World’s Best Workplace 2022: le 25 migliori aziende per cui lavorare
World’s Best Workplace 2022: finalmente abbiamo una classifica attuale ed aggiornata sulle migliori aziende del mondo per cui lavorare.
Chi sono i vincitori? Quali sono i fattori chiave che contraddistinguono queste 25 realtà lavorative ottimali? Qual è la situazione dell’Italia? Proviamo a rispondere insieme a queste ed altre domande!
Indice
Requisiti fondamentali per rientrare in classifica
Per i risultati che hanno stilato la World’s Best Workplaces 2022 dobbiamo ringraziare Great Place to work, azienda leader in:
- studio e nell’analisi del clima aziendale;
- trasformazione organizzativa;
- employer branding.
Queste 25 aziende sono state scelte da:
- 4,5 milioni di collaboratori;
- in rappresentanza di 14,8 milioni di persone impiegate;
- su oltre 8.500 imprese attive;
- in 146 paesi del mondo.
Per poter entrare in questo speciale ranking le aziende devono essere state inserite in almeno 5 classifiche Best Workplaces nazionali. E quindi in Asia, Europa, America Latina, Africa, Nord. Tutto ciò nella tempistica che va dal 2021 all’inizio del 2022.
Altra condizione da rispettare: necessario avere almeno 5mila collaboratori in tutto il mondo. Di questi, almeno il 40% devono lavorare al di fuori del Paese in cui si trova l’headquarter aziendale. Inoltre, i fattoi chiave che contraddistinguono le le 25 multinazionali a livello globale per cui i dipendenti sono più felici di lavorare, sono benessere, flessibilità ed equità.
World’s Best Workplace 2022: indicatori di scelta
Un altro tra i principali indicatore presi in considerazione per eleggere i 25 World’s Best Workplaces 2022 è la fiducia,
Nell’analisi del ranking delle migliori aziende attive il Trust Index, ovvero la fiducia, raggruppa tematiche quali
- credibilità;
- rispetto;
- equità;
- spirito di squadra;
- orgoglio.
Le aziende risultate vincitrici hanno in questi campo hanno mostrato in media, nel confronto con le aziende premiate nelle varie classifiche nazionali dei Great Workplaces, risultati migliori. Credibilità e rispetto raggiungono il +6%, equità, mentre spirito di squadra e orgoglio +5%.
Altri aspetti importanti riguardano inoltre:
- benessere dei collaboratori garantito attraverso il riconoscimento di benefit unici e speciali. La differenza nel confronto con gli altri eccellenti luoghi di lavoro è di ben 12 punti;
- flessibilità che, durante la pandemia, è diventata fondamentale per i collaboratori. Rispetto ad altre realtà lavorative, il numero medio di dipendenti che hanno registrato un rapido cambiamento è stato superiore di ben 7 punti;
- equità, che si collega conseguentemente anche alla retribuzione del proprio lavoro e alle promozioni professionali. In ordine la percentuale ammonta al + 9% e al +7%.
Classifica ufficiale dei World’s Best Workplace 2022
Questa la classifica dei World’s Best Workplace 2022:
1. DHL Express;
2. Hilton;
3. Cisco;
4. Salesforce;
5. Millicom;
6. AbbVie;
7. Deloitte;
8. Hilti;
9. SC Johnson;
10. Stryker;
11. Teleperformance;
12. Mealtronic;
13. EY;
14. VIRIO: DRECT TV & SKY;
15. SAP SE;
16. Scotiabank;
17. Accenture;
18. Nestlè;
19. Cadence;
20. Mercado Libre;
21. FedEx;
22. Concentrix;
23. Sopra Steria;
24. Adobe;
25. Bristol- Myers Squbb.
Come possiamo vedere insieme, il podio del ranking vede al primo posto DHL. Questa azienda è specializzata nel settore dei trasporti e della logistica
Interessante sottolineare che il ranking ha visto le migliori organizzazioni globali ottenere, in media, un dato superiore di 6 punti percentuali (86%) rispetto agli altri ambienti di lavoro riconosciuti come eccellenti.
Il risultato è ancora più importante se lo confrontiamo con quello fatto registrare dalla media della forza lavoro globale.
Situazione dell’Italia sul panorama globale
Facendo un focus sull’Italia la situazione è estremamente positiva. Il nostro Paese chiude infatti la top ten dei dei World’s Best Workplace 2022 tra le nazioni più rappresentate in classifica. È inoltre il 3°paese europeo, dopo Regno Unito (15) e Francia (11), più rappresentato per numero di filiali premiate (10). Questo dimostra che le nostre imprese stanno investendo sempre di più sul benessere dei propri collaboratori. Ma non solo! Sono anche estremamente competitive rispetto alle migliori aziende a livello globale.
Emerge che la differenza tra un’azienda eccellente, dove i collaboratori stanno bene e si sentono valorizzati, sia in Italia da ricercarsi in:
- aspetti hard quali profit sharing, opportunità di sviluppo, formazione e crescita, strumenti e risorse;
- apprezzamento per un lavoro ben svolto;
- possibilità di essere sè stessi in azienda;
- ricerca di suggerimenti e idee;
- coinvolgimento nelle decisioni;
- incoraggiamento a trovare un equilibrio fra lavoro e vita privata.
I risultati della classifica dei World’s Best Workplaces 2022 sono sempre più incoraggianti. Ci fanno quindi ben sperare per il futuro poiché le imprese stanno investendo sempre di più sul benessere dei propri collaboratori.
Scopri le nostre certificazioni