Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Valore nominale azioni: significato e differenze con valore reale e di mercato

Valore nominale azioni: significato e differenze con valore reale e di mercato

Valore nominale azioni - significato e differenze con valore reale e di mercato
  • Laura Danesi
  • 11 Agosto 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Valore nominale azioni e differenze con valore reale e di mercato

Il valore nominale delle azioni rappresenta uno dei concetti fondamentali del diritto societario e della finanza d’impresa. Esso compare spesso nei documenti ufficiali delle società per azioni. Definisce una quota fissa del capitale sociale attribuita a ciascuna azione emessa. Questo valore è stabilito al momento della costituzione della società o in occasione di un aumento di capitale. Non rappresenta il prezzo effettivo dell’azione, ma una cifra formale utile a determinare la partecipazione di un socio nella società.

Ogni azione può avere lo stesso valore nominale, ma non lo stesso valore economico o di scambio. Il valore nominale, infatti, differisce da quello reale e di mercato, che sono soggetti a variazioni. Nell’ambito della gestione aziendale e della valutazione degli investimenti, è fondamentale conoscere queste differenze. Comprendere questi termini consente di interpretare correttamente i bilanci e le dinamiche societarie.

L’articolo che segue approfondisce i principali significati legati al valore nominale, alle differenze tra valore nominale e reale, e al concetto di azioni senza valore nominale.

Indice
Informatica Giuridica
Scopri il Master online in Informatica Giuridica
Scopri di più

Valore nominale azioni: significato e funzione nel capitale sociale

Il valore nominale delle azioni è la quota del capitale sociale rappresentata da ogni singola azione. Viene fissato al momento dell’emissione delle azioni stesse. Serve a calcolare il capitale sociale totale moltiplicando il numero delle azioni per il loro valore nominale.

Se una società, per esempio, emette 1.000 azioni da 1 euro ciascuna, il capitale sociale sarà di 1.000 euro. Questo valore non cambia con le fluttuazioni di mercato. È un dato statico e contabile, non legato al valore di scambio dell’azione. Ha una funzione giuridica importante, poiché fissa la responsabilità patrimoniale dell’azionista. L’azionista risponde solo nei limiti del valore nominale delle azioni sottoscritte.

Il valore nominale è obbligatorio in alcune giurisdizioni, mentre in altre può essere omesso. In Italia, per esempio, la legge consente l’emissione di azioni anche senza valore nominale. Tuttavia, quando presente, il valore nominale contribuisce a una maggiore trasparenza nella distribuzione del capitale.

Valore nominale significato: cosa indica davvero questa cifra

Il valore nominale, nel significato più ampio, va oltre la semplice cifra indicata sul titolo azionario. Indica la porzione teorica di capitale sociale attribuita a ciascuna azione. Questa cifra non riflette il valore economico effettivo del titolo.
È un valore formale che garantisce una certa parità di diritti tra gli azionisti. Stabilisce una base di calcolo per i dividendi e per l’eventuale ripartizione di utili o liquidazioni. Spesso viene confuso con il valore di mercato, ma sono due concetti molto diversi.

Il valore nominale rappresenta un’unità di misura contabile, utile per la struttura giuridica della società. È fondamentale per i contratti sociali e per definire le quote di proprietà. Non è influenzato dalla domanda e offerta del mercato. Serve anche come base per calcolare le plusvalenze in caso di vendita delle azioni.

Valore nominale e reale: differenze essenziali da conoscere

Il concetto di valore nominale e reale riguarda il confronto tra il valore formale e quello effettivo di un’azione. Il valore nominale è fissato a livello contabile e legale. Il valore reale rappresenta, invece, il valore effettivo dell’azione in base alla situazione patrimoniale della società.

Il valore reale tiene conto degli utili, delle perdite, del patrimonio netto e di altri indicatori aziendali. Può risultare superiore oppure inferiore al valore nominale, a seconda delle condizioni di mercato. In una società sana e redditizia, spesso il valore reale è più alto. In una società in crisi, il valore reale può essere più basso o addirittura nullo.

