Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

La storia della influencer del benessere Kat Torres

La storia della influencer del benessere Kat Torres

Kat Torres - storia della influencer criminale
  • Sara Elia
  • 23 Settembre 2025
  • Criminologia
  • 6 minuti

La storia della influencer Instagram Kat Torres, incriminata per tratta e schiavitù

Il nome di Kat Torres – Katiuscia Torres Soares – è legato a una delle vicende degli ultimi anni che ha scosso il mondo dei social media (Instagram in particolare) e del benessere. Dietro l’immagine patinata di influencer spirituale e coach motivazionale, Kat Torres avrebbe nascosto un sistema oscuro fatto di manipolazioni, false promesse e reclutamento di giovani donne vulnerabili. L’obiettivo non era quello di diffondere crescita personale o stili di vita salutari, ma di avvicinare le vittime a reti criminali legate alla tratta di esseri umani.

Questa duplice faccia della sua figura – da un lato guru brasiliana del benessere, dall’altro parte di un meccanismo di sfruttamento – ha alimentato sconcerto e indignazione, sollevando interrogativi sul potere delle influencer culture e sul rischio di derive settarie all’interno del mondo digitale.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo chi era davvero Kat Torres, come riusciva a manipolare le sue follower e quali indagini hanno fatto emergere la verità dietro la sua immagine pubblica.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Chi è Kat Torres

Kat Torres, all’anagrafe Katiuscia Torres, nasce a Belem in Brasile nel 1989 in una in una famiglia di umili origini ed un contesto molto povero.
 
Fin da molto giovane si distingue per bellezza, determinazione e una personalità carismatica, elementi che la spingono ad avvicinarsi al mondo della moda. A metà 2000, infatti, si trasferisce a San Paolo, dove inizia la carriera come modella, prende parte a concorsi di bellezza locali e lavori pubblicitari. Dopodiché si trasferisce negli Stati Uniti, dove collabora con agenzie di fashion internazionali ed esplora la carriera di attrice.
 
La notorietà globale arriva però grazie ad un presunto flirt con Leonardo DiCaprio, che lei stessa conferma in un’intervista nel 2014. Nonostante la mancata conferma da parte, la notizia si diffonde ed alimenta la sua fama.
 
Da quel momento, Kat Torres inizia a plasmare il suo nuovo personaggio pubblico: quello della “guru del benessere”, esperta di spiritualità, crescita personale e coaching motivazionale. La sua immagine diventa quella di una donna empatica, forte e carismatica, capace di ispirare e guidare giovani donne in cerca di uno scopo o del raggiungimento del successo personale.
A tal proposito, tra il 2015 e il 2018 consolida la sua presenza online, aprendo profili su su Instagram, YouTube e altre piattaforme.
 

Kat Torres: la guru del benessere

Kat Torres promuove uno stile di vita olistico, equilibrato, basato su energia positiva, meditazione e spiritualità. Il suo messaggio è infatti legato alla guarigione interiore, l’amore universale, la connessione spirituale e la trasformazione personale.
 
Si presenta come “ambasciatrice della luce”, “sacerdotessa dell’energia femminile sacra” utilizzando un linguaggio volutamente mistico.
In questo modo r
accoglie fin subito ottenendo migliaia di follower. Tra questi, in particolare giovani donne vulnerabili, alle prese con traumi, abusi, e profonde fragilità emotive, in cerca di un cambiamento esistenziale che vengono attratte dalle sue promesse di emancipazione.
 
Il suo account Instagram e il suo sito web offrono consulenze individuali a pagamento, promuovendo un ideale di successo, autostima e ricchezza, spesso accompagnato da promesse spirituali e metafore che attirano persone in cerca di guarigione emotiva o riscatto personale.
 
Per rafforzare la propria narrazione di guru in contatto con dimensioni superiori, Kat dichiara di aver vissuto per mesi in Ashram e presso comunità spirituali in India, Bali e Costa Rica. Fonda inoltre un proprio brand che mescola New Age, elementi sciamanici e tecniche di coaching motivazionale, promettendo illuminazione, amore e realizzazione. Nel frattempo, si stabilisce a Miami, dove gestisce corsi, ritiri, consulenze e incontri.
 
Nel 2020, complice la pandemia, Kat intensifica i suoi programmi online: propone dei cosiddetti ritiri virtuali, corsi a pagamento che promettono risvegli interiori, percorsi e sessioni individuali dal costo molto elevato.
Si trasferisce poi a Lisbona, in Portogallo, dove fonda una vera e propria comunità femminile, apparentemente dedita al benessere, alla meditazione e alla crescita personale.

La realtà dietro l’apparenza

Ma è proprio in questa comunità portoghese, che avvengono alcuni episodi oscuri che emergeranno solo anni dopo.
Dietro quell’apparenza, infatti, si nasconde un sistema molto diverso, in cui benessere e spiritualità sono solo la facciata che nasconde manipolazione e sfruttamento. 
 
Secondo le testimonianze emerse successivamente in tribunale, infatti, Kat Torres reclutava giovani donne, spesso sudamericane, promettendo loro una vita migliore negli Stati Uniti, fatta di spiritualità opportunità e libertà.
Queste ragazze venivano avvicinate tramite i social, seminari ed incontri motivazionali ed invitate a trasferirsi a vivere a Miami a casa di Kat.
Una volta lì, le vittime venivano isolate, private del passaporto, costrette a vivere sotto controllo, spinte a fare donazioni, ad affidarle denaro o risorse e sottoposte a violenze fisiche e psicologiche. 
 
La struttura del gruppo era del tipo settario: Kat Torres, imponeva regole rigide, distribuiva incarichi e punizioni, alimentando una dinamica di totale controllo, mettendo ogni aspetto della vita sotto il suo giudizio e potere decisionale. Alcune ex adepte hanno raccontato di essere state costrette a  lavorare come spogliarelliste in strip club o come escort. Altre dovevano fare sesso con uomini facoltosi sotto la promessa di “elevazione spirituale” o “prova karmica”, una forma di guarigione energetica utile a liberarsi da traumi passati.
 
Chi si ribellava, inoltre, veniva umiliata, punita, minacciata o isolata.

L’epilogo, il processo e la condanna

Grazie alla denuncia di alcuni genitori che non avevano più notizie delle figlie, l’Interpol entra in azione ed in breve tempo individua in Kat Torres un ruolo sospetto.
Le indagini ufficiali confermano che dietro le attività apparentemente innocue si nasconde una rete organizzata di tratta di esseri umani e sfruttamento sessuale. Hanno incluso anche verifiche su conti finanziari, donazioni ricevute, e le modalità del reclutamento: come venivano attirate le vittime tramite Instagram; le richieste di pagamento per consulti; la promessa di opportunità professionali/spirituali. Infine, nel novembre 2022 le autorità rilevano segnali evidenti di coercizione e isolamento, liberando le ultime vittime. 
 
Nonostante più di 20 denunce per estorsione, manipolazione psicologica, abuso sessuale e lavoro forzato, durante il processo la donna tenta di negare ogni accusa. Kat Torres, infatti, dichiara di essere vittima di una campagna diffamatoria, sostenendo che tutte le donne coinvolte avessero partecipato volontariamente alle attività del gruppo. Ribadisce inoltre la natura spirituale del lavoro e il suo intento di aiutare gli altri.
 
Tuttavia, le prove raccolte, quali intercettazioni, video e testimonianze dirette, portano nel luglio del 2024 ad una condanna definitiva di otto anni di carcere, comunque inferiore rispetto alle richieste dell’accusa.
Il giudice descrive il comportamento di Kat come “calcolato, manipolatorio, consapevole e reiterato”.
 
Il caso ha fortemente scosso l’opinione pubblica, rivelando quanto le apparenze social possano nascondere realtà pericolose ed aprendo un dibattito sull’utilizzo delle piattaforme sociali come strumenti per adescare, plagiare e controllare.

Come i documentari hanno fatto emergere il caso “Insta’s Fake Guru”

Il documentario BBC Eye – Like, Follow, Trafficked: Insta’s Fake Guru ha portato il caso alla ribalta internazionale raccontando l’ascesa e il crollo della figura pubblica di Kat Torres.

Il film ricostruisce il suo passaggio da modella – “wellness guru” a imputata per tratta di persone e riduzione in schiavitù, tramite interviste alle presunte vittime, al suo ex-marito, a investigatori e a persone del suo entourage. La BBC include anche la testimonianza della stessa Torres dal carcere, elemento che rende il quadro più completo e contraddittorio al tempo stesso.

Sul piano probatorio, il team BBC mostra e descrive evidenze documentali raccolte dagli inquirenti e dai familiari (messaggi, trasferimenti di denaro, tracce digitali sui social) e riscontri sulle condizioni di vita delle giovani coinvolte: isolamento dai familiari, regole rigide per la convivenza, spostamenti forzati tra Paesi, oltre alla richiesta di pagamenti/donazioni e di prestazioni lavorative/sessuali sotto minaccia (anche attraverso una retorica “spirituale” e presunti “riti”).
Questi elementi sono ripresi e sviluppati anche da approfondimenti di taglio investigativo pubblicati da organizzazioni specializzate sul tema della tratta.

La messa in onda del documentario su BBC Two è stata segnalata da testate come The Guardian, che ne ha sottolineato i passaggi chiave: la condanna a 8 anni inflitta in Brasile, il racconto delle donne scomparse/riapparse, le accuse di sfruttamento sessuale e l’uso di narrazioni pseudo-mistiche come strumento di controllo psicologico.
 
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (195)
  • Diritto informatico (87)
  • Guide (245)
  • News (215)
  • Notizie giuridiche (179)
  • Professioni (240)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.