Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Tecnica della scuola: come ricercano i docenti tramite MAD

Tecnica della scuola: come ricercano i docenti tramite MAD

tecnica della scuola
  • Gianluca Di Muro
  • Febbraio 11, 2022
  • Scuola e università
  • 3 minuti

Tecnica della scuola: come ricercano i docenti tramite MAD

La tecnica della scuola è quella di effettuare ricerche insegnanti tramite MAD, la messa a disposizione. Ciò permette ai supplenti di colmare i posti docenza rimasti vacanti. Le ultime circolari emanate a tal proposito contengono delle regole decise dal MIUR, in base alle quali il Ministero autorizza le supplenze. Una notta aggiuntiva del 27 settembre 2021 ha inoltre consentito l’avvio di assunzioni da MAD. 

La regola basilare da seguire è la seguente: gli istituti scolastici possono riferirsi alla MAD solo dopo aver esaurito le graduatorie ordinarie. Le cattedre vacanti a questo punto possono essere colmate dagli appartenenti alla messa a disposizione. La drammatica situazione provocata dal COVID-19 ha, a maggior ragione, reso necessaria questo provvedimento dato lo scarseggiare di insegnanti disponibili.

Indice
Formazione docenti
Acquisisci punteggio con i corsi riconosciuti Miur
Scopri di più

Che cos’è  la MAD

Con il termine MAD, acronimo per messa a disposizione, si intende la richiesta da parte di un soggetto idoneo di inviare una domanda per rendersi disponibile a svolgere il ruolo di insegnante o ATA (Personale Amministrativo Tecnico o Ausiliario).
I requisiti indispensabili, in caso di docenza, sono:
  • possesso della laurea specifica per l’accesso alla classe di concorso per cui si fa la candidatura;
  • specializzazione per il sostegno o diploma tecnico/professionale per ITP (insegnanti tecnici privati).
La MAD può essere inoltrata agli istituti scolastici o in forma cartacea o elettronico tramite email. Altra opzione possibile è la compilazione dei form pubblicati sui siti delle singole scuole, ove presenti.
 

Come funziona la MAD

La MAD è un’ autocandidatura tramite la quale aspirante docenti si presentano disponibili per eventuali assunzioni temporanee. La circolare MIUR a riguardo delle supplenze stabilisce infatti che, dopo l’esaurimento delle graduatorie d’istituto, la dirigenza scolastica può usufruire di aspiranti insegnanti che abbiano richiesto istanza MAD per occupare le cattedre vacanti. 

È inoltre consentito l’invio di MAD ad una sola provincia, che deve essere esplicitata nella richiesta stessa. Ad ogni modo, se la provincia è limitata a quota una, la scelta tra gli istituti scolastici facenti parte della provincia prescelta è ampia. È permesso infatti inoltrare la richiesta a tutti gli istituti appartenenti allo stesso ambito territoriale. Il diritto alla privacy rimane salvo: le scuole possono infatti trattare i dati personali ottenuti solo per procedure connesse alla convocazione ed eventuale reclutamento del soggetto. Tali dati devono inoltre essere conservati prettamente il tempo necessario per raggiungere tali finalità e non oltre. Le tempistiche sono di regola usuale fissate ad un anno.

Come inoltrare la richiesta e quali dati inserire

Per inoltrare una richiesta di MAD si possono intraprendere due strade: la prima è in via cartacea la seconda, e più immediata, in via telematica.

Nel caso in cui la scelta ricada su un invio di email, infatti, i vantaggi sono innumerevoli:

  • rapidità: la domanda può essere inoltrata in contemporanea a più scuole;
  • privacy: tramite email c’è una maggior sicurezza. La email infatti viene inoltrata all’istituto scolastico, con possibile verifica della ricezione se inviata via PEC.
  • efficienza: la posta elettronica è un metodo di comunicazione in tempo reale. Essendo più immediato anche la possibilità di essere contatti in tempi brevi è più alta.

I requisiti che è fondamentale inserire all’interno di una richiesta MAD sono:

  • dati anagrafici quali nome, cognome, data, luogo di nascita e residenza attuale;
  • titoli di studio;
  • classi di concorso, allegando i codici identificativi di definizione materie che il singolo può insegnare;
  • esperienze di lavoro pregresse.

Scadenze per la presentazione MAD 2021/2022

A proposito dell’anno scolastico corrente 2021/2022 il Ministero ha concesso, tramite l’aggiornamento della circolare del 6 agosto 2021 con nota del 27 settembre, di permettere agli insegnanti facenti parte della GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) di presentare la richiesta MAD. Il Piano Scuola Estate 2021 prevedeva iniziative importanti per recuperare apprendimenti e aggregazione che erano stati limitati dalla situazione creatasi con la pandemia COVID-19 tramite:

  • fondi per l’attivazione di nuovi laboratori;
  • conseguente reclutamento di corpo docenza e personale ATA.

Non sono attualmente state imposte scadenze ufficiali e generali da rispettare per inviare la MAD. È dunque compito dei singoli istituti scolastici indicarle per motivi di organizzazione. Nel caso in cui non fosse possibile trovare il candidato ideale a ricoprire il ruolo di supplenza sarebbe necessario riaprire i termini delle istanze MAD. Nel caso limite in cui, anche in questo caso, non si riuscisse a reperire l’insegnante adeguato, gli istituti scolastici aprirebbero un interpello a livello nazionale.

Che cos ’è l’interpello

Il Ministero in nota 29502 del 27 settembre consente agli istituti scolastici “in via eccezionale e limitatamente all’anno scolastico in corso di procedere alla nomina di personale docente a disposizione anche se incluso in GPS o in graduatorie di istituto di altre provincie.”

L’ interpello è l’ultima possibilità esistente per gli aspiranti supplenti. Dopo aver esaurito la consultazione delle graduatorie GPS, quelle di istituto, di istituti vicini e di richieste MAD ci si riferisce all’interpello. Gli istituti scolastici, affinchè tutte le cattedre vacanti siano ricoperte, possono interpellare, ovvero consultare e rivolgersi a qualcuno per supplenze su base nazionale. Tutti i candidati devono essere in possesso dei requisiti necessari per la determinata classe di concorso di cui è necessario colmare il vuoto.

 

La formazione docenti a portata di click
CLIL + Certificazioni linguistiche
Ottieni fino a 9 punti in graduatoria
Scopri di più
Certificazioni informatiche
Ottieni fino a 2 punti in graduatoria
Scopri di più
MAD Docenti
Ottieni un incarico di supplenza
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Gianluca Di Muro
Gianluca Di Muro
CEO & Founder, docente e autore UniD Srl. Dottore in Giurisprudenza e specializzato nel diritto informatico. Si occupa della pubblicazione di notizie giuridiche di interesse attuale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (62)
  • News (102)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (154)
  • Scuola e università (96)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su

Sei un aspirante docente o personale ATA?

Iscriviti alla newsletter per accedere alle Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti per entrare nel mondo della scuola.