È importante non confondere il valore reale con quello di mercato. Il valore reale è un valore interno, basato su dati oggettivi della società. Serve a valutare la solidità finanziaria dell’investimento. Chi vuole acquistare azioni con consapevolezza dovrebbe considerare anche il valore reale, oltre al prezzo di mercato.

Azioni senza valore nominale: come funzionano e perché esistono

Le azioni senza valore nominale sono azioni che non indicano una cifra precisa come quota di capitale. Invece di rappresentare una parte fissa del capitale sociale, esprimono solo una quota percentuale di partecipazione. Questa struttura è ammessa in molti ordinamenti giuridici, incluso quello italiano.
L’assenza di valore nominale offre maggiore flessibilità alle società. Consente, ad esempio, di aumentare o ridurre il capitale sociale senza modificare il valore di ogni singola azione. Ogni azione rappresenta, comunque, una parte del capitale, anche se non viene indicata in termini assoluti.

Questo tipo di azioni è utile nelle operazioni straordinarie, come fusioni o aumenti di capitale. Permette una più agevole gestione amministrativa e contabile. L’assenza di valore nominale, tuttavia, può rendere meno trasparente la composizione del capitale sociale. È fondamentale che gli investitori conoscano il numero totale di azioni emesse per valutare il loro peso reale nella società.

Valore di mercato: confronto con il valore nominale azioni

Il valore nominale delle azioni si distingue nettamente dal valore di mercato, che rappresenta il prezzo al quale le azioni vengono scambiate in borsa. Il valore di mercato dipende da variabili esterne, come domanda e offerta, aspettative, notizie economiche e politiche. A differenza del valore nominale, il prezzo di mercato è dinamico. Può cambiare in pochi secondi e non ha alcun legame con il valore nominale. Un’azione con valore nominale di 1 euro può essere venduta a 10 euro sul mercato. Oppure può valere solo pochi centesimi, se la fiducia nella società cala.

Gli investitori devono conoscere questa differenza per valutare correttamente le opportunità e i rischi. Il valore di mercato è quello che incide realmente sulle decisioni di acquisto e vendita. Il valore nominale, tuttavia, rimane un riferimento legale, utile per i documenti ufficiali e le operazioni societarie.

Valore nominale azioni: perché è importante capirlo prima di investire

Il valore nominale delle azioni, sebbene sia una cifra formale, ha un peso significativo nel mondo finanziario. Serve a strutturare il capitale sociale e a definire i diritti degli azionisti.
È essenziale nei contratti di costituzione, nelle operazioni di fusione e nelle decisioni assembleari. Comprendere il valore nominale aiuta a leggere con maggiore consapevolezza i documenti contabili e legali.

Chi investe in azioni dovrebbe sempre distinguere tra valore nominale, reale e di mercato. Questi tre concetti offrono una visione completa della posizione patrimoniale e delle prospettive future. Conoscere, infine, se un’azione ha o meno valore nominale permette di valutare la trasparenza della società. Anche se non incide direttamente sul prezzo di mercato, il valore nominale rimane uno strumento fondamentale per orientarsi nel mondo degli investimenti azionari.

 

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Danesi
Laura Danesi
Sono laureata in Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo (DAMS quadriennale) presso l’Università degli Studi di Torino. Ho conseguito due qualifiche professionali: una come Tecnico multimediale, con indirizzo comunicazione televisiva e una come Tecnico di produzione di contenuti multimediali e comunicazione per il Web 2.0. Lavoro per privati, professionisti e Tribunali in qualità di trascrittrice file audio/video; sottotitolatrice audiovisiva; grafica; copywriter; ghostwriter; editor e correttore di bozze.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (183)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (224)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (173)
  • Professioni (235)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto