Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Giustizia penale e criminologia: quali sono le differenze

Giustizia penale e criminologia: quali sono le differenze

Giustizia penale
  • Sara Elia
  • 17 Febbraio 2024
  • Guide
  • 4 minuti

Differenze tra giustizia penale e criminologia

Giustizia penale e criminologia sono due diversi campi legati alle forze dell’ordine. Nonostante alcune somiglianze, hanno caratteristiche notevolmente differenti.

Scopriamole insieme!

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Che cos’è la giustizia penale

La giustizia penale riguarda il sistema legale e come risponde al crimine. È definibile come il culmine di leggi, istituzioni e procedure che si verificano prima, dopo o durante un crimine. Si riferisce quindi all’applicazione pratica della criminologi
 
Nello specifico, gli ideali perseguiti sono due: i criminali hanno determinati diritti, tra cui un avvocato, e il tribunale deve punire i criminali in base ad una procedura prestabilita. In questo modo, il sistema di giustizia penale assicura la punizione ai non conformi alla legge.
 
Il sistema è composto da diversi rami e dipartimenti che, a livello generale, hanno il compito di garantire:
  • applicazione della legge;
  • punizione dei non conformi;
  • di seguire una procedura di applicazione conforme.
Il processo che deve seguire l’imputato si suddivide in diversi passaggi:
  • contatto con gli agenti di polizia;
  • presentazione in tribunale, dove ha luogo la valutazione del caso;
  • ove colpevole, incarcerato o ricoverato in centri di riabilitazione.
I funzionari della giustizia penale lavorano presso numerose agenzie di criminalità e forze dell’ordine.
I percorsi di carriera ad oggi possibili in ambito sono:
  • agenti penitenziari;
  • investigatori;
  • polizia;
  • agenti di sorveglianza;
  • guardiani.
Talvolta, i percorsi di carriera nella giustizia penale e nella criminologia possono sovrapporsi.

Che cos’è la criminologia

Al contrario della giustizia penale, la criminologia si occupa dello studio scientifico dei crimini, delle loro cause e delle modalità di prevenzione e repressione.

Gli obiettivi principali di questa disciplina sono:

  • realizzare la prevenzione e il controllo contro le azioni criminali;
  • ricostruire gli avvenimenti che hanno portato al compimento del crimine;
  • valutare il livello di pericolosità del singolo;
  • reinserire se possibile nella società i delinquenti;
  • dare sostegno psicologico all’indagato;
  • supportare le vittime.

Inoltre, la criminologia parte dal punto di vista degli aspetti psicologici che portano i soggetti a compiere determinate azioni.

Gli oggetti di studio principali sono l’eziologia del crimine, il perché del comportamento criminale e le sue cause. Solo così è infatti possibile promuovere adeguate strategie di prevenzione e controllo.

Di conseguenza, un professionista in ambito ha il compito di indagare la mente umana e le motivazioni che portano le persone a compiere crimini. Si tratta di un professionista con ampie capacità in:

  • conoscenza dei processi psicologici umani;
  • analisi della società, i suoi fenomeni e l’influenza che possono arrecare sugli individui (carnefici e vittime);
  • controllo delle investigazioni, che siano qualitativamente alte e si svolgano nel modo consono.
  • prevenzione del crimine prima che esso venga compiuto, tramite una rete di intelligence e ricerca scientifica.

Punti di differenza tra giustizia penale e criminologia

Ad oggi legge è una parte indispensabile della società che promette di garantire una convivenza armoniosa nella società.
Diversi campi assicurano l’integrità delle leggi all’interno di un paese. Tra questi, giustizia penale e criminologia.
 
Sebbene le due scienze possano sembrare simili, presentano in realtà caratteristiche notevolmente diverse:
 
  • campo d’azione: giustizia penale riguarda il sistema legale e come risponde al crimine mentre la criminologia si occupa delle cause e delle conseguenze del crimine;
  • applicazioni: la prima si concentra maggiormente sul pratico, mentre la seconda è più teorica;
  • sistemi: la giustizia penale garantisce l’applicazione della legge e la punizione dei non conformi alla legge. Al contrario, la criminologia studia l’aspetto sociale di un crimine;
  • aspetti: la prima rappresenta il culmine delle leggi, delle istituzioni e delle procedure che si verificano prima, dopo o durante un crimine. La seconda si riferisce invece all‘aspetto della psicologia che si occupa degli impatti sociali di un crimine;
  • modalità d’azione: chi si occupa di giustizia penale cerca di risolvere un caso alla volta e cerca di fornire giustizia agli individui che hanno commesso attività criminali. I criminologi conducono ricerche dettagliate, analizzano il comportamento degli imputati, fanno indagini sul perché si sia verificato un particolare crimine e gli effetti derivanti sulla società. 

Un ulteriore campo d’azione: la criminalistica

La criminalistica si concentra sullo studio scientifico di tutti gli aspetti e fattori legati ai crimini. La disciplina è focalizzata soprattutto su:
  • indagini su crimini verificatisi;
  • studio degli elementi per identificarne l’autore;
  • raccolta delle prove, valutazione ed analisi;
  • soluzione dei crimini.
Nel pratico, la criminalistica si occupa di:
  • indagare e raccogliere prove fisiche quali impronte digitali, capelli e fibre;
  • interpretarle e ricostruire gli eventi accaduti sulla scena di un crimine;
  • valutare la scena del crimine;
  • utilizzare analisi e indagini di laboratorio per aiutare le autorità a scoprire e documentare i fatti;
  • aiutare a determinare l’identità dei sospetti;
  • testimoniare nei casi.
Essa abbraccia un gran numero di metodi scientifici e tecniche investigative volti all’identificazione dell’autore di un reato, della vittima e del reato stesso. 
Al fine di ottenere un’analisi completa della scena del crimine, coinvolge:
  • tossicologia;
  • balistica;
  • geologia;
  • grafologia criminalista e peritale;
  • scienze dell’investigazione matematiche, fisiche, chimiche;
  • tecnologia per le investigazioni;
  • chimica;
  • biologia;
  • informatica.
Il lavoro del criminalista consiste quindi nel:
  • partecipare alle indagini;
  • analizzare la scena del crimine e reperire tracce;
  • eseguire analisi;
  • esaminare i segni in modo da poter ottenere degli indizi.
Ad oggi, non si può ancora considerare una scienza di per sé né esistono percorsi di formazione appositi.
Scopri i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (87)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto