilazioni in sette mesi già avvenuta a gennaio con un decreto sulla semplificazione degli adempimenti tributari, rappresenterebbe una vera rivoluzione nel sistema fiscale italiano.

La proposta del governo, quindi, punta a strutturare in modo permanente l’opportunità di rateizzare le tasse per le partite IVA su un arco temporale di dodici mesi, fornendo maggiore flessibilità finanziaria ai lavoratori autonomi. Ciò potrebbe essere un passo avanti significativo verso una semplificazione del sistema fiscale e una gestione più adattabile degli obblighi tributari per questa categoria di contribuenti.

L’intenzione del governo, inoltre, è quella di estendere questa misura strutturale a tutti i contribuenti, inclusi dipendenti e pensionati con altri redditi. L’obiettivo è anche quello di abolire la ritenuta d’acconto per un milione di professionisti, i quali, con il nuovo sistema di pagamento delle tasse dilazionato in dodici mesi, vedrebbero ridimensionato il ruolo di questa pratica.

Alberto Gusmeroli, presidente della commissione Attività Produttive della Camera in quota Lega, spiega al Messaggero che questo intervento è progettato per garantire maggiore liquidità a categorie di contribuenti che, in base al nuovo approccio, verserebbero le tasse non in anticipo, ma in base alle fatture effettivamente incassate.

Decreto a breve termine per una gestione fiscale equa

Nei prossimi tre mesi sarà presentato un decreto, che avrà l’intenzione di implementare queste modifiche nel breve termine.

Il governo, con questo intervento a breve termine, si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei contribuenti e assicurare una gestione più equa del sistema fiscale. Questo intervento mira a migliorare la trasparenza e la flessibilità del sistema fiscale, garantendo nel contempo una maggiore equità nelle imposte e rispondendo alle mutevoli esigenze dei contribuenti.
Questa prospettiva di estendere la misura a un pubblico più ampio, insieme all’abolizione della ritenuta d’acconto per un considerevole numero di professionisti, potrebbe portare a cambiamenti significativi nella gestione fiscale delle diverse categorie di contribuenti.
Sulle modalità di realizzazione di questa proposta e sull’impatto che avrà sulla liquidità e sulla gestione finanziaria di coloro che ne beneficeranno occorrerà, quindi, aspettare ancora qualche mese.

Nuova gestione fiscale e maggiore stabilità per le partite IVA

L’addio ai maxi acconti a favore delle dilazioni fiscali rappresenta una mossa audace del governo per alleviare il peso finanziario sulle partite IVA.
Questo intervento, se attuata con successo, potrebbe promuovere una maggiore stabilità finanziaria tra gli operatori economici, incoraggiando nel contempo nuove generazioni a esplorare le opportunità imprenditoriali.

Questa nuova gestione fiscale delle partite IVA, quindi, potrebbe offrire un sollievo finanziario e una maggiore adattabilità alle varie dinamiche economiche che possono influenzare le entrate degli autonomi nel corso dell’anno. Resta da vedere come questa proposta si svilupperà e quali benefici potrà apportare al panorama delle partite IVA in Italia.

Scopri altri corsi di Laureai nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (173)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (211)
  • News (212)
  • Notizie giuridiche (171)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto