Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Cyberbullismo: numeri in calo del 30% nel 2022

Cyberbullismo: numeri in calo del 30% nel 2022

Cyberbullismo numeri in calo del 30 per cento nel 2022
  • Alessia Seminara
  • 9 Aprile 2023
  • Criminologia
  • 5 minuti

Cyberbullismo: numeri in calo del 30% nel 2022

Il fenomeno del cyberbullismo rappresenta un grave problema sociale, che negli ultimi anni ha suscitato un grande allarme in tutto il mondo. Tuttavia, secondo recenti studi, sembra che finalmente si stia assistendo a una riduzione dei casi di cyberbullismo. Infatti, nel 2022 si è registrata una diminuzione del 30% dei casi di cyberbullismo trattati rispetto all’anno precedente.

Ma cosa si intende per cyberbullismo? Si tratta di un fenomeno che si manifesta attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e di comunicazione, come ad esempio i social network, per molestare, denigrare o umiliare una persona. Questo tipo di violenza è particolarmente diffuso tra i giovani, che spesso sono vittime di insulti, minacce e diffamazioni online.

Andiamo però per ordine, analizzando innanzitutto i risultati della recente ricerca, ad opera della Polizia di Stato.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Cyberbullismo, diminuisce il numero dei casi trattati

Secondo i dati forniti dalla Polizia Postale, i casi di cyberbullismo, nel 2022, si sono ridotti. L’anno scorso, per la precisione, è stato registrato il 30% dei casi in meno ed un totale di 129 giovani indagati.

È quanto emerso dalla condivisione dei dati tenutasi durante l’incontro romano per la manifestazione “Siamo #cuoriconnessi”. Un’attività formativa promossa da UniEuro e tenutasi proprio il giorno del Safer Internet Day.

Analizzando i dati più in profondità, è emerso che nel 2022 il numero esatto dei casi riportati alla Polizia Postale è di 326. Invece, nel 2021, i casi di cyberbullismo presi in carico dalla Polizia Postale era di 464.

Il 2021 è stato un anno decisamente infausto per quanto riguarda il bullismo informatico: infatti, era stato segnalato un lieve rialzo nel numero dei casi.

Le fasce più colpite

Un dato allarmante riguarda il fatto che la fascia più colpita dal fenomeno è quella dei giovanissimi, di età compresa tra i nove e i diciassette anni.

In ogni caso, il cyberbullismo ha registrato significative riduzioni, soprattutto per la fascia d’età dei giovanissimi. Andando ai dati, la Polizia Postale ha segnalato una riduzione pari a -37% per la fascia d’età più giovane, entro i nove anni.

Ridotti anche i casi di bullismo informatico per la fascia dai dieci ai tredici anni (-23%) e per quella dai quattordici ai diciassette anni (-31%).

Cyberbullismo: alle origini del nuovo trend

Si tratta dunque di dati particolarmente incoraggianti. Ma da cosa deriva questo trend, che ha ridotto i casi di cyberbullismo trattati?

Possiamo provare ad avanzare delle ipotesi.

Innanzitutto, uno dei motivi per cui si sta assistendo a una diminuzione dei casi di cyberbullismo è sicuramente legato alla maggiore consapevolezza dei giovani sui rischi dell’utilizzo dei social network e degli strumenti informatici in generale.

Infatti, sempre più spesso si organizzano campagne di sensibilizzazione sul tema del bullismo online, che mirano a educare i giovani alla corretta gestione dei social network e a promuovere comportamenti positivi sul web.

Il ruolo dei social media nella lotta al bullismo su internet

Inoltre, molti social network hanno adottato misure volte a contrastare il fenomeno del cyberbullismo. Ad esempio, Facebook ha implementato un sistema di segnalazione dei contenuti inappropriati, che consente agli utenti di segnalare eventuali abusi o comportamenti offensivi. In questo modo, gli amministratori della piattaforma possono intervenire tempestivamente per rimuovere i contenuti o bloccare gli utenti che hanno violato le regole.

Anche Instagram ha introdotto delle funzionalità volte a prevenire il bullismo online. Ad esempio, gli utenti possono nascondere i commenti offensivi o bloccare gli utenti che li hanno insultati. Inoltre, la piattaforma ha introdotto la funzione “Limita”, che consente di limitare l’accesso alle proprie storie e ai propri post a determinati utenti.

Nonostante questi progressi, è ovvio che il fenomeno del cyberbullismo non può essere considerato completamente sconfitto. Infatti, ancora oggi si verificano casi di violenza online, che possono avere conseguenze devastanti per le vittime. È quindi fondamentale continuare a promuovere la sensibilizzazione sul tema del bullismo online e ad adottare misure volte a contrastare questo fenomeno.

In particolare, è importante educare i giovani a un uso consapevole dei social network e degli strumenti informatici, in modo da evitare comportamenti violenti o offensivi. Inoltre, è necessario promuovere la cultura del rispetto e della tolleranza, sensibilizzando i giovani alla diversità e alla multiculturalità.

Cyberbullismo: numeri in calo, ma siamo solo all’inizio

Dello stesso avviso è il direttore del Servizio Polizia Postale Ivano Gabrielli, che durante l’evento “Siamo #cuoriconnessi” ha confermato l’importanza della prevenzione.

In effetti, secondo Gabrielli, i dati particolarmente confortanti derivano dagli eventi di sensibilizzazione che, negli ultimi mesi, hanno coinvolto varie scuole italiane.

Ovviamente, si tratta solo di un punto di partenza: il lavoro da svolgere è davvero molto. In ogni caso, la Polizia Postale ha dato piena disponibilità in merito alla possibilità di continuare a portare avanti il progetto #cuoriconnessi.

Purtroppo, c’è da considerare un dettaglio fondamentale: il bullismo online sui social media può essere difficile da riconoscere poiché spesso accade in modo subdolo e sottinteso.

Tuttavia, ci sono alcuni segnali da tenere d’occhio per identificare il bullismo online sui social media, tra cui:

  • Insulti, commenti offensivi o intimidazioni pubblici o privati;
  • Diffusione di false informazioni o rumor per danneggiare l’immagine di una persona;
  • Esclusione o isolamento di una persona da un gruppo di amici o conoscenti;
  • Creazione di account falsi o anonimi per attaccare una persona;
  • Inviare messaggi o commenti ripetitivi o molesti.

Nel caso in cui si sia vittima di una o più di queste azioni, è bene rivolgersi immediatamente alla Polizia Postale.

Il ruolo delle scuole nella prevenzione

In futuro, infine, sarà importantissimo coinvolgere maggiormente le scuole per contrastare ancor di più il cyberbullismo. Le scuole possono infatti svolgere un ruolo importante nella prevenzione del bullismo.

 È importante che le scuole educhino i loro studenti sui comportamenti appropriati sui social media e sulle conseguenze negative del bullismo online.

A livello scolastico, si possono organizzare workshop e seminari per sensibilizzare gli studenti sui pericoli del bullismo online sui social media e sui modi per prevenirlo. Inoltre, si conta sul mondo della scuola per implementare politiche chiare e ferme contro il cyberbullismo e per collaborare con le autorità competenti per affrontare questo problema.

Scopri i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.