Vai al contenuto
logo arancio mobile
logo prof2019

Master e corsi di alta formazione

numverde2019 3 e1582969808497
logo prof2019logo arancio mobile
Sotto l'header
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Blog

Specializzazioni mediche: 3 consigli per scegliere dove frequentarla

Specializzazioni mediche: 3 consigli per scegliere dove frequentarla

specializzazioni mediche consigli per scegliere
  • Nausicaa Tecchio
  • Ottobre 7, 2022
  • Professioni
  • 4 minuti

Specializzazioni mediche: 3 consigli per scegliere dove frequentarla

Le specializzazioni mediche sono diverse e impegnative, comportando oltre ai sei anni di Medicina altri 4 o 5 anni di formazione specifica. Ce ne sono alcune di più ambite, come Pediatria o Neurologia ad esempio. Ma a prescindere da quale si decide di frequentare, una volta superato il concorso SSM serve presentare una lista di preferenze.

Come fare una scelta oculata per la sede dove approfondire i propri studi? Ecco qualche consiglio. 

Indice
Laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri i nostri corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
Scopri di più

Specializzazioni mediche: occhio alla ricerca

La Medicina come tutte le altre scienze continua ad evolversi e a sviluppare nuovi approcci terapeutici alle malattie. La chirurgia si muove per cercare approcci meno invasivi e si approfondiscono anche metodi non tradizionali come parte integrativa alle terapie. Le specializzazioni mediche non sono percorsi fissi, ma si arricchiscono e si aggiornano ogni anno. 

Per scegliere la sede in cui iniziare il proprio percorso di specializzazione quindi è bene tenere presente la qualità della ricerca. Sono le pubblicazioni a denotare l’intensità del lavoro che un’università o una Scuola di Specializzazione svolgono in questo ambito. Ma oltre a verificare la portata e i temi su cui si concentra la ricerca c’è un altro aspetto di cui tenere conto.

Le specializzazioni mediche infatti in certi casi ci tengono a valorizzare l’opera degli specializzandi, in altri meno. Per capire se si avrà la possibilità di farsi notare è il caso di controllare se nelle pubblicazioni questi siano nominati o meno fra gli autori. Gli articoli scientifici pesano parecchio a livello di curriculum per poi trovare lavoro quindi la possibilità di farne ha un peso considerevole nella scelta.

In generale una sede dimostri di tenere molto alla ricerca tende a formare una rete di collaborazioni all’estero. Per uno specializzando l’opportunità di venire a contatto con altre realtà è molto importante per dargli una formazione completa. Durante le specializzazioni mediche non è raro poter prendere parte a congressi con esperti internazionali che parlano delle loro ricerche. 

Equilibrio fra autonomia e tutoraggio 

Uno specializzando si appresta a diventare medico o chirurgo e quindi ad assumersi una grande responsabilità verso i pazienti. Prima di allora però occorre che nel corso delle specializzazioni mediche gli studenti appena laureati siano adeguatamente seguiti. In ogni sede sono presenti dei tutor proprio per essere di supporto agli specializzandi e sono designati annualmente.

Il tutor è la figura di riferimento per gli iscritti a tutte le specializzazioni mediche. Infatti spetta a lui la decisione di far partecipare gli specializzandi nei compiti di assistenza o durante gli interventi chirurgici. Sempre al tutor inoltre compete la scelta di concedere più o meno autonomia ai futuri medici che segue e di cui supervisiona il lavoro. 

Il problema in questo caso è sempre di trovare un equilibrio fra due aspetti. Il primo è la libertà operativa concessa allo specializzando e la sua effettiva capacità di operare da autonomo. Un tutor non deve spingere chi ha ancora carenze a intervenire con rischi per il paziente ma nemmeno prevaricare chi ha acquisito l’autonomia richiesta.

Informarsi su come siano i tutor della sede che si sta valutando può aiutare a capire cosa aspettarsi. Le specializzazioni mediche devono preparare un medico o un chirurgo consapevole e pronto ad affrontare situazioni anche difficili. Un tutor troppo restrittivo rischia di non dare la giusta preparazione per operare da soli, come uno permissivo può preparare professionisti troppo sicuri di sé.

La didattica e le lezioni 

Durante le specializzazioni mediche naturalmente non mancano delle lezioni frontali in affiancamento alle ore di pratica in sala e in ambulatorio. Tuttavia a seconda della sede che si sceglie ci si può trovare a trattare argomenti del tutto nuovi o a riprendere quanto già studiato. I programmi non si aggiornano allo stesso modo in tutte le Scuole di Specializzazione purtroppo. 

Capire la qualità della didattica quindi è già un modo per orientarsi rispetto a come sarà il resto del percorso. I siti delle varie sedi delle specializzazioni mediche normalmente descrivono anche in maniera sintetica il programma degli studi. Se si accenna a tecniche ancora sperimentali può essere un buon segno per capire dove ci si mantiene aggiornati e dove invece no. 

A pesare molto sulla qualità delle lezioni però sono anche quelli che le forniscono, ossia i docenti. Informarsi sulla reputazione degli insegnanti che si avranno e sul loro curriculum può servire a capire cosa aspettarsi. Anche le pubblicazioni che contano sono utili ad approfondire con che tipologia di persone si avrà a che fare per la propria formazione. 

Un professore che pubblica spesso di solito si mostra aggiornato e aperto alle novità. Un docente più tradizionalista può essere molto bravo ma allo stesso tempo limitare gli specializzandi. Non essere bene informati su certe tecniche può portare i futuri medici di certe sedi a essere indietro rispetto ai colleghi. 

Il livello degli ospedali vicini 

Le specializzazioni mediche sono periodi di studio e di crescita per i laureati in Medicina, ma preparano per un lavoro. Quindi nonostante gli anni di formazione siano intensi e permettano di fare esperienza a un certo punto terminano ed è ora di mettersi in gioco. In altre parole, di diventare veri professionisti e non più studenti. 
 
Un’azienda ospedaliera rinomata è sicuramente il posto in cui tutti vorrebbero iniziare la loro carriera. Anche scegliere dove andare poi a lavorare non è semplice, ma la cosa migliore è avere già un’idea quando si sceglie la sede. In questo modo si potrà magari optare per quella più vicina o dove gli stessi strutturati lavorano.
 
Valutare la qualità del Policlinico Universitario o degli ospedali della città dove si intende specializzarsi è un ottimo sistema per fare una scelta oculata. In questo modo una volta ultimata la formazione fornita da una delle specializzazioni mediche si potrà restare a lavorare lì vicino. O comunque ci si sarà già avvicinati a dove di intende proseguire. 
Scopri altri corsi di laurea
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Scopri il nostro corso di laurea in collaborazione con Jean Monnet
Scopri di più
Professioni sanitarie
Scopri tutte le lauree in professioni sanitarie
Scopri di più
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (18)
  • Criminologia (58)
  • Diritto informatico (37)
  • Guide (62)
  • News (102)
  • Notizie giuridiche (102)
  • Professioni (153)
  • Scuola e università (96)
  • Uncategorized (1)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Master e corsi di alta formazione
UNID PROFESSIONAL
  • Master e post laurea
  • Formazione continua
  • Formazione docenti
  • Corsi di laurea
  • Concorsi
  • Servizi aziendali
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
800.788.884 | 0549.980007
info@unidprofessional.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter
© Copyright 2023 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
  • MASTER E POST LAUREA
  • FORMAZIONE CONTINUA
  • FORMAZIONE DOCENTI
  • CORSI DI LAUREA
  • CONCORSI
  • SERVIZI AZIENDALI
  • BLOG
Torna su
Questo sito fa uso di cookie tecnici e analitici per una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner o continuando ad utilizzare il sito, accetti la nostra policy di uso dei cookie. Ok, do il consensoLeggi di più