Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Edmund Kemper e il processo psicologico di sopravvivenza

Edmund Kemper e il processo psicologico di sopravvivenza

Edmund Kemper e il processo psicologico di sopravvivenza
  • Sara Elia
  • 10 Agosto 2025
  • Criminologia
  • 8 minuti

Edmund Kemper e il processo psicologico di sopravvivenza

Edmund Kemper è passato tristemente alla storia come uno dei serial killer più disturbanti del Novecento. Soprannominato “il killer delle studentesse” (coed killer), ha terrorizzato la zona di Santa Cruz, in California, tra il 1964 e il 1973, uccidendo brutalmente almeno dieci persone, tra cui sua madre e i suoi nonni. I suoi crimini sono caratterizzati da elementi estremi come necrofilia, smembramenti e, secondo alcune fonti, cannibalismo, rendendo il suo caso uno dei più inquietanti e studiati nella criminologia moderna.

Oltre alla ferocia degli omicidi, ciò che ha colpito psicologi, investigatori e studiosi è la lucidità con cui Kemper ha raccontato i suoi gesti, fornendo una visione inquietante ma preziosa del processo mentale di un omicida seriale.
La sua collaborazione con l’FBI ha contribuito a sviluppare i primi profili criminali, e il suo caso è ancora oggi analizzato per comprendere i meccanismi psicologici legati alla violenza estrema.

In questo articolo ripercorriamo la macabra vicenda di Edmund Kemper, approfondendo non solo i delitti, ma anche il suo profilo psicologico, le dinamiche relazionali e le contraddizioni interiori che lo hanno portato a diventare uno dei volti più noti della devianza criminale.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

L’infanzia traumatica di Edmund Kemper

Edmund Kemper nasce il 18 dicembre 1949 a Burbank ed è l’unico figlio maschio in una famiglia molto rigida e priva di affetto, dalla quale si sente respinto.
In particolare, la madre dominante e abusiva, umiliandolo ed isolando fa coltivare nel giovane un profondo odio verso la figura femminile.
Dotato in un’intelligenza sopra la media, inizia a mostrare disturbi psichici fin dall’infanzia.
 
Dopo essersi trasferiti nel Montana nel 1957, la situazione peggiore. L’educazione si fa sempre più severa, tra urla e botte, tra schiaffi e cinghiate e Edmund cresce sempre più timido, insicuro, con poca autostima e pochi amici. È in questo periodo che inizia a sviluppare una maggiore rabbia, avere strane fantasie sulla madre e pensare a scene di violenza e morte per stare bene. Immagini distorte e pericolose, confermate dalla uccisione del gatto di casa, che viene picchiato, sotterrato vivo e decapitato.
 
Nel 1962 Edmund Kemper scappa di casa e va in California, per poi essere portato a North Fork, in Arizona, dai nonni Edmund e Maude Kemper che gli impongono un’educazione piena di divieti. Il 27 agosto del 1964 accade la tragedia: Edmund Kemper uccide con tre colpi di fucile la nonna per poi freddare con un colpo alla nuca il nonno.

La nascita del killer delle studentesse

Edmund Kemper è soddisfatto del duplice omicidio, così tanto da chiamare la madre entusiasta per raccontarlo. La donna, terrorizzata, gli ordina di consegnarsi e confessare tutto e così il giovane lo fa.
Dichiarato paranoico e psicopatico, Edmund non è perseguibile e viene internato in un ospedale psichiatrico criminale di Atascadero, dal quale sarà dimesso cinque anni dopo.

La sua libertà è l’inizio della fine.
 
Il ragazzo trova impiego come operaio nel dipartimento ponti e strade della California ed inizia a mietere vittime autostoppiste.
Tra il 1972 e il 1973, le vittime accertate sono:
 
  • Mary Ann Pesce e Anita Luchessa: strangolate ed accoltellate, vengono successivamente portate nel suo appartamento. Qui Edmund le fa a pezzi, per poi prendere una testa e praticare del sesso orale;
  • Aiko Koo: giovane coreana uccisa con un coltello e strangolata con un foulard. Anche in questo caso, l’uomo fa poi necrofilia sul cadavere, seziona il corpo, lo smembra e mangia pezzi del corpo;
  • Cindy Shall: la ragazza viene uccisa con una pistola automatica e poi abusata sessualmente. Il corpo viene fatto a pezzi ad eccezione della testa, che viene seppellita nel giardino della madre;
  • Rosalind Thorpe e Alice: uccise con il solito rituale di stupro e smembramento con testa e mani tagliate.

L’arresto, il processo e la condanna

Il 20 aprile 1970 Edmund Kemper da sfogo alla sua fantasia più grande: quella di uccidere la madre. E lo fa di notte, nella sua abitazione, nel sonno prendendo a martellate la testa della donna per poi decapitarla con un coltello, tagliarle la lingua e strapparle le corde vocali.
Dopodiché consuma un rapporto con la testa.
 
Il serial killer non si ferma qui e decide di ammazzare anche la migliore amica della madre Sally Hallett: la stordisce con un colpo in testa e la strangola.
Successivamente inizia a vagabondare a bordo della sua macchina senza una meta fino a quando, arrivato in Colorado, contatta le forze dell’ordine e dichiara di volersi costituire, elencando i delitti commessi.
 
Interrogato dalle autorità, confessa tutto e ripercorre le sue imprese criminali con lucidità, senza mai provare rimorso né pentimento. Tenta di farsi riconoscere l’infermità mentale ma non ci riesce.
 
Il processo dura circa venti giorni e al termine viene dichiarato colpevole di omicidio di primo grado per tutti gli otto delitti di cui è imputato. Fiero dei suoi immondi crimini avrebbe voluto suggellare il proprio mito con l’esecuzione capitale, che però gli fu concessa. 
Ad oggi è rinchiuso in una cella della California State Prison, a scontare l’ergastolo.

Il rapporto turbolento con la madre e il processo psicologico di sopravvivenza

Come abbiamo visto in precedenza, l’infanzia di Edmund Kemper è stata segnata da un rapporto disfunzionale con la madre che lo abusava a livello emotive e fisico.
 
Clarnell Strandberg, estremamente dominante, lo umilia e isola, coltivando nel giovane un profondo odio verso la figura femminile.
La madre vuole che il figlio diventi diverso dal padre, più forte e volitivo e per questo è molto severa con lui. Ma quest’atteggiamento non fa che influenzare lo sviluppo psicologico e le future azioni criminali di Edmund.
 
Negli anni, gli psicologi, hanno identificato in lui gravi disturbi mentali quali il disturbo antisociale di personalità, la psicopatia e la schizofrenia paranoide.
Di certo, inoltre, Edmund Kemper aveva sviluppato anche un processo psicologico di sopravvivenza, in risposta agli eventi traumatici vissuti nell’infanzia.
Questo atteggiamento coinvolge una serie di reazioni istintive e adattive che mirano a proteggere l’individuo fisicamente e psicologicamente, come ad esempio il crollo emotivo e il congelamento del corpo in situazioni percepite come troppo intense. Di conseguenza, tali reazioni se non curate possono causare problemi psicologici come il disturbo post-traumatico da stress ansia, depressione e difficoltà relazionali.

Dai primi delitti alla costruzione del sé criminale

A soli quindici anni, Edmund Kemper commette il suo primo duplice omicidio: uccide la nonna con un fucile da caccia, poi spara anche al nonno.

Quando gli verrà chiesto il motivo, risponderà con disarmante freddezza: “Non volevo che vedesse il corpo della moglie morta”. Un atto di apparente “protezione”, che nasconde già un controllo totale sulla vita (e la morte) altrui.

Rinchiuso in un ospedale psichiatrico per minori, viene giudicato intelligentissimo (QI superiore a 140) e insospettabilmente collaborativo. Talmente “ben adattato” che, anni dopo, sarà reintegrato nella società… e, paradossalmente, gli sarà concesso di lavorare nell’archivio della struttura psichiatrica, dove potrà leggere e studiare i fascicoli clinici di altri criminali.

È qui che, lentamente, si forma il suo sé criminale: lucido, strategico, capace di imparare dagli errori altrui e di costruirsi un’immagine di normalità perfetta per mimetizzarsi. Kemper non si limita a uccidere: pianifica, osserva, assorbe, e attende il momento giusto per colpire di nuovo.

Tutto è calcolato: l’auto è truccata per impedire l’apertura delle portiere, le vittime sono scelte con cura, i corpi vengono smembrati, ecc…, in alcuni casi, sottoposti a pratiche necrofile.

Ma ciò che colpisce di più è l’apparente razionalità dietro l’orrore. Kemper afferma di sentirsi inadeguato, dominato dalle donne, umiliato da una madre che lo disprezza. I suoi delitti diventano allora atti di dominio assoluto, in cui il corpo dell’altro viene ridotto a oggetto.

Le motivazioni non sono solo sessuali o sadiche: sono identitarie. Ogni vittima è una tappa nel suo tentativo di riaffermare un potere che – nella realtà – non ha mai posseduto.

Il “processo psicologico di sopravvivenza”: dissociazione e lucidità

Il caso di Edmund Kemper è affascinante – e inquietante – per la consapevolezza con cui ha agito.
Non è un assassino impulsivo, né un folle nel senso clinico del termine. È un uomo che ha costruito un mondo interiore basato sulla dissociazione, cioè la capacità di separare il sé sociale dal sé omicida.

Kemper riesce a convivere con il proprio orrore. Dialoga con i poliziotti, si intrattiene con le vittime poco prima di ucciderle, partecipa ai funerali. Una doppia vita che funziona come un meccanismo di sopravvivenza psicologica: gli permette di tollerare l’odio verso la madre e il disprezzo verso se stesso, trasformandolo in violenza esterna.

Dopo aver ucciso la madre – in modo particolarmente simbolico e rituale – si costituisce. A suo modo, è come se avesse completato il ciclo: eliminata la radice del trauma, non ha più ragione di esistere il carnefice.

Come abbiamo visto insieme, il complesso profilo psicologico di Edmund Kemper rientra nell’elenco dei serial killer più truculenti della storia americana.

Il contributo di Kemper all’FBI e alla criminal profiling

Dopo l’arresto, Kemper si mostra pienamente disponibile a raccontare tutto. Con un’inquietante lucidità, descrive scene, motivazioni, sentimenti.
È proprio grazie a queste testimonianze che i profiler dell’FBI come Robert Ressler e John Douglas possono cominciare a definire modelli ricorrenti nei serial killer.

Kemper non è solo oggetto di studio: diventa un collaboratore, un caso scuola, un esempio vivente da analizzare per capire come pensa un predatore seriale. Alcuni lo considerano uno dei primi a fornire una mappa chiara della “mente omicida”.

Questo contributo ha un impatto enorme sulla nascita del criminal profiling, oggi uno degli strumenti fondamentali delle indagini nei crimini seriali.

Edmund Kemper nei media e nella cultura pop

Il personaggio di Kemper ha affascinato registi, scrittori e sceneggiatori. La sua figura è rappresentata con sorprendente precisione nella serie Mindhunter (Netflix), dove interagisce con i primi profiler dell’FBI. Ma la sua eco si ritrova anche in film come Il silenzio degli innocenti, nel personaggio di Buffalo Bill, e in diversi documentari true crime.

La sua voce originale è ancora oggi disponibile in numerose interviste audio, in cui racconta – con tono calmo e quasi paterno – i suoi crimini. Questo contrasto tra forma e contenuto è ciò che più inquieta: la freddezza razionale, la cortesia, l’intelligenza… in un uomo che ha compiuto atti disumani.

Conclusione: da mostro a materiale di studio?

Il caso di Edmund Kemper ci costringe a riflettere.
Possiamo definirlo un mostro, certo, ma fermarci a questa etichetta rischia di semplificare una realtà più complessa. La sua mente è stata – ed è tuttora – un laboratorio vivente per criminologi, psicologi forensi e investigatori. Un caso limite che ci mostra quanto sottile possa essere il confine tra intelligenza e distruzione, tra trauma e violenza, tra bisogno di affetto e annullamento dell’altro.

Studiare Kemper significa anche affrontare la parte oscura dell’essere umano. E forse, proprio in questa consapevolezza, risiede una forma di sopravvivenza psicologica… non per lui, ma per noi che osserviamo, analizziamo e cerchiamo di capire.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (183)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (224)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (173)
  • Professioni (235)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto

Sei appassionato di Criminologia?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti con Criminologi professionisti.