Sistemista: chi è, di cosa si occupa e come diventarlo
La figura del sistemista lavora nel reparto di Information Technology (IT) delle aziende. Si occupa principalmente della gestione e della configurazione di reti di telecomunicazione ma anche dei sistemi operativi. Il suo compito fondamentale però è assicurare la qualità e il funzionamento dell’infrastruttura digitale all’impresa e ai colleghi.
Diventare sistemista non è semplice e richiede studio e pratica. Vediamo ora di approfondire questa professione.
Il ruolo del sistemista
Questa figura professionale viene a volte inquadrata anche come amministratore di sistema. Infatti cura tutti gli aspetti dei sistemi informatici, dalla loro installazione alla loro configurazione e manutenzione sia ordinaria che straordinaria. Può farlo nelle aziende ma la sua opera è molto richiesta anche dagli enti pubblici, come le banche.
Una delle mansioni quotidiane del sistemista è controllare la performance dei sistemi informatici svolgendo dei test di routine. Provvede anche ad aggiornare o sostituire provvidenzialmente programmi obsoleti. Non mancano operazioni manuali come la sostituzione di un hard disk. Oppure configurare nuove postazioni lavorative o collegare i terminali ad una nuova rete.
Il sistemista deve anche svolgere operazioni di help desk per la manutenzione e dare il suo contributo per la sicurezza dei dati. Deve salvaguardare il controllo degli accessi al sistema e alla rete aziendale per evitare intrusioni illecite.
Sempre lui infatti cura le modalità di autenticazione richieste dal login nelle imprese. Deve quindi agire rispettando la normativa sulla privacy.
Poiché si tratta della figura professionale che cura tutte le modifiche ai sistemi digitali si occupa di formare il resto del personale in merito. Fornisce tutte le indicazioni necessarie per gestire i nuovi programmi o dispositivi hardware.
Le specializzazioni del professionista: virtualizzazione e cloud
Quella di sistemista di per sé è ancora una classificazione generica. Ci sono alcuni ruoli superiori che può assumere a seconda dell’ambito che approfondisce. Tra questi ci sono i seguenti:
- Virtualization Administrator. La virtualizzazione in informatica è un metodo per rendere disponibili gli hardware come risorse virtuali. Su questi hardware astratti è possibile installare nuovi sistemi operativi. Il sistemista che ricopre il ruolo di virtualization administrator crea e mantiene questo ambiente virtuale.
- Cloud Administrator. Chi ha questa qualifica è incaricato di fornire supporto tecnico e di effettuare monitoraggio delle strutture cloud. Assiste nell’installazione dei servizi cloud e si occupa di effettuare i dovuti aggiornamenti. Lavora spesso in sinergia con ingegneri e gli impiegati occupati nel cloud management.
Database e Network
- Database Administrator. Questa specializzazione del sistemista viene spesso indicata con l’acronimo DBA. Si tratta del responsabile della gestione e del controllo delle banche dati ed è lui a creare i database. Organizza e conserva i dati in modo che siano accessibili solo agli utenti autorizzati dall’azienda.
- Network Administrator. In Italia viene chiamato amministratore di rete e lavora con le reti di telecomunicazioni. Controlla i sistemi di connessione come LAN e WAN e mantiene le reti di interconnessione. Inoltre interviene per risolvere i problemi che esse possono presentare.