Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Trust: guida pratica e intuitiva all’istituto giuridico

Trust: guida pratica e intuitiva all’istituto giuridico

trust
  • Gianluca Di Muro
  • 16 Giugno 2021
  • Guide
  • 3 minuti
  • 19 Luglio 2022

Trust: guida pratica e intuitiva all'istituto giuridico

Nonostante il Trust sia conosciuto e applicato nei sistemi giuridici anglosassoni (i cosiddetti sistemi common law) da oltre 5 secoli, in Italia ha trovato applicazione solo a partire dal 1° gennaio 1992, grazie ad una legge del 1989 che ha semplicemente ratificato la Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985. Quando si parla di Trust si fa riferimento a quel particolare istituto giuridico attraverso il quale un soggetto, il disponente, trasferisce parte del proprio patrimonio ad un altro soggetto (il trustee) che si assume l’obbligo di amministrarlo, per il raggiungimento di un certo obiettivo.

Indice
Master in Criminologia
Diventa Criminologo e iscriviti all'Albo
Scopri di più

Scopo, caratteristiche e soggetti del Trust


Lo scopo principale di questo istituto giuridico è quello di distaccare una parte del patrimonio di un soggetto per destinarlo al conseguimento di uno specifico obiettivo.
Il Trust può avere ad oggetto “beni mobili, immobili, materiali o immateriali”. Tra le caratteristiche principali rientra la duplicazione della proprietà. Ossia il patrimonio che il disponente trasferisce al trustee, il quale ne acquista apparentemente la titolarità, non entra a far parte del patrimonio personale di quest’ultimo. In sostanza il patrimonio rimane completamente estraneo sia al disponente che al trustee e tutti i beni che entrano a far parte del patrimonio del trust:

  • non possono essere attaccati da ipotetici creditori;
  • non entrano a far parte del patrimonio ereditario del trustee;
  • non possono essere utilizzati per finalità differenti da quelle previste nell’atto costitutivo.

i soggetti del Trust sono generalmente 3:

  • il disponente: è colui che decide di dar vita al Trust, trasferendo parte del suo patrimonio al trustee ed è sempre colui che durante la stesura dell’atto costitutivo può assegnarsi determinati diritti e vincoli;
  • il trustee è invece colui a cui vengono intestati i beni facenti parte del Trust e che ha l’obbligo di gestirli in base alle indicazioni fornite dal disponente, per tutta la durata del Trust;
  • il protettore è invece una figura non indispensabile. Laddove venga prevista, ha lo scopo di controllare l’operato del trustee a garanzia del disponente. Tra le sue principali attività c’è quella di nominare e revocare il trustee ed esprimere il proprio assenso su alcune scelte fatte da quest’ultimo.

 

In che modo si costituisce un Trust


Questo istituto giuridico viene istituito con un apposito atto costitutivo redatto dal notaio alla presenza di tutti i soggetti interessati, disponente in primis. Mentre il trustee e il protettore (se previsto) possono intervenire in un momento successivo per accettare l’incarico che gli è stato conferito. L’atto costitutivo, che andrà a regolare la durata e la funzione dell’istituto, deve indicare i beni che andranno a far parte del Trust, gli obiettivi perseguiti e gli eventuali beneficiari. Per ragioni di convenienza, all’interno dell’atto costitutivo verranno contemporaneamente indicati i beni che entreranno a far parte del patrimonio dell’istituto ma per una maggiore privacy, il disponente può anche decidere di stipulare due diversi atti: l’atto istitutivo che da vita all’istituto e quello dispositivo con il quale vengono apportati i relativi beni.

 

Master in DPO
Specializzati nella protezione dei dati
Scopri di più
Master in Informatica giuridica
Aggiorna le tue competenze
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (171)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (196)
  • News (210)
  • Notizie giuridiche (166)
  • Professioni (233)
  • Scuola e università (190)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto