Vai al contenuto
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

  • Su UniD Professional
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo prof2019
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numero servizio clienti
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Personale della scuola
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Transport Layer Security (TLS): guida completa al protocollo di crittografia più usato sul web

Transport Layer Security (TLS): guida completa al protocollo di crittografia più usato sul web

Transport Layer Security (TLS) - guida completa al protocollo di crittografia più usato sul web
  • Alessia Seminara
  • 23 Luglio 2025
  • Guide
  • 5 minuti

Il protocollo di crittografia Transport Layer Security (TLS)

Il Transport Layer Security (TLS) è un protocollo utilissimo, dato che viviamo in un mondo fatto di comunicazioni online. La navigazione sul web fa infatti parte della nostra quotidianità, ma i pericoli sono dietro l’angolo. Per difenderci dagli attacchi hacker e per garantire la sicurezza dei dati, tra i più recenti metodi di difesa c’è proprio il protocollo crittografico TSL. In questa guida ne analizzeremo ogni dettaglio.

Indice
Web Developer
Diventa programmatore di siti web
Scopri di più

Transport Layer Security: cos’è

Il Transport Layer Security, conosciuto anche col suo acronimo TLS, è un protocollo di sicurezza tra i più diffusi ad oggi. È stato creato per migliorare la sicurezza dei dati e per garantire la privacy quando si naviga sul web.

Il protocollo ha origini lontane: venne infatti proposto dalla Internet Engineering Task Force già nel 1999. Tuttavia, la sua versione odierna ha origini più recenti. Venne infatti pubblicata nel 2018.

A cosa serve il Transport Layer Security (TLS)

Il Transport Layer Security, in sostanza, serve a garantire autenticazione e, soprattutto, crittografia, quando due applicazioni devono comunicare tra loro.

Lo scopo principale del protocollo TLS è di garantire la sicurezza dei dati condivisi tra le due applicazioni. Serve, in altre parole, a mantenere la privacy sui dati.

Applicare il protocollo TLS significa proteggere i dati sensibili, che non sono accessibili ai cybercriminali in caso di attacco hacker o data breach.

Protocollo crittografico TLS: la crittografia per comunicazioni online sicure

Il Transport Layer Security (TSL) ad oggi è ampiamente utilizzato per garantire comunicazioni online sicure. Infatti, trova ampia applicazione nelle comunicazioni tra web e server. Ad esempio, il protocollo crittografico TLS viene sfruttato quando i browser devono caricare un sito web.
Tuttavia, questo è solo un esempio, perché la crittografia TLS è tra le più utilizzate online.

Viene sfruttata anche per crittografare vari tipi di comunicazione, per esempio nella messaggistica, nei VoIP o nelle e-mail.

Protocollo di sicurezza di Internet: la differenza con SSL

Cerchiamo ora di capire qual è la differenza tra il Transport Layer Security e il protocollo di crittografia SSL. Spesso i termini TLS e SSL sono utilizzati come fossero dei sinonimi. Tuttavia, i due concetti, seppur connessi e legati tra loro, sono differenti.

SSL è acronimo di Secure Sockets Layer. Anche in questo caso si tratta di un protocollo crittografico, ma si tratta di protocolli realizzate da aziende diverse. Infatti, il protocollo SSL è stato sviluppato da Netscape, mentre il TLS, che può essere considerato come l’ultima versione del Secure Sockers Layer, è opera di IETF.

Ad oggi, quindi, l’ultima versione del protocollo SSL, la 3.0, è stata sostituita da TLS. Il Transport Layer Security, infatti, si è dimostrato maggiormente sicuro. Non a caso, oggi è noto anche il termine HTTPS, che rappresenta l’implementazione del Transport Layer Security al protocollo HTTPS.

Si tratta di un’implementazione che, ad oggi, è praticamente diffusa a quasi tutti i siti web. L’acronimo HTTPS indica in sostanza che il sito utilizza crittografia TLS per garantire la propria sicurezza.

Il certificato TLS

In ambito web sono noti i cosiddetti certificati TLS, un tempo noti come certificati SSL. Si tratta della garanzia che un sito web o un’applicazione utilizzano il Transport Layer Security (TLS).

Se sul server originale è installato il protocollo TLS, le autorità deputate alla certificazione rilasciano questo particolare certificato al possessore del dominio.

Il certificato TLS contiene informazioni fondamentali sul proprietario del dominio, ma anche sulle chiavi pubbliche del server. Si tratta di informazioni necessarie quando si deve convalidare l’identità del server stesso.

Transport Layer Security: come garantisce la sicurezza informatica

La sicurezza informatica viene garantita dal protocollo TLS mediante tre componenti.

Il primo è la crittografia: i dati trasferiti vengono nascosti.
Grazie all’autenticazione, poi, le due parti coinvolte nella comunicazione forniscono garanzie. Entrambe le parti, cioè, devono autenticarsi e garantire di essere davvero chi affermano.
Infine, il TLS garantisce che i dati trasferiti siano originali e non manomessi.

Ma come fa, nei dettagli, il Transport Layer Security a garantire la sicurezza informatica?
In pratica, se un’applicazione entra in contatto con un server protetto da protocollo TLS, il server stesso invierà un certificato di autenticità.

Per fare un esempio pratico, se il browser deve caricare un sito web, il server dovrà rilasciare un certificato. Questa è la prima fase del protocollo TLS, nota anche come negoziazione.
Spetta all’applicazione, nel nostro esempio il browser, verificare l’effettiva validità del certificato. Fatto questo, dovrà inviare al server una cifra crittografata. Questa seconda fase è definita fase di scambio e autenticazione.

La cifra crittografata servirà al server per la creazione di una chiave di crittografia, che verrà utilizzata per proteggere i dati.

Sicurezza dei dati: privacy, data breach e attacchi hacker

Come abbiamo anticipato, ad oggi la stragrande maggioranza dei siti web utilizza il protocollo HTTPS, protetto cioè da Transport Layer Security.

Al fine di proteggere la privacy e la sicurezza dei dati, i vari browser web, Chrome in particolare, hanno avviato duri controlli diretti ai siti che non si basano sul protocollo TLS.

L’utilizzo o meno del protocollo TLS potrebbe inoltre incidere sulla SEO e sul posizionamento. Basta pensare che Google ha inserito nei propri algoritmi i fattori che hanno a che fare con la sicurezza dei siti web, al fine di proteggere gli utenti.

E anche gli utenti, da canto loro, hanno imparato a diffidare dei siti che non presentano il cosiddetto lucchetto di sicurezza HTTPS.

Una connessione non sicura, infatti, mette a rischio gli utenti, che potrebbero subire attacchi hacker e data breach.

L’applicazione del Transport Layer Security, al contrario, permette la crittografia dei dati. Il che significa che, anche in caso di data breach e fughe di dati personali, la privacy verrà comunque garantita.

I dati vengono infatti resi inutilizzabili grazie alla crittografia. Allo stesso tempo, non possono essere manomessi: il protocollo è dunque indice di integrità dei dati scambiati tra client e server.

Scopri altri corsi di Laurea, i nostri Master e corsi di alta formazione
Master in Cyber Criminologia
Scopri il Master online riconosciuto MIUR
Scopri di più
Esperto in Bullismo e Cyberbullismo
Scopri il Master online riconosciuto Miur
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (90)
  • Criminologia (176)
  • Diritto informatico (83)
  • Guide (219)
  • News (214)
  • Notizie giuridiche (172)
  • Professioni (234)
  • Scuola e università (191)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga da 3 fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay o Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
logo prof2019logo arancio mobile
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
Torna in alto