Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

L’uso dell’AI nella disinformazione quale arma di manipolazione

L’uso dell’AI nella disinformazione quale arma di manipolazione

disinformazione - uso dell'ai quale arma di manipolazione
  • Carmela Maggio
  • 7 Giugno 2024
  • Diritto informatico
  • 4 minuti

La disinformazione attraverso l'intelligenza artificiale

L’avvento delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale ha portato benefici inestimabili alla società moderna, ma ha anche innescato nuove sfide, in particolare nel campo della disinformazione. L’uso sempre più diffuso di algoritmi sofisticati e strumenti di manipolazione digitale ha aperto la porta a un nuovo fronte nella battaglia per il controllo dell’opinione pubblica: la disinformazione attraverso l’IA.

Indice
Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più

Le minacce dei Deepfake e del Face Swapping

Uno dei fenomeni più preoccupanti è l’uso diffuso delle app di “face swapping“ nell’ambito dei deepfake.

Queste applicazioni consentono la creazione di immagini sintetiche manipolate dall’IA, che possono cambiare l’aspetto di un individuo con quello di un altro.
Il pericolo di queste tecnologie è stato evidenziato nel marzo 2024, quando una foto falsa del Presidente Macron, seduto su un letto in pigiama rosa, è stata diffusa su Facebook, ingannando molti utenti che l’hanno considerata autentica.

La Russia ha utilizzato dei mezzi digitali per diffondere disinformazione e influenzare l’opinione pubblica. Attraverso l’uso di social media come Telegram, TikTok e altri, l’intelligence russa ha orchestrato campagne mirate a dipingere l’Ucraina come corrotta e instabile. Queste campagne hanno sfruttato account falsi su TikTok, che hanno diffuso video e immagini manipolate per alimentare la narrativa russa.

Anche la Cina ha abbracciato l’uso dell’IA per scopi di disinformazione. Attraverso strumenti come CapCut, sviluppato da ByteDance, il governo cinese ha orchestrato campagne di disinformazione mirate a influenzare le elezioni in Taiwan, diffondendo contenuti ingannevoli sui candidati e sulla situazione politica dell’isola.

Le implicazioni delle truffe digitali

L’avvento dei “media sintetici” – inclusi video, immagini e audio generati artificialmente – ha aperto la strada a truffe sempre più sofisticate.
Un esempio è la truffa a Hong Kong, in cui un impiegato finanziario è stato ingannato da un finto videochiamata con deepfake che impersonavano il direttore finanziario della sua azienda e altri colleghi.

Affrontare la disinformazione digitale richiede un approccio multifattoriale.
Le piattaforme online devono adottare politiche rigorose per identificare e rimuovere contenuti manipolati, mentre i governi devono collaborare a livello internazionale per sviluppare normative e protocolli per combattere la manipolazione digitale. Inoltre, l’educazione digitale è essenziale per aiutare le persone a riconoscere e resistere alla disinformazione online.

Le recenti campagne di disinformazione condotte da attori statali come la Russia e la Cina dimostrano l’ampia portata e l’ingegnosità di tali sforzi. Attraverso la creazione di cloni di siti di notizie legittimi e l’uso di bot e troll per promuovere contenuti falsi sui social media, questi attori sono in grado di influenzare milioni di persone e distorto il panorama informativo globale.

Affrontare la minaccia della disinformazione digitale richiede una risposta multilaterale e coordinata a livello internazionale. Le organizzazioni internazionali, i governi e le aziende tecnologiche devono collaborare per sviluppare strategie efficaci per identificare, contrastare e mitigare gli effetti della manipolazione digitale.

La responsabilità delle piattaforme online sulla disinformazione

Le piattaforme online svolgono un ruolo più che importante nella diffusione della disinformazione e devono assumersi la responsabilità di implementare politiche e strumenti per contrastare questa minaccia. Ciò include la rimozione tempestiva dei contenuti manipolati, l’implementazione di algoritmi di rilevamento automatico e la promozione dell’alfabetizzazione mediatica tra gli utenti.

In ultima analisi, la lotta contro la disinformazione digitale è una battaglia per la verità e la democrazia stessa. Proteggere l’integrità dell’informazione e garantire che le persone abbiano accesso a fonti affidabili e accurate è essenziale per il funzionamento di una società libera e informata. Con un impegno comune per affrontare questa sfida, possiamo sperare di preservare questi valori fondamentali per le generazioni future.

L’emergenza delle truffe digitali di prossima generazione

Oltre alla manipolazione dell’opinione pubblica e alla diffusione della disinformazione politica, l’IA sta anche alimentando un aumento delle truffe digitali di prossima generazione. La capacità di creare video, immagini e audio sintetici convincenti apre la strada a scenari di truffa sempre più sofisticati, in cui le vittime possono essere ingannate da contenuti falsi che sembrano autentici.

In questa battaglia contro la manipolazione digitale, l’educazione e la consapevolezza sono davvero decisivi. Gli individui devono essere istruiti su come riconoscere e valutare criticamente le informazioni che incontrano online, così come sulle migliori pratiche per proteggersi dalle truffe digitali. Solo attraverso una maggiore alfabetizzazione mediatica possiamo sperare di resistere agli inganni e alle manipolazioni dell’era digitale.

Per affrontare queste sfide in continua evoluzione, è necessario un costante sforzo di innovazione e regolamentazione. Le aziende tecnologiche devono continuare a sviluppare nuovi strumenti e tecnologie per identificare e contrastare la manipolazione digitale, mentre i vari governi devono adottare leggi e regolamenti adeguati per proteggere i cittadini dai rischi associati all’uso improprio dell’IA.

Scopri i nostri Master e i corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Carmela Maggio
Carmela Maggio
SEO Copywriter e Web Content Editor, laureata in Design della Comunicazione. Sono una persona determinata, curiosa e creativa con una passione immensa per l’arte e la scrittura. Collaboro con varie testate giornalistiche online e mi occupo anche di copy per siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (210)
  • News (211)
  • Notizie giuridiche (169)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto