Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Google: lotta al cybercrime in Europa supportata dall’AI

Google: lotta al cybercrime in Europa supportata dall’AI

Lotta cybercrime in Europa con Intelligenza Artificiale
  • Sara Elia
  • 21 Dicembre 2023
  • News
  • 4 minuti

Lotta al cybercrime con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale

Per combattere il cybercrime, Google mette a disposizione ben 4 milioni di euro per due progetti italiani basati sull’intelligenza artificiale.

Analizziamo al meglio insieme di cosa si tratta!

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Che cos’è il cybercrime

 In un mondo sempre più digitalizzato hanno preso piede attacchi informatici e minacce nel mondo web su larga scala.
 
Il cybercrime racchiude ogni tipo di attacco web. Le tecnologie digitali e i sistemi informatici sono spesso preda di hacker a danno di singoli o aziende. Le metodologie utilizzate per gli attacchi informatici sono sempre più efficienti e sofisticate. Combatterle non è semplice e le percentuali di crimini web è sempre più in crescita. Violazione di comunicazioni, frodi o compromissioni di sistemi informatiche, falsificazioni di dati o profili utenti sono all’ordine del giorno.
 
Tra i settori più colpiti c’è di certo quello dell’istruzione, che sta vivendo una grande trasformazione. Grazie a piattaforme digitali, i servizi per studenti, docenti e sistema scolastico sono in continuo incremento. Ma il progresso porta con sé anche una serie di rischi e minacce. 
 
Il settore dell’Istruzione e della Ricerca è stato il più bersagliato da cybercrime nell’estate 2023. È stato infatti registrato il più alto tasso di attacchi informatici settimanali per organizzazione, con una media di 4.529 attacchi a settimana. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’aumento è di ben l’11%.
Tra tutti i settori quello dell’Istruzione e della ricerca è ad oggi il più vulnerabile e detiene il tasso più alto di cybercrime.

Google e il supporto ai progetti italiani contro il cybercrime

Google e l’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza Nazionale (Acn) hanno collaborato all’evento “Impact Challenge Tech for Social Good”.

I progetti vincitori contro il cybercrime, per cui Google mette a disposizione 4 milioni, sono:

  • Politecnico di Milano e Università Campus Bio-Medico per la cybersicurezza delle imprese;
  • Biblioteche Senza Frontiere Italia per un assistente IA per la sicurezza delle generazioni più anziane.

Il primo progetto ha sviluppato un’ app basata sull’AI in grado di:

  • identificare le vulnerabilità informatiche delle pmi;
  • fornire riscontri su eventuali lacune e suggerire strategie di mitigazione in tempo reale;
  • consentire di difendersi dalle continue minacce digitali;
  • supportare oltre 300mila pmi;
  • ridurre del 30% gli attacchi informatici;
  • migliorare del 20% la consapevolezza delle minacce da parte dei dipendenti.

Il secondo progetto invece prevede un’app con assistente basato sull’AI generativa. Esso si focalizza sul rafforzamento della capacità delle persone con competenze digitali limitate di rilevare e contrastare gli attacchi informatici. 

Tramite esso si ha l’obiettivo di:

  • colmare il divario in materia di sicurezza informatica;
  • fornire strumenti dedicati alle generazioni più anziane;
  • sviluppare un sistema di avvisi sulle minacce informatiche. 

Il progetto intende quindi promuovere una società digitale più inclusiva, che consenta ai cittadini più anziani di navigare e accedere ai servizi online con maggiore sicurezza.

La distribuzione open-source

Google e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale hanno quindi deciso  di investire sull’Italia e su innovatori italiani.

Le due app in contrasto al cybercrime riceveranno fondi e saranno sviluppate non come un progetto Google, ma come patrimonio del nostro Paese. Inoltre, i progetti selezionati saranno distribuiti in modalità open source. Ciò significa che saranno messi a disposizione di tutti senza alcun costo. Di conseguenza Google non riceverà nessun diritto di proprietà intellettuale su di essi.

Cybersicurezza e disinformazione online sono priorità sempre più importanti ai giorni d’oggi, sia per i singoli che per aziende e organizzazioni. Recenti ricerche Google mostrano che in Italia è presente:

  • aumento di interesse per la cybersicurezza;
  • alto sviluppo di misure per proteggere dati ed attività online;
  • aumento di oltre il 500% di ricerche sulla disinformazione
  • incremento del 200% delle ricerche sul tema crimeware e del 160% sull’autenticazione delle email;
  • aumento d’interesse sul problema della disinformazione, soprattutto per sapere come difendersi dalle fake news;

A oggi i rischi digitali sono trasversali e il loro superamento impone di assumere una visione di insieme e una collaborazione tra tutti. Il Paese deve quindi necessariamente diventare più resiliente e con livello più alto di cybersicurezza.

Proteggersi da attacchi informatici: come fare?

Per riuscire a proteggersi dagli attacchi informatici è necessario seguire alcuni utili consigli:

  • educare e formare all’adozione di precauzioni di sicurezza per evitare che si verifichino violazioni;
  • effettuare spesso backup dei dati: soluzione sicura ed efficace per mitigare l’impatto di un attacco. Se i sistemi vengono sottoposti a backup regolari, i dati eventualmente persi sono minimi o inesistenti;
  • aggiornare computer e patch di sicurezza: contribuisce a limitare la vulnerabilità di un’organizzazione agli attacchi informatici;
  • utilizzare soluzioni contro il cybercrime che monitorano i programmi in esecuzione su un computer alla ricerca di comportamenti sospetti. Ove rilevati, il programma può bloccare la crittografia prima che si verifichino ulteriori danni;
  • prevenire le minacce: la maggior parte degli attacchi può essere individuata e risolta. Per massimizzare le possibilità di protezione, è necessario disporre di un sistema automatico di rilevamento e prevenzione delle minacce;
  • aggiornare software e sistemi operativi con regolarità per utilizzare i sistemi di sicurezza e protezione più recenti;
  • utilizzare anti-virus che scansionano e rimuovono le minacce;
  • usare una casella e-mail già fornita di filtri anti-spam;
  • scegliere password elaborate e complicate da individuare da esterni;
  • cliccare su link solo se siamo certi rimandino su siti di provenienza certa.

Non trascurare le procedure appena descritte. I danni che potresti subire da un attacco informatico sono in grado di rovinare il tuo presente e compromettere il tuo futuro.

Scopri i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (185)
  • Diritto informatico (85)
  • Guide (228)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (174)
  • Professioni (237)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto