Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Sanità: è boom di medici a gettone con compensi d’oro

Sanità: è boom di medici a gettone con compensi d’oro

Sanita e boom di medici a gettone con compensi di oro
  • Nausicaa Tecchio
  • 3 Aprile 2023
  • Professioni
  • 4 minuti
  • 22 Febbraio 2024

Sanità: è boom di medici a gettone con compensi d'oro

Non tutti sanno che cosa sono i “medici a gettone”, anche se ormai sono un fenomeno diffuso in Italia. Si tratta di professionisti che non esercitano un servizio continuativo me vengono semplicemente chiamati all’occorrenza, motivo da cui deriva l’espressione. Un metodo di lavoro che può apparire disorganizzato, ma curiosamente molto redditizio. 

A quanto risulta sono soprattutto le regioni del Nord Italia ad aver registrato un vero e proprio “boom” nel 2022, sui 100.000 turni in un singolo anno. Con molti medici in pensione e la pressione sul settore che la pandemia ha comportato fino ad ora non dovrebbe sorprendere, ma c’è preoccupazione.

Indice
Laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri i nostri corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri di più

Chi sono i medici a gettone 

Indicati anche come medici a chiamata si tratta di dottori che vengono richiesti per svolgere un singolo turno di lavoro, generalmente non superiore alle 12 ore. In caso di assenze improvvise o mancanza di personale in periodi intensi rappresentano l’ancora di salvezza per ambulatori e reparti ospedalieri. 

I medici a gettone sono generalmente iscritti a delle cooperative che fanno da intermediarie fra le aziende ospedaliere e i professionisti. In genere dato che si tratta di incarichi brevissimi si tratta soprattutto di profili molto giovani. Tutti però anche se da poco devono risultare iscritti all’Ordine dei Medici e quindi abilitati allo svolgimento della professione.

Il turno canonico per questi dottori è in giornata piuttosto che in orario notturno e va dalle 8:00 di mattina fino alle 20:00. Considerate le esigenze degli ospedali vengono chiamati più di frequente nel fine settimana e durante i periodi di festa. In generale dunque quando una parte del personale è assente e si occupano soprattutto di situazioni di emergenza.

Se è vero che a risaltare è più la cooperativa responsabile che il singolo medico, è vero che i turni singoli propongono una retribuzione di tutto rispetto. Si arriva a circa 1.000 euro per le 12 ore (più di 80 euro l’ora), ma se si arriva a 48 ore con il turno accoppiato il guadagno può superare i 3.000 euro. Il compenso orario però dipende anche dal reparto in cui è richiesto.

 

Quanto sono diffusi e dove 

I dati a disposizione per comprendere la portata del fenomeno dei medici a gettone li detiene la Federazione sindacale dei medici, ossia la CIMO-FESMED. Al momento in base a questi pare che sia in aumento la tendenza da parte dei professionisti degli ospedali ad abbandonare il posto in favore di questa carriera. 

Per questa linea di pensiero si parla per la precisione del 37,6% dei medici intervistati. Tra i più giovani (al di sotto dei 35 anni) sembra che si tratti addirittura della metà del totale dei medici abilitati e iscritti al sindacato, mentre per i più anziani la tendenza è minore. La ragione più diffusa potrebbe essere lo stress minore oltre alla maggiore libertà.

Guardando alle regioni italiane pare che i medici a gettone siano richiesti soprattutto in Veneto, dove l’80% degli ospedali fa ricorso a questi dottori. Anche in Liguria sono un fenomeno diffuso anche se si scende leggermente al 70%. Il Piemonte pare che vi ricorra nel 50% delle aziende ospedaliere, almeno per lo scorso anno. 

Fonti di preoccupazione legate ai medici a gettone

Il quadro descritto sopra appare preoccupante soprattutto considerato che i medici a chiamata hanno meno responsabilità rispetto al personale fisso. Vale a dire che esiste il rischio che alcuni si adagino considerato questo dettaglio e non svolgano il proprio lavoro al meglio. Oltre a occuparsi spesso di pazienti che vedono per la prima volta. 

La cartella clinica informa circa le condizioni del paziente ma è vero che anche l’aspetto della fiducia del paziente viene messa a dura prova. Si crea quindi innanzitutto disagio per chi è ricoverato in caso i medici a gettone vengano richiesti dai reparti di degenza. Soprattutto considerato che il professionista disponibile può variare ogni giorno. 

Il problema principale però è che come si accennava prima molti medici a chiamata sono giovani e hanno scarsa esperienza. Impreparati e magari destinati subito al Pronto Soccorso questi dottori abilitati da poco possono peggiorare delle situazioni già difficili senza volerlo. Un rischio davvero forte per chi arriva in condizioni gravi. 

I medici a gettone inoltre, specie se si sono uniti da poco a una cooperativa, potrebbero conoscere poco la struttura in cui andranno a fare dei turni. Dunque per orientarsi, capire a chi rivolgersi e dove trovare il necessario per l’assistenza potrebbero aver bisogno di aiuto. Un aspetto che può rallentare il lavoro dell’ospedale. 

Tariffe del lavoro a chiamata per i medici

A questo punto tanto vale fornire dei numeri per spiegare il boom delle cooperative dei medici, analizzando quanto il “gettone” valga. In generale per il Pronto soccorso un turno di 12 ore viene retribuito non oltre i 900 euro, considerando però solo i codici più leggeri (bianchi e verdi). Si varia fra i 60 e i 75 euro l’ora.
 
Si sale fino al doppio di questa tariffa se i medici a gettone si dirigono al reparto di rianimazione o se devono operare come anestesisti. Siamo sopra i 100 euro l’ora, un aumento dovuto considerando che si tratta delle situazioni più delicate. Invece per gli altri reparti (pediatria, cardiologia) si scende leggermente, con un costo fra gli 800 e i 1.200 euro per il turno. 
 
Basta fare qualche calcolo per comprendere che con appena 6 o 7 turni al mese un medico a chiamata guadagnerebbe già come un professionista ospedaliero. Un paragone che spiega l’interesse di molti medici già impiegati regolarmente e che dimostra il paradosso evidente. Senza specializzazione si può guadagnare di più passando per le cooperative. 
 
Molti medici a gettone arrivano a svolgere anche 15 o 20 turni in un solo mese realizzando guadagni notevoli. Il tutto senza che la loro esperienza risulti effettivamente sondata dall’ospedale prima che entrino in servizio. 
Scopri i nostri corsi di laurea
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Scopri il nostro corso di laurea
Scopri di più
Professioni sanitarie
Scopri tutte le lauree in professioni sanitarie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (81)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto