Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

CLIL: cos’è e a cosa serve questa metodologia

CLIL: cos’è e a cosa serve questa metodologia

CLIL cosa serve questa metodologia
  • Miriam Bartolomucci
  • 3 Settembre 2021
  • Scuola e università
  • 2 minuti

CLIL: di che cosa si tratta?

Quando facciamo riferimento al CLIL (detto anche Content and Language Integrated Learnig), intendiamo parlare di una metodologia orientata all’apprendimento di skills linguistico-comunicative e disciplinari in una determinata lingua straniera. In altri termini, si tratta di un vero e proprio insegnamento, ma totalmente in lingua straniera. Il vantaggio è duplice, in quanto, oltre all’apprendimento dei contenuti che vengono spiegati per poter essere acquisiti, il soggetto acquisisce anche una maggiore padronanza della lingua straniera nella quale viene svolto l’insegnamento.

Indice
Corso CLIL
Acquisisci la certificazione e guadagna 3 punti in graduatoria
Scopri di più

Quali caratteristiche deve avere l’insegnante per poter insegnare tramite CLIL?

Per poter insegnare mediante CLIL, è necessario che il docente sia stato precedentemente abilitato dal Ministero dell’Istruzione e che abbia due fondamentali requisiti, senza i quali è impensabile possa esercitare:

  • il docente deve avere competenze didattiche e metodologiche ottenute grazie un corso di perfezionamento universitario che prevede il raggiungimento di n.20 CFU per i docenti già in servizio e di n.60 CFU per quanto riguarda i docenti in fase di formazione.
  • è necessario che il docente abbia acquisito un livello B2 o C1 nella lingua straniera prescelta e sia in grado quindi di trasmettere le sue competenze linguistiche-comunicative proprio in quella lingua.

Come si ottiene l’abilitazione da parte del MIUR?

Come accennato nel paragrafo precedente, affinchè un docente possa insegnare tramite CLIL è necessario che lo stesso abbia ricevuto da parte del MIUR un’abilitazione specifica che si ottiene semplicemente frequentando un corso di perfezionamento universitario sulla metodologia CLIL che sia riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione. Al termine del corso, il docente ottine un certificato che attesta le competenze che gli permetteranno di insegnare una materia non linguistica in lingua straniera.Questa è una normativa ai sensi dell’articolo 14 del decreto MIUR 10 settembre 2010, n.249.

Quali sono i vantaggi dati dall’utilizzare la metodologia CLIL a scuola?

Poter utilizzare l’approccio metodologico del CLIL a scuola può dare numerosi vantaggi agli studenti, consentendo loro:

  • di apprendere la lingua straniera simultaneamente ai contenuti disciplinari trasmessi;
  • di interfacciarsi a nuove culture e metodi educativi differenti;
  • di stimolare una consapevolezza diversa rispetto ai contenuti che vengono trasmessi in una lingua diversa dalla loro madrelingua;
  • di utilizzare una nuova lingua in contesti differenti e in maniera immediata, quindi con un approccio più stimolante
  • di uscire dagli schemi standard che il mondo scolastico spesso impone.
La formazione docenti a portata di click
MAD Docenti
Ottieni un incarico di supplenza
Scopri di più
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Miriam Bartolomucci
Miriam Bartolomucci
Copywriter freelance, nomade digitale. Scrivo e viaggio per conoscere me stessa. Laureata e specializzata in Comunicazione con tesi in "Cinema, fotografia e televisione". Riempio la mia vita di arte.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (86)
  • Criminologia (158)
  • Diritto informatico (80)
  • Guide (189)
  • News (208)
  • Notizie giuridiche (158)
  • Professioni (229)
  • Scuola e università (189)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.