Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Come gestire al meglio i turni di lavoro: normativa, diritti e consigli pratici

Come gestire al meglio i turni di lavoro: normativa, diritti e consigli pratici

turni di lavoro - normativa, diritti e consigli pratici
  • Sara Elia
  • 20 Agosto 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Come gestire al meglio i turni di lavoro: normativa, diritti e consigli pratici

Nel contesto del mercato del lavoro moderno, la gestione dei turni di lavoro è un aspetto fondamentale sia per le aziende che per i lavoratori. Una pianificazione efficiente dei turni non solo garantisce la continuità delle attività, ma permette anche di rispettare la normativa vigente, tutelare i diritti dei dipendenti e favorire un clima lavorativo più equilibrato e produttivo.

I turni di lavoro, infatti, non si limitano alla semplice organizzazione delle ore: rappresentano un elemento chiave nella conciliazione tra vita privata e professionale, incidono sul benessere psicofisico dei dipendenti e possono avere ripercussioni dirette sulla qualità delle prestazioni. Per questo motivo è fondamentale conoscere le regole, i limiti orari e le buone pratiche che permettono di organizzare i turni in modo equo e sostenibile.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo cosa prevede la normativa sui turni di lavoro, quali sono i principali diritti dei lavoratori e come pianificare i turni in maniera efficace per migliorare l’organizzazione aziendale.

Indice
Management Personale
Migliora la tua autostima e aumenta le performance personali
Scopri di più

La normativa sulla gestione dei turni di lavoro

Ad oggi, applicare la normativa sulla gestione dei turni di lavoro è cruciale soprattutto per le aziende che richiedono un’operatività continuativa, di modo da garantire il benessere dei dipendenti. In Italia, è delineata dal Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 66, che recepisce la Direttiva Europea 93/104/CE e 2000/34/CE. 
 
“Qualsiasi metodo di organizzazione del lavoro anche a squadre in base al quale dei lavoratori siano successivamente occupati negli stessi posti di lavoro, secondo un determinato ritmo, compreso il ritmo rotativo, che può essere di tipo continuo o discontinuo, e il quale comporti la necessità per i lavoratori di compiere un lavoro a ore differenti su un periodo determinato di giorni o di settimane”.
 
Riassumendo, essa stabilisce quindi:
  • periodi di riposo minimi;
  • limiti massimi di orario di lavoro;
  • regole per il lavoro notturno e straordinario.
A livello pratico l’orario di lavoro normale non può superare le 40 ore settimanali e ciascun lavoratore ha diritto ad almeno 11 ore di riposo consecutivo ogni 24 ore e a un riposo settimanale di almeno 24 ore consecutive. Dal punto di vista normativo, il lavoro a turni viene regolamentato anche dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, o CCNL, specifici per ogni settore produttivo ed economico.
 

I diritti dei lavoratori

Come abbiamo visto finora, la normativa sulla gestione dei turni di lavoro stabilisce l’alternanza tra periodo di lavoro e periodo di riposo e garantisce alcuni diritti fondamentali ai lavoratori.
 
La durata del lavoro settimanale, infatti, su base media non può superare le 48 ore, straordinari inclusi. La regola consente delle eccezioni, consentendo ore aggiuntive solo se esse vengono bilanciate con periodi di lavoro ridotto in altre settimane. Per quanto riguarda invece il periodo di riposo, il Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66, stabilisce che ogni lavoratore ha diritto a 11 ore consecutive di riposo ogni 24 ore e a 24 ore di riposo settimanale ogni 7 giorni, escludendo le 11 ore di riposo giornaliero.
 
Altro discorso per i turni notturni, per i quali esistono restrizioni specifiche e protezioni speciali per minori e donne in gravidanza, i quali non possono quindi svolgere tali orari. A livello generale, inoltre, si tratta di un turno che dura 7 ore consecutive, quindi un ora in meno rispetto al tradizionale diurno, e prevede una retribuzione maggiorata.
 
Tutti i turni, infine, devono essere comunicati con un congruo preavviso, nel rispetto dei lavoratori e in base al principio di correttezza. Ad ogni modo, la legge italiana non indica un termine preciso.

Schemi organizzativi e tipologie di turni

Esistono diverse tipologie di turni di lavoro, che semplificando possiamo riassumere in:
 
  • diurni: di una durata compresa tra le 6 e le 8 ore e un riposo minimo di 11 ore consecutive tra l’uno e l’altro;
  • notturni: tra le ore 22:00 e le ore 6:00 con una pausa di almeno 45 minuti ogni 6 ore e divieto di lavoro per più di 8 ore in un periodo di 24. Si tratta inoltre di un turno soggetto a normative più restrittive, vietato a donne e minori, e con obbligo di controlli medici periodici per monitorare la salute dei dipendenti;
  • straordinari: non può superare le 250 ore all’anno, deve essere compensato con un aumento della retribuzione e ha l’obbligo di approvazione da parte dei rappresentanti sindacali.
Per quanto riguarda invece gli schemi di turno, essi sono suddivisibili in:
 
  • fissi: stesso orario di lavoro ogni giorno.
  • rotativi: alternanza dei lavoratori nelle stesse mansioni lavorative in orari differenti nelle diverse settimane;
  • unico: i lavoratori svolgono la propria attività per 6 giorni lavorativi con orari definiti e con 1 giorno di riposo;
  • alternati: turni strutturati su due turni differenti ogni settimana o tre turni ogni tre settimane;
  • a ciclo continuo: l’attività lavorativa viene svolta tutti i giorni, inclusi domenica e festività, 24 ore su 24.

Gestione dei turni di lavoro: consigli pratici

La scelta del modello di turnazione dipende dalle specifiche esigenze aziendali, il tipo di attività svolta e le caratteristiche del personale. Una volta valutati questi fattori, è possibile procedere alla pianificazione adottando un approccio strutturato, che tenga conto di aspetti quali:
 
  • comunicazione: definire i turni con anticipo e in modo chiaro di modo che i dipendenti possano organizzare la loro vita privata;
  • utilizzo di strumenti digitali: sfruttare la tecnologia per automatizzare e semplificare la gestione dei turni;
  • rotazione dei turni, per garantire varietà e ridurre il rischio di stress e burnout;
  • equilibrio: distribuire i turni in modo equo tra i dipendenti, evitando di sovraccaricare sempre le stesse persone;
  • flessibilità: cercare di soddisfare le richieste dei lavoratori, ad esempio la possibilità di avere dei permessi o scambiare turni;
  • coinvolgimento dei dipendenti nel processo organizzativo, ad esempio tramite riunioni periodiche: ascoltare le loro opinioni e suggerimenti può portare a soluzioni più efficaci e condivise;
  • monitoraggio della salute dei lavoratori: offrire supporto e controlli medici, soprattutto per i lavoratori notturni, permette loro di mantenere un buon livello di salute.
Come abbiamo visto insieme, una gestione efficiente dei turni di lavoro assicura il benessere dei dipendenti, riduce il rischio di burnout, migliora il clima aziendale e contribuisce a incrementare la produttività.
 
Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (93)
  • Criminologia (185)
  • Diritto informatico (85)
  • Guide (229)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (174)
  • Professioni (237)
  • Scuola e università (196)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto