Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Marc Dutroux: il caso, le mancanze investigative e i sospetti su una rete più ampia

Marc Dutroux: il caso, le mancanze investigative e i sospetti su una rete più ampia

Marc Dutroux
  • Sara Elia
  • 4 Ottobre 2025
  • Criminologia
  • 5 minuti

Marc Dutroux: uno dei casi criminali più controversi d’Europa

Tra il 1985 e il 1996 il nome di Marc Dutroux è diventato sinonimo di uno dei capitoli più bui della cronaca nera belga. Ex elettricista con precedenti penali, Dutroux si rese responsabile del sequestro, delle violenze e delle torture inflitte a sei ragazze di età compresa tra gli 8 e i 19 anni. I suoi crimini sconvolsero l’opinione pubblica non solo per la brutalità degli atti, ma anche per le gravi falle investigative e giudiziarie che ne permisero la lunga impunità.

Il “caso Dutroux” è rimasto impresso nella memoria collettiva come una delle più grandi ferite della società belga. Ha infatti sollevato interrogativi inquietanti su possibili complicità e sull’esistenza di una rete criminale più ampia. Ancora oggi rappresenta un monito sulla vulnerabilità dei sistemi di giustizia e sulla necessità di tutelare i minori in modo più efficace.

In questo articolo ripercorriamo la tragica vicenda di Marc Dutroux, analizzando i fatti, le mancanze delle indagini e i sospetti che hanno alimentato un acceso dibattito internazionale.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Chi è Marc Dutroux

Marc Dutroux nasce il 6 novembre del 1956 a Ixelles, Bruxelles da una coppia di insegnanti. È il maggiore di cinque figli, ma vive il trauma di essere un bambino indesiderato la cui paternità non è certa. 
 
Marc trascorre gran parte dell’infanzia in Burundi fino a quando, nel 1962, la famiglia fa ritorno in Belgio e si stabilisce a Obaix, nella provincia dell’Hainaut. È proprio in questo momento che iniziano ad avvenire abusi da parte dei genitori. Il padre, inoltre, è affetto da disturbi psichici. La coppia si separa nel 1972 e Dutroux resta a vivere con la madre. Descritta come egoista e subdola, inizia ad avere rapporti incestuosi con lui e gli altri suoi figli.
 
A livello scolastico, Marc Dutroux risulta nella norma ma vengono segnalati alcuni suoi comportamenti indisciplinati e offensivi. Questi e altri problemi di condotta lo costringono a cambiare scuola più di una volta, fino a quando riesce a ottenere il diploma di elettricista.
 
Una volta maggiorenne, il ragazzo abbandona gli studi e inizia a lavorare come tecnico riparatore. Nel 1975 conosce la diciassettenne Françoise Dubois. I due si sposano e danno alla luce due figli, Dany nel 1977 e Xavier nel 1979.

I crimini e le prime violenze sessuali

Il rapporto tra i due si deteriora ben presto a causa dei comportamenti violenti di Marc Dutroux. Nel 1981 l’uomo conosce Michelle Martin e inizia una relazione extraconiugale con lei fino a quando non divorzia dalla prima moglie, sposa Michelle. Con lei Marc ha altri due figli, Andy nel 1993 e Céline nel 1995.
L’uomo si guadagna da vivere con rapine ed estorsioni alle persone anziane, compiendo anche altre serie di crimini, tra cui spaccio di droga e commercio di veicoli rubati. 
 
Il primo avvenimento tragico è il rapimento e la segregazione di alcune ragazze, che vengono violentate in presenza della compagna. È solo l’inizio di una serie di orribili rapimenti e violenze ai danni di bambine e giovani ragazzi, con la complicità dell’amico Jean van Peteghem e della compagna Michelle.
Nello specifico:
  • 7 giugno del 1985: l’undicenne Sylvie D;
  • 17 ottobre: la diciannovenne Maria V;
  • 14 dicembre: Axelle D;
  • 18 dicembre: la quindicenne Elisabeth G;
  • 17 gennaio1986: la vittima è Catherine B.
Finalmente vengono arrestati nel febbraio del 1987 e condannati a pene diverse: Dutroux a 13 anni e mezzo, van Peteghem a 6 anni e mezzo, mentre Michelle Martin a 5 anni.

Marc Dutroux: la nascita del mostro di Marcinelle

Marc Dutroux viene liberato nell’aprile del 1992 per buona condotta, nonostante il parere contrario di molti che lo considerano ancora pericoloso.
Dopo poco tempo l’uomo infatti torna a delinquere trasformandosi nel mostro di Marcinelle e mettendo in atto una serie di crimini efferati che sconvolgono il Belgio. Nello specifico:
  •  24 giugno 1995: rapisce Julie Lejeune e Mélissa Russo. Le due bambine di otto anni vengono segregate nel suo appartamento, violentate ripetutamente ed utilizzate per realizzare video pedopornografici, per poi infine morire;
  • 23 agosto: rapisce insieme al complice Michel Lelièvre An Marchal e Eefje Lambrecks, due adolescenti di 17 e 19 anni. Le due vengono tenute in catene e stuprate ripetutamente fino alla morte;
  • novembre 1995: tortura e uccide, seppellendolo vivo, il suo complice Bernard Weinstein;
  • maggio del 1996: rapisce la 12enne Sabine Dardenne e la 14enne Laetitia Delhez. Sebbene rinchiuse e schiavizzate, le due minorenni sopravvivono alle violenze dell’uomo e vengono liberate.
Marc Dutroux, braccato dalla polizia da settimane, viene finalmente catturato il 13 agosto 1996 quando la polizia riesce a perquisire la sua villa e trova diverse ragazze ancora imprigionate, insieme a prove schiaccianti dei suoi crimini.

L’uomo viene accusato di rapimento, violenza sessuale, schiavizzazione e omicidio. E nel 2004 arriva la sua condanna in via definitiva all’ergastolo.

Mancanze investigative e sospetti su una rete più ampia

Il caso di Marc Dutroux scatena una bufera a livello politico e un’ondata di indignazione popolare. La popolazione belga insorge con manifestazioni di massa, che testimoniano il dolore collettivo per le vittime e la rabbia per il fallimento delle istituzioni. L’insieme di questi eventi, inoltre, porta alla caduta di diversi esponenti politici e una profonda crisi di fiducia nello Stato.
 
Alcune indagini successive rivelano inoltre numerose negligenze, inefficienze, lacune e omissioni da parte delle forze dell’ordine e della magistratura, che avevano trascurato denunce e segnali di pericolo.
 
Infine, teorie mai confermate, sospettano di un’organizzazione di pedofili con ramificazioni internazionali. L’attenzione si concentra infatti su presunti legami con una rete più estesa di pedofilia e corruzione che coinvolgerebbe personalità influenti a livello politico e istituzionale, sia in Belgio sia in tutta Europa.
 
Diverse testimonianze e documenti emersi nel tempo suggeriscono la presenza di complici la cui identificazione è stata ostacolata da depistaggi e silenzi. Questo ha alimentato teorie su una rete criminale organizzata che coinvolgerebbe ambiti di potere e influenze internazionali. In quest’ottica, le accuse di insabbiamento evidenzierebbero un sistema che ha permesso a Dutroux di operare per anni indisturbato.
 
Ad oggi, molte domande restano aperte, alimentando ancora sospetti che però non sono stati mai confermati.
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (96)
  • Criminologia (208)
  • Diritto informatico (88)
  • Guide (255)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (184)
  • Professioni (246)
  • Scuola e università (198)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.